NASCE UN NUOVO VINO: PRIMENEBBIE

IN COLLABORAZIONE CON CASCINA PIANO, AisVarese E' LIETA DI INVITARE I SOCI AIS
ALLA DEGUSTAZIONE DEL "PRIMENEBBIE" IGT RONCHI VARESINI


nasce un nuovo vino: primenebbie
vieni a conoscerlo sabato 30 ottobre alla
enoteca Bottazzi
a Besozzo in via Roncari 30 a partire dalle ore 10:00


primenebbie
vino rosso igt ronchi varesini
affinato in legno








Etichetta
zona di produzione
:colline del sud Verbano varesino ad Angera sui pianori della Cascina Piano e della Rotonda con esposizione ottimale. Altezza sul livello del mare 250 m.

vitigni:Nebbiolo

sistema di coltura:tralcio rinnovato, inerbimento, concimazioni contenute.

parametri di produzioneproduzione massima: 80 ql/habassa carica di gemme,diradamento,scelta vendemmiale,breve macerazione prefermentativa a freddo,fermentazione a temperatura controllata,macerazione molto lungaaffinamento in fusti di rovere di medie dimensioni.

parametri analitici:cont. min. alcolico naturale: 13% vol.valore acidità: 5,5 ‰estratto secco netto minimo: 23‰

caratteristiche organolettiche:di colore rosso granato, dal profumo intensocon piacevoli sentori di frutta rossa, piccoli frutti espezie che si evolvono con l'affinamentoin bottiglia. Ha un sapore pieno ed elegante con grandeequilibrio tra struttura ed eleganza.

temperatura di servizio: 18° C.

abbinamenti:carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati





ELEZIONI NAZIONALI

Il giorno 27 ottobre 2010 i Sommelier di tutta Italia sono chiamati ad esprimere il proprio voto per eleggere i componenti del nuovo Consiglio Nazionale e del Collegio dei Revisori dei Conti.


Le votazioni per tutti i Sommelier di Lombardia si terranno a Milano:

HOTEL THE WESTIN PALACE
Piazza della Repubblica, 20
I seggi rimarranno aperti dalle 12 alle 20.



Saranno ammessi alle urne esclusivamente i Sommelier e i Sommelier Professionisti in regola con la quota associativa AIS 2010, con versamenti effettuati entro il 30 aprile 2010.

Questo appuntamento, fondamentale per la vita dell'Associazione, sarà seguito da un

Banco d'Assaggio con degustazioni di
Barolo di Serralunga d'Alba


Il Banco d'assaggio, gratuito e riservato ai Soci votanti, durerà dalle ore 14 alle 21.

Numerose aziende di questa specifica zona delle Langhe presenteranno i loro vini d'eccellenza, di grande carattere e potenzialità. Le vigne di nebbiolo, che si elevano fino a 450 metri - tra le esposizioni più alte dell'intera denominazione -, si snodano attorno all'imponente castello di Serralunga. Qui nasce il Barolo di Serralunga, di grande qualità, dotato di una eccezionale struttura tannica, che permette una grande evoluzione nel tempo.

Con questi grandi vini faremo un brindisi alla nuova squadra che verrà eletta, con l'auspicio che renda l'AIS sempre più forte, autorevole, competitiva. Rappresentano la Lombardia candidati di provata competenza ed esperienza, Luca Castelletti, Giorgio Rinaldi e Guido Guetta, ai quali auspichiamo di ottenere un elevatissimo numero di preferenze, tale da rendere possibile anche una vicepresidenza.
Votare è un diritto e un dovere per ogni Socio Sommelier. Partecipando al voto, costruiremo insieme il futuro della

LUCA GARDINI MIGLIOR SOMMELIER DEL MONDO

E' italiano il campione del mondo dei sommeliers WSA, Luca Gardini Romagnolo di nascita e milanese di adozione, lavora da Cracco a Milano.
Questo titolo si aggiunge al Campionato Italiano del 2004 a Cervia ed al Campionato Europeo del 2009.
Una grande soddisfazione per lui ma nache per tutta Associazione Italiana Sommelier e per AIS Lombardia, augurandogli che sia solo l'inizio di una serie di soddisfazioni professionali.




Grande soddisfazione anche per AIS Varese che aveva un suo associato, Ivano Antonini, a rappresentare l'Italia a questi Mondiali.
Ivano un grande professionista, tenace e in grado sempre di stupirti in maniera positiva.
Prima di partire per questa avventura gli avevo fatto un grosso in bocca al lupo, e in cuor mio speravo nella finale per lui.
Ma la soddisfazione è comunque tanta, perchè arrivare alla finale non è da tutti, e poi conoscendo Ivano sicuramente non si arrenderà.





Dopo tanto, forse troppo, campanilismo direi che bisogna sicuramente fare i complimenti a tutti i finalisti ed essere orgogliosi dei nostri rappresentanti italiani

IVANO ANTONINI E LUCA GARDINI AL MONDIALE PER SOMMELIER WSA

Dal 11 al 17 ottobre 2010 nella Repubblica Dominicana, avranno luogo i mondiali sommelier WSA dove verrà designato il miglior sommelier 2010.



A rappresentare l'Italia avremo anche il varesino, Ivano Antonini, Sommelier al Sole di Ranco in quanto selezionato. Come anticipato in occasione della vittoria come miglior Sommelier Italiano, ecco un altro traguardo raggiunto dal bravissimo Ivano. Un grande in bocca al lupo e forza Ivano.
Un in bocca al lupo anche a Luca Gardini che partecipa al campionato di diritto come miglior Sommelier d'Europa. Un altro rappresentante lombardo, Luca infatti lavora da Cracco a Milano.
Crepi il lupo e speriamo che uno dei nostri rappresentanti torni vincitore.

Nicola Bonera è il Miglior Sommelier d'Italia 2010





Già Master del Sangiovese nel 2006 e Miglior Sommelier di Lombardia, giovanissimo, nel 2002, Nicola Bonera raggiunge il massimo riconoscimento all'interno della sommellerie italiana aggiudicandosi il titolo di Miglior Sommelier d'Italia, durante l'atto finale che si è svolto ieri, 2 ottobre 2010, a Perugia durante il 44° Congresso Nazionale AIS.

Sono veramente felice per il risultato raggiunto da Nicola professionista competente e sempre disponibile; un ricordo che conservo nella mia biblioteca il libro "Taste" edito nel 2004 in cui Nicola aveva curato gli abbinamenti enologici, libro all'avanguardia in quanto comprensivo di un Cd con tutte le ricette ed i vini.
Complimenti per il meritato traguardo, che sicuramente sarà arricchito da altri riconoscimenti.

RISULTATI ELEZIONI REGIONALI LOMBARDIA 2010

Risultati elettorali rinnovo cariche sociali Ais Lombardia


Con 337 voti, contro i 201 del candidato Emilio Zanola, Delegato Ais di Brescia,

Fiorenzo Detti, Delegato Ais di Milano, diventa il nuovo presidente di Ais Lombardia.
Lunedì 12 Luglio a Brescia, presso il Museo delle Mille Miglia, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali (Presidente e Collegio dei Revisori dei Conti)
Hanno votato 539 soci, così suddivisi:
Fiorenzo Detti: 337 voti.
Emilio Zanola: 201 voti.
Una scheda nulla.
Fiorenzo Detti è il nuovo Presidente di Ais Lombardia

ELEZIONI REGIONALI 12 LUGLIO 2010





La Delegazione AIS Varese ha organizzato, per gli aventi diritto al voto, un pullman per portare i propri sommeliers al Museo delle Mille Miglia a Brescia per poter compiere il proprio dovere.

Partenza ore 14:00 presso Palace Hotel di Varese;

Tappa alle 14:30, circa, presso Green Palace a Gallarate;

Arrivo previsto ore 16:00 a Brescia.

Dopo aver esercitato il proprio diritto/dovere al voto sarà possibile visitare gratuitamente il Museo delle Mille Miglia.

Prima del rientro è prevista una sosta presso l'Azienda Contadi Castaldi per un aperitivo con buffet.
Chi desidera partecipare alle votazioni utilizzando il pullman messo a disposizione è pregato di prenotarsi tramite e-mail, info@aisvarese.it, o telefonando al 335/735.73.87
Sperando di incontrarVi numerosi, un saluto.
Valerio Bergamini

ELEZIONI REGIONALI 2010

Elezioni Regionali 2010 -

Il messaggio di Luca Bandirali, Presidente Ais Lombardia

Mercoledì 23 Giugno 2010di Luca Bandirali

Quale Presidente, per 11, intensi, anni ho potuto contribuire, grazie al mio indefesso impegno ed alla sincera dedizione di molti miei collaboratori, alla crescita esponenziale di Ais Lombardia, sia per qualità e quantità dei servizi erogati, sia per il numero dei nuovi iscritti.L’attuale “consolidato” (per usare un termine della finanza che rende splendidamente la situazione) mi rende pieno d’orgoglio, nella consapevolezza che la sezione lombarda può essere ora legittimamente considerata un’eccellenza nel contesto nazionale AIS.Questa era la base,solida, sulla quale sapevo di poter poggiare per spiccare il salto e portare AIS Lombardia a raggiungere nuovi e più ambiziosi traguardi, in un’ottica di necessario miglioramento continuo.
Tuttavia, il mio entusiasmo e la mia progettualità non hanno trovato in un confronto onesto ed aperto di idee le necessarie risposte. Quanto percepito non è stato infatti sufficiente per addivenire ad una indispensabile comunione d’intenti che fornisse le opportune garanzie di realizzabilità al programma da me ipotizzato.Per tale motivo, ho ritenuto doveroso e coerente non proporre la mia candidatura per le prossime elezioni, dandomi così la libertà di esplorare nuovi stimolanti percorsi enoici al di fuori del mondo AIS nella ricerca di una sempre auspicabile crescita professionale.
Con il sincero augurio che il mio successore riesca a non disperdere il patrimonio ricevuto in eredità, mi accommiato quindi dalla Presidenza rivolgendo a tutti gli associati un affettuoso…..arrivederci!

ELEZIONI REGIONALI 2010 CANDIDATO FIORENZO DETTI

Elezioni Regionali 2010 - Candidati -

Fiorenzo Detti

Mercoledì 23 Giugno 2010di Redazione

Cari Sommelier, Cari Soci, entro l’estate sarete chiamati a votare per il rinnovo della carica del Presidente Regionale di Lombardia. Sarà un momento estremamente significativo per la nostra regione: avrete modo di dare una svolta alla nostra Associazione, rendendola sempre più al servizio del Socio. In questo turno elettorale, che si ripresenta ogni quattro anni, ho deciso di proporre la mia candidatura alla presidenza regionale, perché ritengo sia giunto il momento di offrire ad AIS Lombardia nuovi stimoli, nuove idee e nuovi contenuti.Faccio parte dell’Associazione Italiana Sommelier dal 1985 e per molti anni ho gestito un’enoteca di mia proprietà a Pavia, la mia città. Dopo aver collaborato per molti anni con AIS e AIBES (Associazione Italiana Barman & Sostenitori), con l’inaugurazione della nuova sede milanese presso l’hotel The Westin Palace nel 2001, il mio impegno a favore dell’AIS è divenuto sempre più esclusivo. Sono stato nominato Delegato di Milano nel 2006 e, per oltre sei anni, sono stato anche referente della Didattica. Senza presunzione, ma con la consapevolezza che deriva dall’impegno profuso e dai risultati raggiunti, posso affermare di aver avuto un ruolo attivo nella crescita di questa delegazione. È stata un’esperienza faticosa ma estremamente gratificante: ho visto aumentare in maniera esponenziale il numero dei Soci, mentre i corsi per sommelier – pomeridiani e serali – sono seguiti da centinaia di iscritti. L’attenzione per le degustazioni e i diversi eventi che proponiamo è sempre altissima, così come positivi sono i riscontri che riceviamo: tutto questo ci riempie di viva gioia. Ora desidero dare il mio contributo allo sviluppo e alla valorizzazione di AIS Lombardia. Vorrei che questa nostra Associazione fosse più vicina ai Soci, offrendo più opportunità di crescita, di vita associativa e di collaborazione.Vi chiedo, dunque, il Vostro voto di preferenza, per dare a tutta la nostra regione l’opportunità di migliorare, per un’AIS Lombardia attiva, ben visibile e radicata nel territorio, organizzata in modo efficiente, impegnata nella formazione dei futuri sommelier.Vi ringrazio, pertanto, se sulla scheda vorrete segnare Fiorenzo Detti come Presidente dell’AIS Lombardia.Di seguito elenco i punti più significativi del mio programma. Per qualsiasi delucidazione in merito, non esitate a contattarmi telefonicamente o di persona. Sarò lieto di conoscere il Vostro parere e di spiegare il mio pensiero in modo più articolato. Potete consultare anche il sito http://www.fiorenzodetti.com/.
Grazie, di cuore Fiorenzo Detti

I PUNTI CHIAVE DEL MIO PROGRAMMA

EVENTI Desidero creare un numero sempre crescente di occasioni di degustazione in tutta la Lombardia, di conoscenza dei vini e dei prodotti del territorio, attraverso un intensificato rapporto con le aziende vitivinicole e i Consorzi. Con la loro collaborazione mi propongo di organizzare banchi d’assaggio e manifestazioni di vario genere, non solo legate al vino, che promuovano l’immagine e la qualità dell’AIS: daremo cosi la possibilità a tutti i soci di conoscere sempre più da vicino il panorama enogastronomico italiano.
SERVIZI SOMMELIER Sono sempre più numerosi i soci che desiderano partecipare, in qualità di sommelier, ai servizi organizzati dall’AIS. È un modo, dopo l’esame di terzo livello, per continuare a imparare e per vivere l’associazione, collaborando secondo le possibilità di ciascuno. Vorrei, dunque, coinvolgere tutti quanti ne fanno richiesta con una rotazione chiara e trasparente. È mia intenzione nominare un responsabile regionale per i servizi istituzionali e un responsabile in ogni delegazione col compito di coordinare i servizi locali. L’aumento delle degustazioni e dei banchi d’assaggio farà crescere sempre più il numero di sommelier qualificati richiesti per i servizi.
DEGUSTATORI UFFICIALI È molto impegnativo il percorso per diventare Degustatori Ufficiali, ma deve essere considerato un punto di partenza, mai di arrivo. Per questo motivo desidero offrire ai Degustatori abilitati delle possibilità gratuite di aggiornamento, perché possano rimanere sempre in allenamento e arrivare a possedere le giuste competenze sul territorio e sui vini da degustare per la guida ViniPlus, per Consorzi, Aziende, Camere di commercio e concorsi enologici nazionali e internazionali.
DELEGATI E DELEGAZIONI Il Delegato, altamente motivato e posto nella condizione di lavorare al meglio, quando possibile, vorrei che sia scelto di comune accordo insieme ai soci di delegazione.Le delegazioni dovranno avere un contributo economico dalla sede regionale, anche in funzione del lavoro svolto (i corsi, in primis), da investire in nuove iniziative a favore dei Soci. Un’attenzione particolare va rivolta alle delegazioni più piccole, non in grado di finanziare autonomamente tali iniziative.
ISTITUZIONE DI NUOVE FIGURE Ho in progetto di istituire nuove figure chiave nel panorama di AIS Lombardia allo scopo di rendere più capillare la comunicazione, più stretto il legame tra l’Associazione e il territorio provinciale, regionale, nazionale.• Segretario generale AIS Lombardia: si tratta di una nuova figura istituzionale di AIS Lombardia, mediatore tra il Presidente e i Delegati, che possa interfacciarsi con i vari referenti e responsabili di settore, portando idee e consigli. Il Segretario generale curerà anche la gestione dei rapporti AIS Lombardia con il Consiglio Nazionale e con le altre regioni d’Italia.• Coordinatore didattico: lavorerà al fianco dei Delegati e dei direttori di corso per supervisionare i corsi e le iniziative di delegazione. È fondamentale organizzare incontri periodici con il gruppo di lavoro per uniformare la qualità di tutto quanto viene realizzato a favore degli iscritti ai corsi e dei Soci.• Referenti sul territorio: i Delegati provinciali potranno identificare alcuni referenti AIS in provincia (ad esempio ristoratori o enotecari) per meglio essere presenti sul territorio con la nostra immagine Ais Lombardia, organizzando eventi di avvicinamento al vino nei loro locali, che possano far conoscere sempre di più l’Associazione. • Responsabile rapporti con i Consorzi di Lombardia: una figura rappresentativa di AIS Lombardia avrà il compito di gestire i contatti con i Consorzi e le Aziende vitivinicole di Lombardia interessate a programmare eventi e degustazioni nelle varie località della regione.• Responsabile rapporti con le istituzioni: è il referente che rappresenta AIS Lombardia nei rapporti istituzionali, quali la Regione Lombardia, gli Assessorati regionali o provinciali, le Camere di commercio. • Responsabile rapporti con l’estero: un’analoga figura si occuperà dei contatti con le istituzioni estere per eventi, fiere o altro.
L’ARCANTE” Dal momento che le 5-6 uscite annuali della rivista “L’Arcante” risultano economicamente molto onerose, credo sia opportuno privilegiare una forma di comunicazione più moderna, potenziando il sito internet AIS Lombardia, la newsletter, le mail, lasciando tuttavia lo spazio per un paio di uscite cartacee all’anno. Desidero che la rivista diventi uno strumento di comunicazione rivolta in maniera più diretta ai Soci, una rivista che parli non solo di noi, ma anche dei Soci, delle loro attività lavorative, delle loro esigenze, che apra la possibilità al dialogo, che informi su tutto quello che avviene nel mondo AIS lombardo, favorisca gli incontri nelle delegazioni e gli scambi culturali tra le delegazioni stesse.
UFFICIO STAMPA AIS Lombardia necessita di un Ufficio Stampa efficiente, che sappia comunicare le nostre iniziative a giornali, televisioni e altri canali in maniera sempre più professionale, mantenendo serrati i rapporti con le testate più rappresentative.
CONSIGLIO DIRETTIVO AIS LOMBARDIA Oltre ai consigli direttivi che durante l’anno vengono istituiti nella nostra sede regionale di Milano, vorrei istituire un consiglio “aperto” itinerante nelle delegazioni per dare al socio la possibilità di partecipare ai lavori del gruppo consigliare, per vivere più da protagonista l’Associazione.
COLLABORAZIONI CON ISTITUTI ALBERGHIERI Lo Statuto dell’AIS si propone, tra gli scopi primari, di “valorizzare la cultura del vino nell’ambito della ristorazione” promuovendo “la propria didattica nelle scuole di settore”: attraverso programmi mirati da svolgere all’interno di Istituti Alberghieri lombardi possiamo preparare i futuri sommelier, rendendoli sempre più consapevoli del loro ruolo nel mondo della ristorazione. Gli allievi più preparati potranno cimentarsi nell’annuale concorso AIS nazionale del Sommelier Junior, al quale partecipano rappresentanti di Istituti Alberghieri provenienti da tutta Italia.
CONCORSI PER SOMMELIER Ritengo che l’AIS debba investire anche nella formazione dei sommelier che vorranno partecipare alle selezioni regionali: saranno loro i concorrenti chiamati a rappresentare la Lombardia al concorso nazionale. I vincitori sono per la nostra regione fonte di grande orgoglio: puntiamo sulla loro preparazione.
SQUADRA DI LAVORO AIS LOMBARDIA Ecco, in sintesi, la squadra di lavoro che propongo:• Presidente AIS Lombardia• 12 Delegati provinciali (uno per ogni provincia di Lombardia)• Un Vice Presidente AIS Lombardia • Un Segretario generale • Un Coordinatore didattico• Un Responsabile del coordinamento regionale dei servizi• Un Responsabile dei degustatori• Un Responsabile della formazione dei relatori• Un Responsabile dei rapporti con i Consorzi di Lombardia• Un Responsabile dei rapporti con le istituzioni e i Consorzi di altre regioni d’Italia• Un Responsabile dei rapporti con istituzioni estere e Consorzi di tutela nel mondo• Un Responsabile degli Istituti Alberghieri• Un Responsabile editoria • Un Responsabile eventi AIS Lombardia e fiere nazionali del settore• Un Responsabile Web e newsletter• Un Responsabile viaggi e turismo enogastronomico• Una Segreteria organizzativa