Tecnica dell'abbinamento cibo vino
da Mercoledì 24 Settembre 2008 a Mercoledì 10 Novembre 2008
Gallarate (VA), ISTITUTO ALBERGHIERO G. FALCONE
24/09/2008 - 1° Lezione - ANALISI SENSORIALE DEL CIBO E DEL VINO
29/09/2008 - 2° Lezione - TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO-VINO
01/10/2008 - 3° Lezione - UOVA E SALSE
06/10/2008 - 4° Lezione - CONDIMENTI, ERBE AROMATICHE E SPEZIE
08/10/2008 - 5° Lezione - CEREALI
13/10/2008 - 6° Lezione - PRODOTTI DELLA PESCA
15/10/2008 - 7° Lezione - CARNI BIANCHE E ROSSE, SELVAGGINA
20/10/2008 - 8° Lezione - PRODOTTI DI SALUMERIA
22/10/2008 - 9° Lezione - FUNGHI TARTUFI ORTAGGI LEGUMI
27/10/2008 - 10° Lezione - FORMAGGI I
29/10/2008 - 11° Lezione - FORMAGGI II
03/11/2008 - 12° Lezione - DOLCI-GELATI-FRUTTA
05/11/2008 - 13° Lezione - DOLCI AL CIOCCOLATO
10/11/2008 - 14° Lezione - CENA DIDATTICA
COSTO CORSO EURO 700,00
OBBLIGATORIO QUOTA ASSOCIATIVA AIS E AIS LOMBARDIA
PUNTI RACCOLTA ISCRIZIONI:
DELEGAZIONE VARESE - SOMMA LOMBARDO 333 928 77 99
ENOTECA CALO’ - CASTIGLIONE OLONA 0331 857 417
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332 280 582
Orari del corso:dalle 21:00 alle 23:15
Esame scritto: Lunedì 12 Gennaio 2009 dalle 15:00 alle 18:00
Esame orale: Lunedì 26 Gennaio 2009 dalle 09:30 alle 18:30
GALA' VINIPLUS 2008
Galà Vini Plus -
8 Marzo 2008
di Giovedì 07 Febbraio 2008 scritto da Redazione
Il programma dell'atto finale di Viniplus: il convegno, la proclamazione dei migliori vini di Lombardia, le prove finali del concorso Miglior Sommelier non professionista di Lombardia.
8 Marzo 2008, Cremona, Palazzo Trecchi...
Scarica (clicca qui) l'invitoSABATO 8 MARZO 2008
PALAZZO TRECCHI , VIA TRECCHI .CREMONA
PROGRAMMA VINO CREATIVO, VINO ETICO O ALLA MODA? LA VIA PERCORRIBILE
ORE 14,00:SALUTO DELLE AUTORITA'
VIVIANA BECCALOSSI, Vicepresidente Regione Lombardia
GIUSEPPE TORCHIO, Presidente Provincia di Cremona
LIVIO CAGNONI, Presidente AscoviloRELATORI:
PROF. M. FREGONI, ordinario di viticoltura all'università Cattolica di Piacenza, Presidente Onorario dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino
PROF. R. ZIRONI, università di Udine, Vicepresidente dell’International Academy of sensory Analysis
PROF. L. VALENTI , università Statale di Milano, agronomo di SATA
PROF. A. UGOLINI, Amministratore del Centro studi Assaggiatori
G: BRACESCHI e L.ODELLO, Centro Studi Assaggiatori
HENRY MILAN viticoltore a St.Remy – de- Provence e produttore di vini Tripla A
CARLO ALBERTO PANONT, Direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
ORE 16,00:PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO VINIPLUS E CONSEGNA DEI TASTEVIND’ORO, D’ARGENTO, DI BRONZO, DEL PREMIO SPECIALE IL SANO E DELLE MENZIONI
ORE 17,00:PROVE FINALI CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER NON PROFESSIONISTA DELLA LOMBARDIABANCO D’ASSAGGIO ECCELLENZE GuIDA VINIPLUS
ORE 18,30:ISOLE REGIONALI DEL GUSTO PREPARATE DALLO CHEF PAOLO FENOCCHIODEL RISTORANTE AQUILA NERA
ORE 19,30:PROCLAMAZIONE DEL MIGLIOR SOMMELIER NON PROFESSIONISTA DI LOMBARDIA
Costo € 20,00 – Soci Ais Lombardia € 15,00
Prenotazione obbligatoriaaiscremona@virgilio.it
TUTTI I SOMMELIER SONO INVITATI
8 Marzo 2008
di Giovedì 07 Febbraio 2008 scritto da Redazione
Il programma dell'atto finale di Viniplus: il convegno, la proclamazione dei migliori vini di Lombardia, le prove finali del concorso Miglior Sommelier non professionista di Lombardia.
8 Marzo 2008, Cremona, Palazzo Trecchi...
Scarica (clicca qui) l'invitoSABATO 8 MARZO 2008
PALAZZO TRECCHI , VIA TRECCHI .CREMONA
PROGRAMMA VINO CREATIVO, VINO ETICO O ALLA MODA? LA VIA PERCORRIBILE
ORE 14,00:SALUTO DELLE AUTORITA'
VIVIANA BECCALOSSI, Vicepresidente Regione Lombardia
GIUSEPPE TORCHIO, Presidente Provincia di Cremona
LIVIO CAGNONI, Presidente AscoviloRELATORI:
PROF. M. FREGONI, ordinario di viticoltura all'università Cattolica di Piacenza, Presidente Onorario dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino
PROF. R. ZIRONI, università di Udine, Vicepresidente dell’International Academy of sensory Analysis
PROF. L. VALENTI , università Statale di Milano, agronomo di SATA
PROF. A. UGOLINI, Amministratore del Centro studi Assaggiatori
G: BRACESCHI e L.ODELLO, Centro Studi Assaggiatori
HENRY MILAN viticoltore a St.Remy – de- Provence e produttore di vini Tripla A
CARLO ALBERTO PANONT, Direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
ORE 16,00:PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO VINIPLUS E CONSEGNA DEI TASTEVIND’ORO, D’ARGENTO, DI BRONZO, DEL PREMIO SPECIALE IL SANO E DELLE MENZIONI
ORE 17,00:PROVE FINALI CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER NON PROFESSIONISTA DELLA LOMBARDIABANCO D’ASSAGGIO ECCELLENZE GuIDA VINIPLUS
ORE 18,30:ISOLE REGIONALI DEL GUSTO PREPARATE DALLO CHEF PAOLO FENOCCHIODEL RISTORANTE AQUILA NERA
ORE 19,30:PROCLAMAZIONE DEL MIGLIOR SOMMELIER NON PROFESSIONISTA DI LOMBARDIA
Costo € 20,00 – Soci Ais Lombardia € 15,00
Prenotazione obbligatoriaaiscremona@virgilio.it
TUTTI I SOMMELIER SONO INVITATI
CENA AUGURI 2007
Prosegue l'esperienza, direi più che positiva, della cena degli auguri presso un ristorante stellato della provincia di Varese.
Quest'anno siamo stati coccolati dalla Famiglia Possoni in quel di Olgiate Olona.
Pino Possoni dal 1973 porta avanti con grande riscontro di clientela, il Ristorante MA.RI.NA che prende il nome dalle iniziali delle sue tre sorelle. Un locale che dal 1997 si vede confermata la prestigiosa stella Michelin.
Quest'anno siamo stati coccolati dalla Famiglia Possoni in quel di Olgiate Olona.
Pino Possoni dal 1973 porta avanti con grande riscontro di clientela, il Ristorante MA.RI.NA che prende il nome dalle iniziali delle sue tre sorelle. Un locale che dal 1997 si vede confermata la prestigiosa stella Michelin.
La serata con il suo menù ed i suoi vini ha trovato il pieno consento di tutti i partecipanti, quindi un grazie ancora alla Famiglia Possoni che con la sua passione per il cibo ed il vino ci ha fatto trascorrere una splendida serata
Aperitivo con Champagne Grande Riserve Millesimato 1999 Dehours
L’aragosta cruda con emulsione di olio extravergine, balsamico, capperi e pomodorini secchi
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
Il pure’ di ceci con calamaretti allo scalogno e santoreggia
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
I fusilli freschi con crostacei, vongole veraci, cime di broccoletti e pecorino di fossa
Pinot Grigio del Collio Branko 2006 (Tre Bicchieri)
****
I fiori di zucca ripieni di ricciola
Le capesante in crosta di pane e papavero
I gamberi rossi di Mazara del Vallo fritti
Sauvignon del Collio Branko 2006
****
Le sfogliatine di mele e frittelle alla frutta con zabaione al Moscadello
Moscadello di Montalcino Tenuta Caprili 2006
L’aragosta cruda con emulsione di olio extravergine, balsamico, capperi e pomodorini secchi
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
Il pure’ di ceci con calamaretti allo scalogno e santoreggia
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
I fusilli freschi con crostacei, vongole veraci, cime di broccoletti e pecorino di fossa
Pinot Grigio del Collio Branko 2006 (Tre Bicchieri)
****
I fiori di zucca ripieni di ricciola
Le capesante in crosta di pane e papavero
I gamberi rossi di Mazara del Vallo fritti
Sauvignon del Collio Branko 2006
****
Le sfogliatine di mele e frittelle alla frutta con zabaione al Moscadello
Moscadello di Montalcino Tenuta Caprili 2006
DALLA TERRA TOSCANA...
Ristorante
La Colombera
In collaborazione con: Saiagricola, Fattoria del Cerro, Colpetrone
A.I.S Varese
Enoteca Calò-Castiglione Olona
Presentano
Venerdi 29 Febbraio alle ore 21.00
Dalla terra toscana…
Crudo toscano e pecorino di Pienza
accompagnato da confettura di pesche e mandorle
Chardonnay di Toscana Poggio a Tramontana 2006
****
Riso Carnaroli “ Cascina Venezia” mantecato al Nobile di Montepulciano
Nobile di Montepulciano 2005
****
Brasato di cervo a cucchiaio con crostone di pane toscano
Nobile di Montepulciano Riserva 2003
****
Pecorino Toscano accompagnato da confettura di marroni alla vaniglia
Sagrantino di Montefalco 2004
****
Duo di biscotti di riso e cantucci
Vin Santo di Montepulciano sangallo 2002
Brandy 7 Vigne
Costo della serata euro 35,00
Per prenotazioni telefonare allo 0331- 611452
Tel. 0331 .611452 - Via Garibaldi 7 - 21050 Gorla Maggiore 21050 (Va) chiuso il Mercoledi’ sera
La Colombera
In collaborazione con: Saiagricola, Fattoria del Cerro, Colpetrone
A.I.S Varese
Enoteca Calò-Castiglione Olona
Presentano
Venerdi 29 Febbraio alle ore 21.00
Dalla terra toscana…
Crudo toscano e pecorino di Pienza
accompagnato da confettura di pesche e mandorle
Chardonnay di Toscana Poggio a Tramontana 2006
****
Riso Carnaroli “ Cascina Venezia” mantecato al Nobile di Montepulciano
Nobile di Montepulciano 2005
****
Brasato di cervo a cucchiaio con crostone di pane toscano
Nobile di Montepulciano Riserva 2003
****
Pecorino Toscano accompagnato da confettura di marroni alla vaniglia
Sagrantino di Montefalco 2004
****
Duo di biscotti di riso e cantucci
Vin Santo di Montepulciano sangallo 2002
Brandy 7 Vigne
Costo della serata euro 35,00
Per prenotazioni telefonare allo 0331- 611452
Tel. 0331 .611452 - Via Garibaldi 7 - 21050 Gorla Maggiore 21050 (Va) chiuso il Mercoledi’ sera

Carta dei Vini di Lombardia nella Ristorazione di Qualità 2008
Parte il 15 febbraio il progetto ideato da AIS Lombardia per incrementare e valorizzare il consumo ed il servizio dei vini di qualità della nostra regione nei ristoranti del territorio, giunto alla sua seconda edizione... Si riparte, con la seconda edizione del 2008, con il progetto Carta dei Vini di Lombardia nella Ristorazione di Qualità.Il progetto nasce con l'intento di valorizzare la figura del sommelier come comunicatore del vino e, in questo caso, soprattutto come promotore del vino del territorio nel quale opera.Verrà realizzata anche quest'anno una Carta dei Vini di Lombardia certificata A.I.S. Lombardia che sarà proposta in alcuni ristoranti lombardi (selezionati da A.I.S. Lombardia) insieme a quella normalmente presente nel ristorante, per un determinato periodo di tempo: da venerdì 15 febbraio a domenica 16 marzo 2008I vini potranno essere proposti anche alla mescita, favorendo così un maggior consumo e la possibilità di degustare più tipologie nell’ambito di un unico pasto; il prezzo del vino al bicchiere e/o della bottiglia sarà stabilito dall’A.I.S. Lombardia e stampato sulla Carta stessa.Oltre all’organizzazione complessiva del progetto, l’A.I.S. Lombardia si farà carico di stampare la Carta dei Vini di Lombardia e di operare per la promozione dell’evento attraverso la stampa ed i media in genere.Ecco i Ristoranti che partecipano al nostro progetto...
Al Guelfo Negher - Riva Di Solto (BG)
Trattoria Falconi - Ponteranica (BG)
Locanda Della Corte - Alzano Lombardo (BG)
Porta Osio - Bergamo
Al Rustico Villa Patrizia - Petosino di Sorisole (BG)
Da Oscar - Lonato (BS)
Carlo Magno - Collebeato (BS)
Trattoria Castello - Serle (BS)
Corte Francesco - Montichiari (BS)
Trattoria Le Catene - Como
Trattoria la Costa - Como
La Cava Dei Sapori - Como
La Rimessa - Mariano Comense (CO)
Osteria La Cuccagna - Dovera (CR)
Trattoria Via Vai - Ripalta Cr.sca (CR)
Bistek - Trescore Cr.sco (CR)
Al Bistrot - Santa Maria Hoè (LC)
Tetto Brianzolo - Perego (LC)
L'Arsenale - Cavenago d'Adda(LO)
Ristorante Pertegà - Seregno (MI)
Day by Day - Muggiò (MI)
Osteria del Riccio - Sesto San Giovanni (MI)
Della Commenda - Morimondo (MI)
Pascoli - Cusago (MI)
Vineria delle Corti - Arese (MI)
Nèsis - Cesano Maderno (MI)
Capovolto - Misinto (MI)
Erbaluce - Pavia (PV)
Le Rubinie Del Po - Linarolo (PV)
I Castagni - Vigevano (PV)
La Botte - Tirano (SO)
La Trela - Verceia (SO)
Vecchio Mulino - Cadrezzate (VA)
Il Cugino di Siena - Gallarate (VA)
Monte Costone - Galliate Lombardo (VA)
Al Guelfo Negher - Riva Di Solto (BG)
Trattoria Falconi - Ponteranica (BG)
Locanda Della Corte - Alzano Lombardo (BG)
Porta Osio - Bergamo
Al Rustico Villa Patrizia - Petosino di Sorisole (BG)
Da Oscar - Lonato (BS)
Carlo Magno - Collebeato (BS)
Trattoria Castello - Serle (BS)
Corte Francesco - Montichiari (BS)
Trattoria Le Catene - Como
Trattoria la Costa - Como
La Cava Dei Sapori - Como
La Rimessa - Mariano Comense (CO)
Osteria La Cuccagna - Dovera (CR)
Trattoria Via Vai - Ripalta Cr.sca (CR)
Bistek - Trescore Cr.sco (CR)
Al Bistrot - Santa Maria Hoè (LC)
Tetto Brianzolo - Perego (LC)
L'Arsenale - Cavenago d'Adda(LO)
Ristorante Pertegà - Seregno (MI)
Day by Day - Muggiò (MI)
Osteria del Riccio - Sesto San Giovanni (MI)
Della Commenda - Morimondo (MI)
Pascoli - Cusago (MI)
Vineria delle Corti - Arese (MI)
Nèsis - Cesano Maderno (MI)
Capovolto - Misinto (MI)
Erbaluce - Pavia (PV)
Le Rubinie Del Po - Linarolo (PV)
I Castagni - Vigevano (PV)
La Botte - Tirano (SO)
La Trela - Verceia (SO)
Vecchio Mulino - Cadrezzate (VA)
Il Cugino di Siena - Gallarate (VA)
Monte Costone - Galliate Lombardo (VA)
...e le Cantine
Anteo
Barone Pizzini
Belcredi
Bredasole
Ca’ Di Frara
Caminella
Cascina Ronchetto
Cascina storica di Montù Beccaria
Cascina Piano
Castelfaglia
Civielle
Fratus La Riccafana
Isimbarda
La Brugherata
La Torre
Lazzari
Le Strie
Mazzolino
Monte Cicogna
Nino Negri
Olivini
Olmo Antico
Pietrasanta
Provenza
Ricchi
San Michele
Spia d'Italia
Travaglino
Vercesi del Castellazzo
Villa
Virgili
Anteo
Barone Pizzini
Belcredi
Bredasole
Ca’ Di Frara
Caminella
Cascina Ronchetto
Cascina storica di Montù Beccaria
Cascina Piano
Castelfaglia
Civielle
Fratus La Riccafana
Isimbarda
La Brugherata
La Torre
Lazzari
Le Strie
Mazzolino
Monte Cicogna
Nino Negri
Olivini
Olmo Antico
Pietrasanta
Provenza
Ricchi
San Michele
Spia d'Italia
Travaglino
Vercesi del Castellazzo
Villa
Virgili
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA


Il 29 novembre scorso presso l’istituto Falcone di Gallarate si è svolta una interessante serata dedicata all’olio extravergine di oliva condotta dal titolare dell’Azienda Agricola Sciauro di Sicilia sita nella trapanese valle del Belice.
L’azienda ha caratteri familiari e da qualche anno ha puntato alla massima qualità fino ad ottenere il riconoscimento DOP Valle del Belice .
Durante la serata il titolare ha illustrato le caratteristiche dell’olio extravergine con particolare attenzione alle indicazioni poste in etichetta in modo da favorire un acquisto consapevole.
Il mercato dell’olio in Italia è ormai dominato dalle multinazionali straniere che hanno acquisito importanti marchi della tradizione olearia locale e che ormai imbottigliano in Italia olio per buona parte di provenienza estera. In questo panorama deludente la certificazione DOP tutela il consumatore sia riguardo la provenienza delle olive e che per la qualità dell’olio.
Nel corso della serata sono state illustrate le modalità di degustazione dell’olio con riferimento tra l’altro alla acidità ( ricordate che essa al palato non è valutabile, contrariamente a quanto comunemente si pensa!) e infine si è parlato delle virtù salutistiche dell’olio extravergine particolarmente ricco di antiossidanti naturali e di vitamine.
Una degustazione di vino siciliano ed un ottimo risotto hanno infine degnamente concluso la piacevole serata.
L’Azienda Sciauro di Sicilia ha due marchi entrambi certificati DOP , di cui uno indirizzato verso il consumatore privato con consegna a domicilio in confezione da 12 bottiglie/litro e l’altro indirizzato verso i negozi , in confezioni da mezzo litro. Per informazioni ed ordini contattare sciaurodisicilia@tiscali.it
L’azienda ha caratteri familiari e da qualche anno ha puntato alla massima qualità fino ad ottenere il riconoscimento DOP Valle del Belice .
Durante la serata il titolare ha illustrato le caratteristiche dell’olio extravergine con particolare attenzione alle indicazioni poste in etichetta in modo da favorire un acquisto consapevole.
Il mercato dell’olio in Italia è ormai dominato dalle multinazionali straniere che hanno acquisito importanti marchi della tradizione olearia locale e che ormai imbottigliano in Italia olio per buona parte di provenienza estera. In questo panorama deludente la certificazione DOP tutela il consumatore sia riguardo la provenienza delle olive e che per la qualità dell’olio.
Nel corso della serata sono state illustrate le modalità di degustazione dell’olio con riferimento tra l’altro alla acidità ( ricordate che essa al palato non è valutabile, contrariamente a quanto comunemente si pensa!) e infine si è parlato delle virtù salutistiche dell’olio extravergine particolarmente ricco di antiossidanti naturali e di vitamine.
Una degustazione di vino siciliano ed un ottimo risotto hanno infine degnamente concluso la piacevole serata.
L’Azienda Sciauro di Sicilia ha due marchi entrambi certificati DOP , di cui uno indirizzato verso il consumatore privato con consegna a domicilio in confezione da 12 bottiglie/litro e l’altro indirizzato verso i negozi , in confezioni da mezzo litro. Per informazioni ed ordini contattare sciaurodisicilia@tiscali.it
CORSO 1° LIVELLO
DELEGAZIONE AIS VARESE
PROGRAMMA CORSO 1° LIVELLO
Il sottoscritto Bergamini Valerio, Delegato per la provincia di Varese dell’Associazione Italiana Sommelier, è lieto di comunicare che verrà organizzato, presso GRAND HOTEL PALACE di Varese il corso di 1° livello “Introduzione alla degustazione, alla vitivinicultura e alle funzioni del sommelier”.
Il corso che avrà una sessione serale, dalle 21:00 alle 23:15, si svolgerà nei seguenti giorni:
11/02/2008 1° Lezione La figura del sommelier
15/02/2008 2° Lezione Viticoltura
18/02/2008 3° Lezione Enologia – Produzione del vino
22/02/2008 4° Lezione Enologia – Componenti del vino
25/02/2008 5° Lezione Enologia – Vini speciali
29/02/2008 6° Lezione Tecnica della degustazione – Esame visivo
03/03/2008 7° Lezione Tecnica della degustazione – Esame olfattivo
07/03/2008 8° Lezione Tecnica della degustazione – Esame gustativo
10/03/2008 9° Lezione Legislazione ed enografia nazionale
14/03/2008 10° Lezione Birra e distillati da cereali
17/03/2008 11° Lezione Altri distillati
28/03/2008 12° Lezione Enogastronomia
31/03/2008 13° Lezione Le funzioni del Sommelier
04/04/2008 14° Lezione Visita ad azienda vitivinicola
07/04/2008 15° Lezione Autovalutazione
COSTO CORSO EURO 450,00
QUOTA ASSOCIATIVA OBBLIGATORIA EURO 110,00
PUNTI RACCOLTA ISCRIZIONI:
DELEGAZIONE VARESE – SOMMA LOMBARDO 333/9287799
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332/280582
ENOTECA CALO’ – CASTIGLIONE OLONA 0331/857417
PROGRAMMA CORSO 1° LIVELLO
Il sottoscritto Bergamini Valerio, Delegato per la provincia di Varese dell’Associazione Italiana Sommelier, è lieto di comunicare che verrà organizzato, presso GRAND HOTEL PALACE di Varese il corso di 1° livello “Introduzione alla degustazione, alla vitivinicultura e alle funzioni del sommelier”.
Il corso che avrà una sessione serale, dalle 21:00 alle 23:15, si svolgerà nei seguenti giorni:
11/02/2008 1° Lezione La figura del sommelier
15/02/2008 2° Lezione Viticoltura
18/02/2008 3° Lezione Enologia – Produzione del vino
22/02/2008 4° Lezione Enologia – Componenti del vino
25/02/2008 5° Lezione Enologia – Vini speciali
29/02/2008 6° Lezione Tecnica della degustazione – Esame visivo
03/03/2008 7° Lezione Tecnica della degustazione – Esame olfattivo
07/03/2008 8° Lezione Tecnica della degustazione – Esame gustativo
10/03/2008 9° Lezione Legislazione ed enografia nazionale
14/03/2008 10° Lezione Birra e distillati da cereali
17/03/2008 11° Lezione Altri distillati
28/03/2008 12° Lezione Enogastronomia
31/03/2008 13° Lezione Le funzioni del Sommelier
04/04/2008 14° Lezione Visita ad azienda vitivinicola
07/04/2008 15° Lezione Autovalutazione
COSTO CORSO EURO 450,00
QUOTA ASSOCIATIVA OBBLIGATORIA EURO 110,00
PUNTI RACCOLTA ISCRIZIONI:
DELEGAZIONE VARESE – SOMMA LOMBARDO 333/9287799
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332/280582
ENOTECA CALO’ – CASTIGLIONE OLONA 0331/857417
DEGUSTAZIONE VINI DI VALTELLINA
SERATA VINI DI VALTELLINA
Con la serata di degustazione del 3 dicembre scorso a Fagnano Olona (Va), si sono conclusi i gli appuntamenti con i vini di Valtellina nelle città lombarde.
I momenti, organizzati dal Consorzio Tutela Vini di Valtellina, con il contributo della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia e in collaborazione con Associazione Italiana Sommeliers – proseguono l’attività iniziata nel 2006, con la realizzazione di serate dedicate alla promozione e alla conoscenza dei vini di Valtellina.
Gli eventi hanno visto una buona affluenza di pubblico che si è dimostrato attento ed interessato ai vini della nostra grande terra. Soddisfazione anche da parte delle aziende. I banchi d’assaggio, hanno ottenuto apprezzamenti calorosi e i produttori, affiancati da sommeliers Ais, hanno potuto presentare le loro migliori etichette in abbinamento a prodotti tipici valtellinesi, farsi conoscere ed entrare in contatto con possibili nuovi clienti.
“Questo tipo di attività sono molto efficaci e dimostrano come l’interesse verso i vini di Valtellina e i prodotti tipici della nostra zona sia molto alto – commenta il direttore del Consorzio Tutela Vini di Valtellina, Valentino Borzi – e ribadiscono l’importanza di essere presenti sul territorio lombardo, uno dei mercati fondamentali per la vendita del prodotto da noi tutelato”
In particolare la serata svolta in collaborazione con Ais Varese ha visto l’affluenza di quasi duecento persone, selezionate tra sommeliers professionisti ed operatori del settore, oltre alla presenza dei corsisti attuali che hanno potuto ritirare anche l’attestato del corso di 1° livello svoltosi in primavera a Varese.
In una sola sera è stata data la possibilità agli appassionati di conoscere 18 aziende con i loro 58 vini in libera degustazione. I Produttori presenti con i Loro vini rappresentavano una eccellenza sia in ambito regionale che nazionale e scorrendo l’elenco dei vini si può affermare che la maggioranza di essi risulta premiato nelle varie guide di settore.
Sicuramente una serata ricca di soddisfazioni per tutti, sia degli espositori che hanno fatto conoscere la loro qualità, sia degli intervenuti che avevano a disposizione tantissimi prodotti tutti di altissima qualità.
Un grazie al Consorzio Vini di Valtellina, allo staff di Villa dei Pini e soprattutto ai 12 sommeliers varesini che hanno lavorato instancabilmente per tutta la serata.
Varese, 03 dicembre 2007
Con la serata di degustazione del 3 dicembre scorso a Fagnano Olona (Va), si sono conclusi i gli appuntamenti con i vini di Valtellina nelle città lombarde.
I momenti, organizzati dal Consorzio Tutela Vini di Valtellina, con il contributo della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia e in collaborazione con Associazione Italiana Sommeliers – proseguono l’attività iniziata nel 2006, con la realizzazione di serate dedicate alla promozione e alla conoscenza dei vini di Valtellina.
Gli eventi hanno visto una buona affluenza di pubblico che si è dimostrato attento ed interessato ai vini della nostra grande terra. Soddisfazione anche da parte delle aziende. I banchi d’assaggio, hanno ottenuto apprezzamenti calorosi e i produttori, affiancati da sommeliers Ais, hanno potuto presentare le loro migliori etichette in abbinamento a prodotti tipici valtellinesi, farsi conoscere ed entrare in contatto con possibili nuovi clienti.
“Questo tipo di attività sono molto efficaci e dimostrano come l’interesse verso i vini di Valtellina e i prodotti tipici della nostra zona sia molto alto – commenta il direttore del Consorzio Tutela Vini di Valtellina, Valentino Borzi – e ribadiscono l’importanza di essere presenti sul territorio lombardo, uno dei mercati fondamentali per la vendita del prodotto da noi tutelato”
In particolare la serata svolta in collaborazione con Ais Varese ha visto l’affluenza di quasi duecento persone, selezionate tra sommeliers professionisti ed operatori del settore, oltre alla presenza dei corsisti attuali che hanno potuto ritirare anche l’attestato del corso di 1° livello svoltosi in primavera a Varese.
In una sola sera è stata data la possibilità agli appassionati di conoscere 18 aziende con i loro 58 vini in libera degustazione. I Produttori presenti con i Loro vini rappresentavano una eccellenza sia in ambito regionale che nazionale e scorrendo l’elenco dei vini si può affermare che la maggioranza di essi risulta premiato nelle varie guide di settore.
Sicuramente una serata ricca di soddisfazioni per tutti, sia degli espositori che hanno fatto conoscere la loro qualità, sia degli intervenuti che avevano a disposizione tantissimi prodotti tutti di altissima qualità.
Un grazie al Consorzio Vini di Valtellina, allo staff di Villa dei Pini e soprattutto ai 12 sommeliers varesini che hanno lavorato instancabilmente per tutta la serata.
Varese, 03 dicembre 2007
CENA DEGLI AUGURI
Venerdì 14 dicembre ci ritroviamo ad Olgiate Olona presso il Ristorante MA.RI.NA.
per il consueto scambio degli auguri
ecco alcune indicazioni del ristorante
http://www.altissimoceto.it/2007/05/05/ristorante-marina-marina-olgiate-olona-va/
ecco invece il menù:
per il consueto scambio degli auguri
ecco alcune indicazioni del ristorante
http://www.altissimoceto.it/2007/05/05/ristorante-marina-marina-olgiate-olona-va/
ecco invece il menù:
Ristorante
Ma.ri.na
Gruppo A.I.S. Varese
Presenta
Venerdi 14 Dicembre alle ore 20,30
“Cena degli Auguri di Natale”
Aperitivo con Champagne Grande Reserve Dehours
L’aragosta cruda con emulsione di olio extravergine, balsamico di capperi e pomodorini secchi
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
Il pure’ di ceci con calamaretti allo scalogno e santoreggia
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
I fusilli freschi con crostacei, vongole veraci, cime di broccoletti e pecorino di fossa
Pinot Grigio del Collio Branko 2006 (Tre Bicchieri)
****
I fiori di zucca ripieni di ricciola
Le capesante in crosta di pane e papavero
I gamberi rossi di Mazara del Vallo fritti
Sauvignon del Collio Branko 2006
****
Le sfogliatine di mele e frittelle alla frutta con zabaione al Moscadello
Moscadello di Montalcino Tenuta Caprili 2006
Costo della serata euro 110,00
Per prenotazioni telefonare allo 0331 - 640463
Delegato AIS Varese Valerio Bergamini 0331 - 252685
Tel. 0331 .640463 – Piazza San Gregorio 11 – 21057 Olgiate Olona (Va)
Ma.ri.na
Gruppo A.I.S. Varese
Presenta
Venerdi 14 Dicembre alle ore 20,30
“Cena degli Auguri di Natale”
Aperitivo con Champagne Grande Reserve Dehours
L’aragosta cruda con emulsione di olio extravergine, balsamico di capperi e pomodorini secchi
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
Il pure’ di ceci con calamaretti allo scalogno e santoreggia
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001
****
I fusilli freschi con crostacei, vongole veraci, cime di broccoletti e pecorino di fossa
Pinot Grigio del Collio Branko 2006 (Tre Bicchieri)
****
I fiori di zucca ripieni di ricciola
Le capesante in crosta di pane e papavero
I gamberi rossi di Mazara del Vallo fritti
Sauvignon del Collio Branko 2006
****
Le sfogliatine di mele e frittelle alla frutta con zabaione al Moscadello
Moscadello di Montalcino Tenuta Caprili 2006
Costo della serata euro 110,00
Per prenotazioni telefonare allo 0331 - 640463
Delegato AIS Varese Valerio Bergamini 0331 - 252685
Tel. 0331 .640463 – Piazza San Gregorio 11 – 21057 Olgiate Olona (Va)
Iscriviti a:
Post (Atom)