APPUNTAMENTO AL VINITALY

Per questa manifestazione l'Ais ha previsto due punti di incontro in cui ricevere soci e appassionati: l'immancabile stand (Padiglione 7, D10) in cui sarà possibile come sempre trovare tutta l'oggettistica associativa, le pubblicazioni, le ultime novità e ricevere ogni tipo di informazione sulle attività didattiche e gli eventi della sommellerie italiana; una lounge area (padiglione 9, 1° piano, sala D), un innovativo spazio di accoglienza, elegante ed esclusivo, in cui il direttivo Ais sarà lieto di incontrare i professionisti del settore e tutti gli eno-visitatori, naturalmente sempre in compagnia di un buon calice di vino. Questo locale sarà impreziosito da alcune originalissime creazioni artistiche dal design innovativo che richiamano i bicchieri da degustazione e gli strumenti di lavoro dei sommelier. Lunedì 11 aprile, come avviene ogni anno nell'ultima giornata della manifestazione, i soci Ais potranno accedere gratuitamente ai padiglioni fieristici entro le ore 12.00 (ingresso Porta San Zeno). Per loro e per chi vorrà partecipare sono previsti una ricca serie di banchi d'assaggio a cui si potrà accedere gratuitamente. L'evento di quest'anno sarà dedicato ai vini caratterizzati da una forte aderenza con i rispettivi territori di produzione. Open your AIS: 100 vini da tenere d'occhio a partire dalle 11.00 fino alle 16.00 in Sala Argento, Seminterrato Palaexpo.

CENA CON DEGUSTAZIONE DEI VINI DI ANGERA

Venerdì 15 aprile ,

Ristorante Lido Angera

organizza in collaborazione con Azienda agricola Cascina Piano ,

Cena con degustazione dei vini di Angera

Menù

Aperitivo

Verboso Spitz bitter con frittini al Verboso bianco

Antipasto

-Insalata di finocchi e sesamo con carpaccio di sandra e olio ai fiori di malva

-Mousse di luccio e mascarpone con pane ai cinque cereali e porri stufati

San Quirico

Primi piatti

Risotto al sebuino con salsiccia e Castelmagno

Sebuino"

Formaggi

Toma stagionata e robiola stagionata dalla ditta Aristeo di Rancio valcuvia

Angliano

Dessert

Tiramisù di cantucci al Mott Carè

Mott Carè

Caffè

Costo della cena € 30,00

- Info e prenotazioni : 0331-930232 lido@hotellido.it

VISITA AZIENDA CA' NOVA


Sono passati ormai più di quindici anni da quando Giada Codecasa abbandona la sua attività di avvocato per dedicarsi alla sua Tenuta di Bogogno, una cascina del 1700 completamente ristrutturata e dedicata alla produzione del vino. La passione che l'ha spinta a questa attività è ancora viva, e la si percepisce appieno dalle sue parole per spiegare ai ragazzi del corso di 1° livello di Ais Varese i criteri di produzione qualitativa della sua Azienda.




I dieci ettari vitati si dividono tra Bogogno e Romagnano Sesia e ospitano principalmente nebbiolo. L'Azienda si trova all'interno del campo da golf di Bogogno, così come alcune delle vigne di proprietà. I vigneti sono localizzati in tre aree. La prima ad essere impiantata è stata la Vigna del Golf. Si estende per circa un ettaro intorno alla Cascina, incastonata nel verde delle curatissime buche da cui prende il nome.



Poco distante si trova la Vigna San Quirico. E' posta in cima ad una piccola collina morenica esposta a sud, la cui straordinaria vocazione vitivinicola è attestata dalle vestigia dell'antica chiesetta che ne domina i filari sin dal XV secolo. Oggi, dopo un paziente lavoro di recupero durato quattro anni, ne ottengono un pregiato crù di Nebbiolo che ne porta il nome. Infine, a circa dieci kilometri dalla cascina si trova la Vigna Grande. E' un grande e soleggiato vigneto di sei ettari che si estende sulle colline della DOCG Ghemme, la cui miglior esposizione produce le uve per il loro vino di maggior prestigio.




Dopo la visita della "Vigna del Golf" , la visione delle atrezzature all'avanguardia per la vinificazione e le cantine dove si affina il vino, siamo passati alla parte "pratica": la degustazione di quattro dei vini prodotti dall'Azienda. Abbiamo iniziato dall'ultimo nato, lo "Jad'or", uno spumante metodo classico ottenuto da vitigno Erbaluce e maturato sui lieviti per 18 mesi. Un ottimo prodotto dal colore dorato e con un perlage fine e persistente, al naso i tipici sentori di crosta di pane ed al palato colpisce positivamente la freschezza; uno spumante piacevole e ottimo per aperitivo o per piatti non complessi. Siamo poi passati al secondo vino, il rosato "Aurora" ottenuto da vitigno nebbiolo raccolto dai vigneti di Romagnano Sesia e vinificato in acciaio inox termoregolato con 24 ore di macerazione. Il colore ha delle sfumature leggermente granate che ricordano il vitigno di provenienza, cosi come i profumi sono di viola e frutti di bosco, lampone. Il sapore è comunque deciso ed il grado alcolico, 13,5% per l'annata 2008, conferisce al vino un buon corpo. Ideale per la stagione estiva servito a circa 16° gradi, si può azzardare un abbinamento con piatti a base di pesce.



La nostra degustazione prosegue con il "Bocciolo" il rosso base di Cà Nova, ottenuto da vitigno Nebbiolo ed affinato prima in botte di rovere da 50hl per sei mesi e sucessivamente in bottiglia. Nonostante il vitigno utilizzato non sono presenti tannini agressivi ed il colore è di un rosso rubino. I profumi ci riportano ai sentori tipici di viola e di piccoli frutti rossi. Gradevole al palato con un buon equilibrio ed una giusta alcoolicità. Per il quarto vino ci è stato proposto il "Ghemme 2004" prodotto di punta della produzione, vitigno nebbiolo 100% raccolto dalla Vigna Grande con una resa massima per ettaro di 55 quintali. La vinificazione avviene in acciaio inox termoregolato con circa otto giorni di macerazione. L'invecchiamento avviene in botti di rovere francese da 25 e 50hl per ventiquattro mesi, e poi in bottiglia per almeno altri dodici. Il vino si presenta subito con il classico colore granato e con gli archetti che rivelano subito la buona consistenza. I profumi sono molteplici e partono dalla viola per arrivare alle spezie, passando dai frutti a bacca rossa. Veramente un vino piacevole al naso che già rivela il grande equilibrio al palato, con tannini non agressivi e la giusta sapidità e freschezza. Un classico Nebbiolo del nord Piemonte vinificato ed affinato seguendo la tradizione e senza per forza ottenere vini "palestrati" a tutti i costi.

Nel complesso un giudizio più che positivo per questa Azienda che già conoscevo e che ha permesso ai ragazzi del corso di visionare dal vivo una realtà che punta alla qualità con le tecnologie attuali, ma che resta comunque legata alle tradizioni del territorio.


AIS VARESE A MUSTONATE

Appuntamento con la delegazione dell’AIS di Varese al Borgo di Mustonate per la degustazione in anteprima assoluta della nuova linea di distillati Rossi d’Angera.
Un pomeriggio di febbraio che preannuncia la primavera, fa da cornice ad una splendida esperienza nella nuova Barricaia della “Rossi d’Angera” e alla degustazione, in anteprima, delle grappe monovitigno della linea “Luxury Grappas”.




Questo viaggio inizia con un magico ritmo di zoccoli che battono sul terreno e l’apparire quindi all’orizzonte di magnifici cavalli. Due carrozze ad attendere gli ospiti che con grande emozione ed entusiasmo sono più che pronti a partire. Destinazione la Barricaia del Puntale, la barriquery costituita da barriques di rovere troncais, allier o limousine, nata quale ambientazione di grande fascino per le degustazioni guidate Rossi d’Angera, con lo scopo di rendere più piacevole e coinvolgente l’incontro con i prodotti della pluricentenaria distilleria.Ad accompagnare gli ospiti il padrone di casa della Rossi d’Angera, Arturo Rossi e Francesco Aletti Montano, proprietario del Borgo di Mustonate nonché imprenditore che ha fortemente creduto nella storica Distilleria di Angera e che ha quindi deciso di investire per la sua valorizzazione.


E’ Arturo Rossi a fare i primi onori di casa, esordendo con queste parole: “ La nostra distilleria è nata nel 1847, abbiamo prodotto distillati e liquori di grande pregio, ma oggi sono più che mai orgoglioso di potervi presentare questo progetto che senza la visione del dottor Aletti Montano non avrebbe visto la luce e che sarà presentata in anteprima al pubblico in concomitanza del Vinitaly 2011”. E la visione di cui si parla è la nuova linea “Luxury Grappas”, nove nuovissime grappe di grande eccellenza, tutte rigorosamente legate ad ogni singola zona di produzione per esprimere al meglio tipicità e personalità delle diverse uve.
Ad aprire le “danze” è la “Trailaghi”, una grappa che assume le vesti ora di moscato, ora di chardonnay, di pinot nero o di nebbiolo e ci riporta al gusto primigenio delle cose. Si passa quindi all’”Amandola” una grappa che evoca la mandorla dal suo sapore intenso che penetra nei pori delle barriques, donando note inconfondibili e pregnanti. Si passa quindi all’”Altana del Borgo”, frutto di una sola vendemmia di uve moscato dalle numerose sfaccettature di ogni vigneto di provenienza, le cui vinacce sono state distillate e assemblate in una cuvee che si evolve nelle barriques fino alla sua maturità. Sono grappe che hanno dialogato a lungo con il legno ed esprimono sapori ed eccezionale euritmia.


Ma la percezione del valore di queste grappe é data anche dalla capacità di esprimere la propria personalità attraverso l’immagine e lo stile. La nuova bottiglia dalla forma a “fiasca” recupera un vecchio modello utilizzato dalla distilleria fin dal periodo liberty e lo rinnova con una veste moderna ed inconfondibile che ne fa il marchio della Rossi d’Angera del nuovo millennio.Il percorso di degustazione viene sapientemente accompagnato da alcune delizie salate offerte dal Ristorante Tana d’Orso il cui chef, Francesco Testa riesce a sorpresa ad intervenire proprio sul finire, mentre è affidata al Ristorante Il Porticciolo la preparazione di finger sweets che per l’occasione sono stati “personalizzati” con basi di grappe e liquori Rossi d’Angera, (come non citare il buonissimo “bourducaminsù”, il tiramisù a base di Elixir al Bourducan).




Al termine della degustazione i commenti generali sono di grande sorpresa ed entusiasmo.
E conclude proprio lui il dottor Francesco Aletti Montano raccontando del suo “posto per sognatori” - (il Borgo di Mustonate) – “Presentare oggi ad AIS” - prosegue Aletti Montano – “è un primo passo importante per posizionarsi fra le eccellenze, in vista dell’Expo 2015 e la Barricaia vuole proprio essere un luogo ideale per le degustazioni AIS, ma anche per la presentazione di tutti glia altri prodotti di grande qualità che ha il nostro territorio








Ristorante
Al Ponte
Cairate (Va)

In collaborazione con: A.I.S. Varese
Azienda Agricola Montaribaldi - Barbaresco
A&B Wine - Gorla Maggiore
Presenta
Venerdi 11 Marzo alle ore 20,30

A cena con i vini delle Langhe …

Con la partecipazione del titolare dell’azienda vinicola
Luciano Montaribaldi


Il crostone di carpaccio di manzo con acciughe ed olio tartufato
Roero Arneis Capural

La degustazioni dei salumi della tradizione accompagnata da insalata russa e sottaceti
Nebbiolo Rosato Sigiuja

****
Il Carnaroli al Dolcetto d’Alba con coppa mantecato al taleggio Valsassina
Dolcetto d’Alba Vagnona

La tagliatella casereccia al ragu’ di lepre
Barbera d’Alba Du Gir

****

Il ganassino brasato con purea di patate aromatizzata al sedano
Barbaresco Vigna Palazzina

****

La torta di mele, la torta Paolina, la torta sfoglia casereccia con crema pasticcera
Moscato d’Asti

Caffe’ accompagnato da Grappa monovitigno di Barbaresco

Costo della serata euro 35,00

Delegato AIS Varese Valerio Bergamini 0331 25268
Al Ponte Tel. 0331 360604 - Via per Abbiate - Cairate (Va)

VISITA BARRICAIA "ROSSI D'ANGERA"


Sabato 19 febbraio 2011

Appuntamento, nello splendido Borgo di Mustonate, per la visita alla barricaia e allo Show Room della Distilleria "Rossi d’Angera".


Alle 15:00 ritrovo presso il Ristorante Tana d’Orso. A seguire degustazione e merenda.

Posti limitati a 40 persone e prenotazione obbligatoria. Bicchieri in sala.


COSTO EVENTO EURO 10,00

e-mail info@aisvarese.it
telefono 3357357387














Campagna Associativa Ais Lombardia e Ais Nazionale 2011

Carissimi Soci,
Vi informo che si apre la campagna associativa per il 2011 per il rinnovo delle quote Ais Nazionale e Ais Lombardia, di cui Vi ricordo le relative modalità per il rinnovo.

La quota Ais Lombardia per il 2011 prevede i seguenti vantaggi:

La tessera nominativa.
La Guida Viniplus, pubblicazione ragionata alle produzioni vitivinicole di qualità della Lombardia.
L'abbonamento alla rivista L'Arcante, che verrà pubblicata in due edizioni migliorate ed arricchite nei contenuti, in cui troverete ancora più spazio per tutto ciò che insieme facciamo e costruiamo.
La fruizione gratuita di particolari eventi e serate di degustazione riservate esclusivamente ai Soci Ais Lombardia.
Tale pacchetto si affianca a quanto previsto dalla quota Ais Nazionale:

La tessera nominativa Ais Nazionale.
La rivista periodica "De Vinis".
La guida "Duemilavini" edizione 2012.
L'ingresso al Vinitaly 2011 nella "Giornata del Sommelier".
Per rinnovare la Vostra adesione potete:

Versare la quota di 30 Euro per AIS LOMBARDIA attraverso uno dei seguenti modi:

- un normale bollettino postale intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers Regione Lombardia - Via Panfilo Castaldi, 4 - 20124 Milano
c/c n. 77100840

- Bonifico bancario presso Banco Posta intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers Regione Lombardia
IBAN IT16V0760111400000077100840

Versare la quota di 80 Euro per AIS NAZIONALE attraverso uno dei seguenti modi:

- Internet:
collegandosi al sito www.sommelier.it, cliccare su ‘Rinnovi Online' e seguire le istruzioni
per effettuare il pagamento tramite Carta di Credito (escluso Diners Card)

- un normale bollettino postale intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers - Viale Monza n. 9 - 20125 Milano
c/c n. 58623208

- Bonifico presso Banco Posta intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers
IBAN IT83K0760101600000058623208
(aggiungere per versamenti dall'estero codice: SWIFT BPPIITRRXXX)

- Bonifico bancario presso Banca Intesa Sanpaolo - Via Costa 1/A - Milano intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers
IBAN IT26H0306909442625008307992
(aggiungere per versamenti dall'estero codice: SWIFT BCITIT22001)

Si ricorda indicare nella causale ‘Quota associativa 2011' e di specificare sempre Nome / Cognome / Indirizzo del Socio al fine di emettere le tessere associative nominative e poter spedire le varie pubblicazioni editoriali.

Come avrete potuto notare la quota annuale Ais Lombardia non include l'abbonamento al Touring Club Italiano perché preferiamo destinare l'investimento richiesto da tale iniziativa all'organizzazione di un maggior numero di eventi con ingresso gratuito per i possessori della tessera Ais Lombardia.
Per visionare la pianificazione degli eventi, essere aggiornati sulle numerose iniziative regionali e locali e per il programma dei nostri corsi di qualificazione per sommelier potete consultare il nostro sito internet www.aislombardia.it e iscriverVi alla nostra newsletter.
Nel restare a Vostra disposizione insieme ai Delegati di Zona e a tutti i miei collaboratori per qualsiasi ulteriore informazione, Vi ricordo i recapiti e gli orari di apertura dei nostri uffici di Milano:

Ais Lombardia - Via P. Castaldi, 4 - 20124 Milano
Tel. 02 29 01 01 07 - E.mail: sede@aislombardia.it
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 14,00

Nel ringraziarVi per la fiducia, Vi porgo i miei più cordiali saluti.

Il Presidente Ais Lombardia

Fiorenzo Detti