STELLE MICHELIN 2012 A VARESE

Stiamo aspettando con ansia la presentazione della Guida Michelin 2012, anche se teoricamente le promozioni sono già annunciate, in linea di massima, col nuovo sistema di segnalare in anticipo i "promuovibili".
Di fatto in provincia di Varese i Ristoranti stellati, salvo nuovi ingressi, sono rimasti tre(numero perfetto).
Infatti "La Piazzetta" a Ferno ha chiuso e "Schuman" da Ispra si è trasferito in provincia di Milano.

Foto ricordo con lo Chef Ilario Vinciguerra, quando era ancora nella vecchia location.
Adesso si è trasferito in una bellissima Villa in centro a Gallarate, e con la sua grande cucina adesso ha a disposizione un grande palcoscenico.






Il "Ma.Ri.Na." è un punto saldo per la cucina di pesce in provincia di Varese e la sua presenza costante nella guida "Rossa" non è certo un caso fortuito.




Infine un altro caposaldo della Guida francese "Il Sole" che oltre ad una cucina stupenda, offre anche un panorama mozzafiato in un angolo del Lago Maggiore, forse tra i più belli.






NEO SOMMELIERS VARESINI 2011

Grande ospitalità come sempre da parte della Famiglia Ziliani, che grazie ai loro ottimi collaboratori, riescono sempre a far sentire a loro agio i loro ospiti di Associazione Italiana Sommelier.



Una bella sorpresa a partire dagli inviti, spediti con il francobollo commemorativo dei 50 anni della Azienda Guido Berlucchi, per proseguire con la visita in cantina e la cena in onore delle Delegazioni per la consegna dei diplomi.





La Delegazione di Varese è stata affidata alle guida esperta, e molto simpatica oltre che esaustiva, del Dott. Giovanni Felini.







Ma ecco il gruppo al gran completo con i 14 Neo Sommelier e i responsabili dei vari settori di Uniascom e dell'Ente Bilaterale









LE "BOLLICINE" DI RUGGERI


Giovedì 29 settembre 2011, presso il Ristorante "il Torchio di Villa Bellardi" a Galliate Lombardo (VA) inauguriamo la stagione autunno/inverno 2011/2012 della Delegazione Ais di Varese.
Una ghiotta anteprima dei Tre Bicchieri 2012 ottenuti dall'Azienda Ruggeri.


Avremo un ricco buffet, tempo permettendo, all'aperto per poter godere degli ultimi tepori estivi ed ammirare la splendida vista sul Sacro Monte di Varese e Campo dei Fiori.

Avremo quattro tipi di vino in degustazione in pratica la linea "Le selezioni" il top produttivo dell'Azienda: L'Extra Brut , Vecchie Viti, Giustino B e il Cartizze.



La serata avrà inizio alle ore 20:30, il costo è di euro 20,00 a persona e la prenotazione è obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni : cell. +393357357387


SI RIPARTE

Con la mente ed il cuore ancora alle vacanze, riprendiamo le nostre attività quotidiane.
Abbiamo riaperto la delegazione da giovedì otto agosto, ma il torpore non ha ancora abbandonato definitivamente le nostre menti


Questa estate, oltre che per ritemprare il nostro corpo ed il nostro spirito, è servita anche per conoscere ed assaggiare nuovi vini e preparare le iniziative e le degustazioni da quì alla fine del 2011.






Un breve resoconto delle degustazioni estive verrà pubblicato la prossima settimana, così come il calendario degli incontri della delegazione Ais di Varese.


Inizio ad anticipare il brindisi di riapertura ufficiale dei lavori con gli spumanti di "Ruggeri" il 29 settembre 2011, presso il ristorante "Il Torchio di Villa Bellardi" a Galliate Lombardo.





BUON FERRAGOSTO

La delegazione Ais Varese si prende qualche giorno di pausa, torneremo operativi da giovedì 08 settembre 2011, anche se il cellulare del Delegato sarà sempre acceso e disponibile per qualsiasi informazione. Le vacanze saranno comunque di studio, come dimostra la foto del viaggio studio effettuato nell'agosto 2010 e di cui pubblicheremo presto il racconto.
Comunque chi andrà in vacanza in montagna, o chi al mare
un grande augurio di buone vacanze e buon Ferragosto, e buone degustazioni a tutti.

LIS NERIS WINE EXPERIENCE A VARESE

Una bellissima serata, una location altrettanto bella ed una Azienda vitivinicola di grande richiamo; Lis Neris presentata ai soci di Ais Varese personalmente dal titolare, Alvaro Pecorari. L'importanza dei vini in degustazione ha attirato l'attenzione dei soci varesini e quindici giorni prima dell'evento avevamo già il tutto esaurito. Un viaggio attraverso due vitigni, il Pinot Grigio ed il Sauvignon, degustando otto vini con affinamento in acciaio ed in legno.



Pinot Grigio 2010
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in inox

Gris 2009
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in tonneau

Gris 2003
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in tonneau

Confini 2008
Pinot Grigio - Gewurztraminer - Riesling, fermentato e maturato in tonneau





Sauvignon 2010
100% Sauvignon, fermentato e maturato in inox

Picol 2009
100% Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau

Picol 2001
100% Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau

Lis 2006
Pinot Grigio - Chardonnay - Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau





La prima parte della serata è stata dedicata alla degustazione e comparazione di quattro vini per ogni vitigno. Grazie alla presenza di Alvaro Pecorari sono state spiegate tutte le sfumature dei due vitigni nella versione maturata in acciaio ed in quella affinati in Tonneau. Le curisità e le domande sono state parecchie e durante l'inconro, durato quasi tre ore, abbiamo avuto la possibilità di capire un territorio, due vitigni ed una filosofia aziendale.


Non voglio tediare nessuno con le schede tecniche dei vini , ma raccontare un particolare interessante di cui si è parlato. Viticultura biologica e biodinamica; pur non essendo certificata Lis neris ha un profondo rispetto per la coltivazione delle uve senza utilizzo di sostanze chimiche e con un utilizzo ponderato anche dei trattamenti "biologici". Si è aperta anche una discussione in merito al Biodinamico, ma trattarlo nel dettaglio richiede un articolo a parte.

Prometto che dedicheremo una serata a questa nuova cultura del vino.

Concludo ringraziando ancora Alvaro Pecorari, che ci ha invitati a visitare la sua Azienda, per la cortesia e la disponibilità concessa alla nostra delegazione, ed infine ma non per questo meno importanti, un grosso grazie agli amici sommelier che hanno servito i vini in maniera impeccabile e che hanno contribuito alla buona riuscita della serata

APERTURA ISCRIZIONI 3° LIVELLO







Sono aperte le iscrizioni per il corso di 3° livello che avrà inizio il 03/10/2011 presso il Palace Hotel di Varese.
Il corso avrà la sola sessione serale, con inizio delle lezioni alle ore 21:00.
La quota di partecipazione è di euro 700,00.
E' gradita la pre-iscrizione, con il versamento di una caparra di euro 100,00 presso i soliti punti di raccolta:

DELEGAZIONE VARESE - SOMMA LOMBARDO 333 928 77 99
ENOTECA CALO’ - CASTIGLIONE OLONA 0331 857 417
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332 280 582

Di seguito il dettaglio delle lezione e le date per gli esami finali:

03/10/2011 - 1° Lezione - ANALISI SENSORIALE DEL CIBO E DEL VINO
10/10/2011 - 2° Lezione - TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO-VINO
17/10/2011 - 3° Lezione - UOVA E SALSE
24/10/2011 - 4° Lezione - CONDIMENTI, ERBE AROMATICHE E SPEZIE

07/11/2011 - 9° Lezione - FUNGHI TARTUFI ORTAGGI LEGUMI

14/11/2011 - 6° Lezione - PRODOTTI DELLA PESCA
21/11/2011 - 7° Lezione - CARNI BIANCHE E ROSSE, SELVAGGINA
28/11/2011 - 8° Lezione - PRODOTTI DI SALUMERIA
05/12/2011 - 5° Lezione - CEREALI
12/12/2011 - 10° Lezione - FORMAGGI I
09/01/2012 - 11° Lezione - FORMAGGI II
16/01/2012 - 12° Lezione - DOLCI-GELATI-FRUTTA
23/01/2012 - 13° Lezione - DOLCI AL CIOCCOLATO
30/01/2012 - 14° Lezione - CENA DIDATTICA



ESAME FINALE:
SCRITTO Lunedì 27 febbraio 2012 h. 15:00 – 18:00
ORALE Lunedì 19 marzo 2012 h. 09:30 – 18:30