CON GUIDO IN ARGENTINA
CON
GUIDO IN ARGENTINA
06
DICEMBRE 2019 ORE 20.30
PALACE
GRAND HOTEL VARESE
Una vasta pianura collegata ai contrafforti orientali della
Ande per mezzo di maestosi rilievi pedemontani, che dal Tropico del Capricorno
si spinge fino agli incredibili paesaggi della Terra del Fuoco, l’Argentina è
l’ottavo paese al mondo per estensione complessiva, secondo in America del sud
per popolazione e superficie, dove la vite è stata introdotta nel lontano 1557.
Soprattutto occupa una posizione di rilievo nel mercato del
vino, che la pone alle spalle solo di Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti.
Non potevamo farci scappare la possibilità di proporvi una
degustazione “sudamericana”.
Dirige a serata Guido Invernizzi, stimato relatore
AIS e grande conoscitore e comunicatore di vino, come molti di voi hanno avuto
modo di apprezzare in più occasioni.
VINI
SERATA ARGENTINA
Bodega
Cruzat cuvee reserve extra brut 2011
Bodega
Vallisto Torrontes 2017
Bodega
Vallisto Criolla 2017
Bodega
Fin del Mundo Pinot nero reserva 2016
Bodega
Finca Sophenia Malbec reserva 2016
Bodega
Santa Julia Malbec Malamado fortificato 2014
PREZZO SERATA SOCI AIS:
30 EURO
PREZZO SERATA NON SOCI
AIS: 40 EURO
L’iscrizione risulta valida dietro versamento dell’intero
prezzo della serata tramite bonifico bancario, alle seguenti coordinate:
BANCA POPOLARE DI SONDRIO – AG 13 REPUBBLICA – MILANO
IBAN IT81 H056 9601 6120 0000 9157 X96
Intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA
dichiarando nella causale del bonifico: DEGUSTAZIONE ARGENTINA, cognome e nome
del PARTECIPANTE.
Si prega di inviare copia del bonifico via mail a delegazioneaisvarese@gmail.com
CONTATTI:
PREMIO AIS VARESE 2019
Domenica 17 novembre torna il premio AIS Varese, che giunge alla sua 7° Edizione. Oltre alla consegna dei tre prestigiosi riconoscimenti a un produttore, un ristorante e un'enoteca, un banco di assaggio e la consegna degli Attestati di Fedeltà ai Soci della Delegazione
Domenica 17 novembre 2019, a partire dalle 15.30, presso il Palace Grand Hotel di Varese si terrà la settima edizione del Premio AIS Varese (vedi qui il Palamares).
Come da tradizione, verrà consegnato un riconoscimento – completamente rinnovato nella sua veste grafica – ad un produttore, un ristorante ed un'enoteca che con il loro lavoro hanno portato prestigio alla nostra provincia.
Durante il pomeriggio avremo il piacere di consegnare anche gli Attestati di Fedeltà ai nostri Soci che ci seguono fedelmente da anni.
Come degno sigillo delle premiazioni, concluderemo la manifestazione con un banco di degustazione, con vini di grande storia e qualità.
L'evento è aperto, e gratuito, a tutti i Soci AIS ed ai loro amici che vorranno accompagnarli per scoprire le attività formative della Delegazione AIS di Varese e di AIS Lombardia.
UN PRODUTTORE LOMBARDO TASTEVIN AIS 2020
La vigna Cavariola è il grande cru dell’azienda. Censito nel Comune di Broni al F.XXV, n.379 –380-381-382- 395- 397, esposto a ovest, ha una pendenza media del 35%. Il terreno è di natura argillo-sabbiosa abbastanza profondo e molto permeabile.
La superficie totale è di 23 pertiche milanesi pari a 1,50 ettari.
Il vigneto è composto dalle varietà di uve: Croatina 55%, Barbera 25%, Uva Rara 10% e Ughetta di Canneto 10%.
La densità media di impianto è pari a 6.000 ceppi/ha. Da questo vigneto si ottiene l’Oltrepo Pavese Rosso Riserva Cavariola, per il quale è stato richiesto il riconoscimento della specifica sottozona.
L'azienda è gestita da sette generazioni dalla Famiglia Verdi, Bruno, è stato il primo ad imbottigliare e fregiare le sue bottiglie con la propria etichetta, negli anni dell'immediato dopoguerra, e ora il figlio Paolo, ultima delle sette generazioni.
uvaggio: croatina 55%, barbera 25%, uva rara 10%, ughetta di canneto 10%
tipologia: vino rosso fermo
|
ABRUZZO, DAL GRAN SASSO AL MARE ADRIATICO
29 novembre 2019 ore 20:30
Palace Grand Hotel Via Luciano Manara, 11 VARESE
ABRUZZO
Palace Grand Hotel Via Luciano Manara, 11 VARESE
ABRUZZO
Situato tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella, l’Abruzzo beneficia di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte che assieme a una buona ventilazione danno vita ad un microclima ideale per la produzione di uve con straordinaria qualità, raggiunta anche dalle piccole realtà.
L’Abruzzo di distingue fra le altre regioni del centro Italia per la varietà di vitigni autoctoni, come Trebbiano e Montepulciano, che con i numerosi ettari vitati è il vanto di questa regione; un’uva che vinificata in purezza regala vini emozionanti, sia in versione rosata che rossa.
IL RELATORE
Gabriele Merlo nasce a fine vendemmia 1982, meravigliosa annata nella sua amata Langa, da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora nella Direzione Assicurazione Qualità di una famosa azienda della GDO, con responsabilità nel controllo dei prodotti ittici e carni. Il diploma di Sommelier AIS lo ottiene nel maggio 2012, da quel momento collabora con la redazione AIS Milano e Lombardia, scrivendo anche per le Guide Viniplus e Vitae. Diventa poi Degustatore e Relatore per le lezioni sui prodotti della pesca e carni bianche, rosse e selvaggina. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia ed il mondo hanno di buono da offrire, mangiare e bere!
I VINI IN DEGUSTAZIONE:
Abruzzo DOP 2016 Pecorino Azienda Terzini
Trebbiano d’Abruzzo DOC 2018 Azienda Centorame
Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2018 Azienda La Valentina
Montepulciano d’Abruzzo DOP 2016 Armonie Azienda Vinicola Sordi
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2015 Azienda Alberto Tiberio
Montepulciano d’Abruzzo DOCG colline Teramane 2010 Adrano Azienda Villa Medoro
Trebbiano d’Abruzzo DOC 2018 Azienda Centorame
Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2018 Azienda La Valentina
Montepulciano d’Abruzzo DOP 2016 Armonie Azienda Vinicola Sordi
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2015 Azienda Alberto Tiberio
Montepulciano d’Abruzzo DOCG colline Teramane 2010 Adrano Azienda Villa Medoro
PREZZO PER I SOCI AIS 25 euro
NON SOCI AIS 35 euro
L’iscrizione risulta valida dietro versamento dell’intero prezzo della serata tramite bonifico bancario, alle seguenti coordinate:
BANCA POPOLARE DI SONDRIO – AG 13 REPUBBLICA – MILANO
IBAN IT81 H056 9601 6120 0000 9157 X96
Intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA dichiarando nella causale del bonifico: DEGUSTAZIONE ABRUZZO cognome e nome del PARTECIPANTE.
Si prega di inviare copia del bonifico via mail a delegazioneaisvarese@gmail.com
CAMPANIA FELIX CON DAVIDE GILIOLI
25 ottobre 2019 ore 20.30,
Palace Grand Hotel via Manara 11 VARESE
AIS VARESE – CAMPANIA con Davide Gilioli
Già definita “felix” dagli antichi Romani per la terra fertile e la ricchezza dei suoi prodotti,
la Campania è la regione italiana che può vantare il maggior numero di vitigni autoctoni:
oltre un centinaio!
Dalla triade delle DOCG irpine (Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi) passando per
l’Aglianico
del Taburno è possibile accedere a questo straordinario patrimonio, che si esprime in maniera
articolata e spesso multiforme, in funzione di territori a volte anche molto diversi fra loro:
la falanghina (nella sua diversa espressione sannita e dei Campi Flegrei); biancolella e
forastera nell’ischitano; piedirosso, caprettone, catalanesca, coda di volpe, ma anche i
pallagrelli (bianco e nero) e il casavecchia nel casertano, il fiano cilentano, il tintore di
Tramonti, i vitigni della costiera amalfitana e della Penisola Sorrentina.
Guiderà la serata Davide Gilioli, emiliano trapiantato a Milano, ma folgorato dalla
straordinaria bellezza di questa regione in cui si reca non appena possibile per visitare
personalmente zone e produttori.
E voi? Siete pronti ad assaggiare 6 diverse espressioni caratteriali di questa regione
dall’altissimo potenziale? Vi aspetta un tuffo nella storia e nel gusto, assolutamente
da non perdere!
Vini in degustazione
- Falanghina del Sannio DOP 2017 - Pietrefitte (Torrecuso, BN)
- Ischia Biancolella DOC 2016 - Tommasone (Lacco Ameno, NA)
- Irpinia Greco DOP “Torrefavale” 2015 - Cantina Dell’Angelo (Tufo, AV)
- Irpinia Aglianico DOC “Terra del Varo” 2011 – Tenuta Cavalier Pepe (Luogosano, AV)
- Aglianico del Taburno DOP “Diomede” 2010 – Ocone (Ponte, BN)
- Falerno del Massico Rosso DOC “Ariapetrina” 2009 - Masseria Felicia (Sessa Aurunca, CE)
Davide Gilioli, nasce nel 1981 a Ferrara, dove inizia a lavorare nel settore della finanza. Rimane quasi totalmente estraneo al mondo del vino fino all’età di 26 anni, quando viene coinvolto da amici in degustazioni amatoriali. Nel 2009 si iscrive al primo livello del Corso per Sommelier presso la delegazione AIS di Ferrara (solo perché “a 200 metri da casa...”) e fu subito travolgente passione... Trasferitosi a Milano per lavoro, termina qui il corso conseguendo il titolo di Sommelier nel 2012 e di Degustatore Ufficiale nel 2014, anno dal quale partecipa ai panel di degustazione e collabora con AIS come redattore per le guide Vitae e Viniplus e per la rivista Viniplus di Lombardia. Sostenitore delle tradizioni eno-gastronomiche locali, ha prevalentemente orientato la sua passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle zone vitivinicole ritenute “minori”, sulle quali tiene seminari e degustazioni tematiche. È relatore abilitato per varie lezioni del secondo livello, tra cui quella dedicata proprio alla Campania.
PREZZO PER I SOCI AIS 25 euro
NON SOCI AIS 35 euro
L’iscrizione risulta valida dietro versamento dell’intero prezzo della serata tramite bonifico bancario, alle seguenti coordinate:
BANCA POPOLARE DI SONDRIO – AG 13 REPUBBLICA – MILANO
IBAN IT81 H056 9601 6120 0000 9157 X96
Intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA dichiarando nella causale del bonifico: DEGUSTAZIONE CAMPANIA, cognome e nome del PARTECIPANTE.
Si prega di inviare copia del bonifico via mail a delegazioneaisvarese@gmail.com
CONTATTI:
IL CUORE DELLA VALTELLINA CON SARA MISSAGLIA
8 novembre 2019 ore
20.30,
Palace Grand Hotel via Manara 11 VARESE
Una serata che punta
dritta al cuore di alcune delle sottozone più interessanti del
territorio, con una degustazione di vini che ne sono diretta
espressione. Storia e innovazione, passato e futuro: un intreccio
vivo e strutturato, dove il governo dell’evento è nelle mani di
viticoltori di grande esperienza e visione.
Avremo il piacere di
essere accompagnati nella serata da Sara Missaglia, sommelier
e degustatrice AIS, nonché collaboratrice della redazione della
nostra rivista associativa Viniplus di Lombardia insignita
dell’Ambrogino d’oro, vera Ambasciatrice di Valtellina. Dalla
prima sua visita in quel di Varese abbiamo trovato subito una bella
sintonia per proporvi una degustazione strepitosa.
Saranno presenti le
cantine Balgera Vini, Alberto Marsetti, Nicola Nobili, Le Strie.
Rosso
di Valtellina Doc 450 2015 Balgera
Sforzato
DOCG 2001 Balgera
Valtellina
Superiore DOCG Le Prudenze 2015 Alberto Marsetti
Valtellina
Superiore Grumello DOCG 2015 Alberto Marsetti
Valtellina
Superiore Inferno DOCG 2014 Nicola Nobili
Sforzato
di Valtellina DOCG Montescale 2013 Nicola Nobili
Rosso
di Valtellina Doc 2017 Le Strie
Valtellina
Superiore DOCG 2008 Le Strie
PREZZO PER I
SOCI AIS 30 euro
NON SOCI AIS
40 euro
L’iscrizione
risulta valida dietro versamento dell’intero
prezzo
della serata tramite bonifico bancario, alle seguenti coordinate:
BANCA
POPOLARE DI SONDRIO – AG 13 REPUBBLICA – MILANO
IBAN IT81
H056 9601 6120 0000 9157 X96
Intestato
ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA
dichiarando nella
causale del bonifico: DEGUSTAZIONE VALTELLINA, cognome e nome
del PARTECIPANTE.
Si
prega di inviare copia del bonifico via mail
a delegazioneaisvarese@gmail.com
CONTATTI:
info@aisvarese.it
- delegazioneaisvarese@gmail.com
- serena.lattuada@aislombardia.it
SERATA CHAMPAGNE... UNA DEGUSTAZIONE COL BOTTO
Ripartono
le degustazioni con AIS Varese.
Abbiamo
pensato a 5 eventi che ci accompagneranno fino a fine anno.
Per
brindare alla nuova stagione abbiamo pensato di partire con le “Bulles
françaises”, quindi come si dice “col botto” …
Non
servono parole per descrivere la zona della Champagne o le bollicine stesse,
tuttavia sarebbero da raccontare le emozioni che lui e pochi altri sanno
trasmettere.
Avremo
il piacere di ospitare nella Città giardino Alessia Occhipinti, relatrice
della serata, romana di nascita e milanese di adozione, laureata in Beni Culturali
con una tesi su Dioniso che di giorno aiuta le imprese ad internazionalizzarsi
e la sera e nel tempo libero si dedica al mondo del vino. Sommelier e
Degustatore ufficiale AIS, da sempre ama il liquido ricavato dalla
fermentazione alcolica del mosto d’uva, ma ha un debole per i vini che
subiscono una rifermentazione in bottiglia. In particolare, sostiene che il
bere champagne conferisce qualcosa di effervescente alla vita, un’emozione
vibrante a cui non ci si può e non ci si deve sottrarre.
La
sede è sempre quella che oramai possiamo chiamare casa nostra, il Grand Palace
Hotel di Varese in via Manara 11.
Il giorno è venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 20:30
Il giorno è venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 20:30
Vini in degustazione:
CHAMPAGNE ALAIN COUVREUR Blanc
de Blancs
CHAMPAGNE ALAIN COUVREUR Blanc de Noir
CHAMPAGNE ALAIN COUVREUR Blanc de Noir
CHAMPAGNE JANISSON BARADON
Zéro Dosage
CHAMPAGNE GUILLAUME SERGENT CUVÉE "LE CHEMIN DES CHAPPES" EXTRA BRUT
CHAMPAGNE GUILLAUME SERGENT CUVÉE "LE CHEMIN DES CHAPPES" EXTRA BRUT
CHAMPAGNE CLAUDE LEMAIRE VIEILLE
VIGNES
CHAMPAGNE JEAN JOSSELIN CUVÉE
DES JEAN
40 euro Soci Ais –
55 Euro Non soci Ais
40 POSTI A
DISPOSIZIONE
Quando un
uomo dice di no allo champagne, dice no alla vita.
(Pierre Segui)
(Pierre Segui)
L’iscrizione risulta valida dietro versamento dell’intero
prezzo della serata tramite bonifico bancario, alle seguenti coordinate:
BANCA POPOLARE DI SONDRIO – AG 13 REPUBBLICA – MILANO
IBAN IT81 H056 9601 6120 0000 9157 X96
Intestato ad ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LOMBARDIA
dichiarando nella causale del bonifico: DEGUSTAZIONE CHAMPAGNE, cognome e nome
del PARTECIPANTE.
Si prega di inviare copia del bonifico via mail a delegazioneaisvarese@gmail.com
CONTATTI:
Iscriviti a:
Post (Atom)