Il 27 giugno a Milano si è tenuta l'Assemblea per l'approvazione del nuovo statuto.
Vi segnalo il link dove è possibile scaricare il tutto e leggere le modifiche.
http://www.aisitalia.it/Data/Sites/1/media/varie/Statuto_AIS_2013.pdf
Colgo l'occasione per porgere un caloroso saluto a tutti i soci.
Il Delegato di Varese
Valerio Bergamini
NUOVA CONVENZIONE AIS ITALIA CON ALPITOUR
IPOTESI VIAGGI
Via Vittorio Veneto 13 – 21018 Sesto Calende (VA)
Tel. 0331924000 – info@ipotesiviaggi.com
Caro Socio AIS,
L’estate è alle porte ed è giunto il momento di prenotare le vacanze e con nostro immenso piacere ti informiamo che abbiamo stipulato una convenzione con:
ALPITOUR WORLD
Che significa … Alpitour, Francorosso, Bravoclub, Viaggidea e Karambola, un ampio ventaglio di proposte che possono accontentare tutto il pubblico, dal cliente che ama i villaggi a quello che preferisce i tour fino al cliente giovane e dinamico (Karambola) che preferisce gestire le vacanze in autonomia.
La convenzione ti consente di avere uno sconto del 10% (escluse le offerte speciali) su ogni pacchetto di Alpitour World, prenotato presso la nostra agenzia, semplicemente presentando la Tua tessera AIS.
Vieni a trovarci in agenzia, per conoscerci e se desideri essere aggiornato sulle nostre iniziative iscriviti alla nostra newsletter, tramite il sito www.ipotesiviaggi.com o la nostra pagina Facebook.
La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
Cordiali saluti,
Alessia Ferrante
(socia AIS)
Via Vittorio Veneto 13 – 21018 Sesto Calende (VA)
Tel. 0331924000 – info@ipotesiviaggi.com
Caro Socio AIS,
L’estate è alle porte ed è giunto il momento di prenotare le vacanze e con nostro immenso piacere ti informiamo che abbiamo stipulato una convenzione con:
ALPITOUR WORLD
Che significa … Alpitour, Francorosso, Bravoclub, Viaggidea e Karambola, un ampio ventaglio di proposte che possono accontentare tutto il pubblico, dal cliente che ama i villaggi a quello che preferisce i tour fino al cliente giovane e dinamico (Karambola) che preferisce gestire le vacanze in autonomia.
La convenzione ti consente di avere uno sconto del 10% (escluse le offerte speciali) su ogni pacchetto di Alpitour World, prenotato presso la nostra agenzia, semplicemente presentando la Tua tessera AIS.
Vieni a trovarci in agenzia, per conoscerci e se desideri essere aggiornato sulle nostre iniziative iscriviti alla nostra newsletter, tramite il sito www.ipotesiviaggi.com o la nostra pagina Facebook.
La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
Cordiali saluti,
Alessia Ferrante
(socia AIS)
LOVE EAT SERATA L'IMPOSTINO MONTECUCCO DOCG
Italian Luxury Burger
In collaborazione con : Tenuta L’Impostino Montecucco – Civitella Paganico (GR)
Associazione Italiana Sommelier Varese
Con la partecipazione della titolare dell’Azienda Patrizia Chiari
ed il delegato AIS Varese Valerio Bergamini
Presenta
Martedì 11 Giugno alle ore 20,30
Pappa al pomodoro con straccetti di burrata al profumo di basilico
Vermentino di Toscana Ballo Angelico 2011
****
Lardo di Colonnata e culaccia con crostino di fegatini e panzanellina Maremmana
Viandante Montecucco Riserva 2009
****
Hamburger Montecucco con pane biologico,
200 gr.di carne Chianina, ricotta vaccina fresca, bacon croccante e scalogno appassito
con patata novella da coltivazione biologica cotta al forno
Lupo Bianco Maremma Toscana 2009
****
Cantuccini con crema pasticcera aromatizzata al Passito 15 Novembre Majolini
Passito vendemmia tardiva 15 Novembre Majolini
****
Caffe’
Costo della serata euro 30,00
Per prenotazioni… Love Eat 347 1172181 – 339 7955645
Corso Matteotti 33, 21053 Castellanza (VA)
www.loveeat.it
Facebook: Love Eat Italian Luxury Burger
In collaborazione con : Tenuta L’Impostino Montecucco – Civitella Paganico (GR)
Associazione Italiana Sommelier Varese
Con la partecipazione della titolare dell’Azienda Patrizia Chiari
ed il delegato AIS Varese Valerio Bergamini
Presenta
Martedì 11 Giugno alle ore 20,30
Pappa al pomodoro con straccetti di burrata al profumo di basilico
Vermentino di Toscana Ballo Angelico 2011
****
Lardo di Colonnata e culaccia con crostino di fegatini e panzanellina Maremmana
Viandante Montecucco Riserva 2009
****
Hamburger Montecucco con pane biologico,
200 gr.di carne Chianina, ricotta vaccina fresca, bacon croccante e scalogno appassito
con patata novella da coltivazione biologica cotta al forno
Lupo Bianco Maremma Toscana 2009
****
Cantuccini con crema pasticcera aromatizzata al Passito 15 Novembre Majolini
Passito vendemmia tardiva 15 Novembre Majolini
****
Caffe’
Costo della serata euro 30,00
Per prenotazioni… Love Eat 347 1172181 – 339 7955645
Corso Matteotti 33, 21053 Castellanza (VA)
www.loveeat.it
Facebook: Love Eat Italian Luxury Burger
LOVE EAT E L'IMPOSTINO
Martedì 11 giugno 2013 presso il LOVE EAT di Castellanza avremo in abbinamento ad un menù di quattro portate i vini della Tenuta l'Impostino, Montecucco DOCG.
Prezzo della serata euro 35,00
Informazioni dettagliate presto on line...
l Montecucco è una delle zone più suggestive della Toscana, dotata di una terra estremamente vocata alla produzione di grandi vini e caratterizzata da scenari naturalistici magici e straordinari, fatti di dolci pendii, corsi d’acqua, castagneti e faggeti, oltre che da preziosi centri storici, ricchi di mura e torri difensive, pievi, castelli, reperti archeologici.
Il contesto vitivinicolo è estremamente qualificato: questa zona è, infatti, circondata da denominazioni prestigiose come Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, S. Antimo e Monteregio di Massa Marittima.
AZ.AGRICOLA TRAVAGLINO CON FABRIZIO MARZI
Nel programma del corso AIS di 1° livello è prevista anche una lezione dedicata alla visita di un'Azienda Vitivinicola, in modo da far seguire alla teoria del corso in aula anche una parte pratica con la visita ad una cantina e poter "toccare con mano" le varie procedure produttive.
Per il corso del 2013 di Ais Varese abbiamo portato i nostri aspiranti Sommelier presso la Azienda Agricola Travaglino in quel di Calvignano (PV), e ci siamo affidati alle "mani esperte" di Fabrizio Marzi, Enologo dell'Azienda nonche Docente e Comissario di Associazione Italiana Sommelier.
Dopo la visita dell'Azienda abbiamo avuto la possibilità di degustare una selezione dei vini prodotti:
Monteceresino Cruasè Brut un Cruasè ottenuto dal vitigno Pinot Nero in purezza e che resta a contatto coi lieviti per almeno ventiquattro mesi. Si presenta con un bel colore rosa brillante ed al naso si hanno sentori di crosta di pane, al palato ha il giusto equilibrio ed una piacevolezza di beva.
Pernero 2012: utilizza uno dei vitigni tipici di questa zona, il Pinot nero, come si può facilmente intuire dal nome in etichetta. E' un vino di pronta beva e le lavorazioni in cantina sono tutte in acciaio inox a temperatura controllata per poi passare direttamnete all'imbottigliamento. In degustazione rispecchia pienamente le caratteristiche del prodotto, colore rubino e sentori di frutta a bacca rossa, al palato rivela comunque la sua struttura, 13,5 gradi in percentuale volumetrica, e lo si beve piacevolmente.
Campo della Fojada : Vino bianco ottenuto dal vitigno Reasling Renano, circa 70%, con una piccola percentuale di Reasling Italico. Ottenuto in questa vallata conosciuta anche cone "Valle del Reasling" che da il nome anche ad una Associazione che comprende molti produttori della zona e di cui Travaglino è uno dei soci ideatori e fondatori.
Poggio della Buttinera: Considerando che l'Oltrepò Pavese è la terza area mondiale per importanza produttiva del vitigno Pinot Nero non poteva mancare nella nostra degustazione un vino ottenuto da questo vitigno in purezza. Questo vino rappresenta uno dei prodotti d'eccellenza di questa Azienda, con raccolta manuale e selezione dei grappoli, viene messo a maturare per 15 mesi in barrique per poi riposare per altri due anni in bottiglia prima di essere commercializzato. Viene messo in commercio dopo cinque anni dalla vendemmia ed una volta versato nel bicchiere si percepiscono subito al naso i suoi profumi complessi che spaziano dai frutti a bacca rossa alle spezie.
In teoria il percorso didattico si sarebbe concluso con la degustazione del quarto vino, ma come ai concerti di successo, i presenti per acclamazione hanno chiesto il bis. Chiaramente è stato aggiunto un altro vino e non siamo ripartiti dal primo assaggio. Per acclamazione dei presenti è stato chiesto se si poteva degustare il
Marc'antonio : questo vino rosso è ottenuto da un insieme di vitigni tipici del territorio, Pinot nero 40% - Croatina 40% - Barbera 20% . Raccolta manuale delle uve e passaggio in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato e messo a riposare nelle cantine dell'Azienda per altri due anni. Un vino sicuramente complesso che colpisce immediatamente per i suoi profumi di cacao, caffe e spezie oltre ai sentori di frutta a bacca rossa. Alla vista presenta un bel colore granato ed al gusto rivela tutta la sua struttura di vino importante che si abbina a piatti a base di selvaggina.
Naturalmente le degustazione sono state accompagnate da salumi e formaggi tipici in modo da mitigare gli effetti dell'alcol ed inoltre la competenza di Fabrizio Marzi che ci ha guidato nella degustazione con la spiegazione dei vini da lui seguiti.
Una giornata sicuramente costruttiva che ha permesso di visionare direttamente la produzione di spumanti metodo Classico, la maturazione dei vini in contenitori di acciaio a temperatura controllata, e l'affinamento in barrique dei vini più pregiati.
Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
Sabato 18 maggio, in tutta Italia, l'Associazione Italiana Sommelier presenta la nuova campagna istituzionale dedicata alla “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”. In Lombardia un ricco programma animerà la giornata in Oltrepò Pavese presso l'azienda vitivinicola Le Fracce della Fondazione Bussolera Branca
La GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL'OLIO, promossa dall'Associazione Italiana Sommelier e sviluppata contemporaneamente in tutte le regioni d'Italia (vedi qui), si terrà SABATO 18 MAGGIO 2013.
La sede prescelta da AIS Lombardia è l'azienda vitivinicola Le Fracce della Fondazione Bussolera Branca, situata in Oltrepò Pavese nel comune di Mairano di Casteggio. Durante la giornata si terrà anche il Mini Concorso Sommelier che avrà come protagonisti cinque ragazzi selezionati fra gli Istituti Alberghieri lombardi con i quali AIS Lombardia collabora.
Il programma
ore 15.00 - Apertura Banco di Degustazione e Visita alla Cantina Le Fracce
ore 17.00 - Mini Concorso Sommelier e finale
ore 18.00 - Premiazione dei concorrenti
ore 19.00 - Buffet finale di saluto
La manifestazione è aperta al pubblico e l’ingresso è gratuito.
Come raggiungerci:
Azienda Agricola Le Fracce
Via Castel del Lupo, 5
27045 Mairano di Casteggio (PV)
Collegamenti stradali e autostradali
Autostrada A21 Torino-Piacenza - uscita Casteggio
Autostrada A7 Milano-Genova - uscita Bereguardo (poi tangenziale Ovest Pavia direzione Casteggio Nord), oppure uscita Casei Gerola (direzione Voghera - Casteggio)
La GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL'OLIO, promossa dall'Associazione Italiana Sommelier e sviluppata contemporaneamente in tutte le regioni d'Italia (vedi qui), si terrà SABATO 18 MAGGIO 2013.
La sede prescelta da AIS Lombardia è l'azienda vitivinicola Le Fracce della Fondazione Bussolera Branca, situata in Oltrepò Pavese nel comune di Mairano di Casteggio. Durante la giornata si terrà anche il Mini Concorso Sommelier che avrà come protagonisti cinque ragazzi selezionati fra gli Istituti Alberghieri lombardi con i quali AIS Lombardia collabora.
Il programma
ore 15.00 - Apertura Banco di Degustazione e Visita alla Cantina Le Fracce
ore 17.00 - Mini Concorso Sommelier e finale
ore 18.00 - Premiazione dei concorrenti
ore 19.00 - Buffet finale di saluto
La manifestazione è aperta al pubblico e l’ingresso è gratuito.
Come raggiungerci:
Azienda Agricola Le Fracce
Via Castel del Lupo, 5
27045 Mairano di Casteggio (PV)
Collegamenti stradali e autostradali
Autostrada A21 Torino-Piacenza - uscita Casteggio
Autostrada A7 Milano-Genova - uscita Bereguardo (poi tangenziale Ovest Pavia direzione Casteggio Nord), oppure uscita Casei Gerola (direzione Voghera - Casteggio)
BANDIERE BLU 2013
PIEMONTE (2): Cannero Riviera (Verbania); Cannobio Lido (Verbania)
LOMBARDIA (1): Gardone Riviera (Brescia)
TRENTINO ALTO ADIGE (1): Levico terme - Lido (Trento)
LIGURIA (20): Camporosso, Bordighera, Sanremo-Imperatrice, San Lorenzo al Mare (Imperia); Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona-Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Framura, Lerici, Ameglia-Fiumaretta (La Spezia)
TOSCANA (17): Carrara-Marina di Carrara (Massa-Carrara); Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa); Livorno-Antignano/ Quercianella, Rosignano Marittimo - Castiglioncello/Vada, Cecina-Marina/Le Gorette, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto)
FRIULI VENEZIA GIULIA (2): Grado (Gorizia), Lignano Sabbia d'Oro (Udine)
VENETO (6): San Michele al Tagliamento-Bibione, Caorle, Eraclea-Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia-Lido di Venezia (Venezia);
EMILIA ROMAGNA (8): Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Ravenna-Lidi Ravennati, Cervia-Milano Marittima/Pinarella/Cervia (Ravenna); Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena); Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico (Rimini)
MARCHE (18): Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche (Macerata); Fermo Lido-Marina Palmese, Pedaso (Fermo); Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno);
ABRUZZO (14): Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi (Teramo); Francavilla al mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Vasto-Punta Penna/Vignola San Nicola, San Salvo (Chieti);
MOLISE (3): Termoli, Petacciato-Marina, Campomarino-Lido (Campobasso);
LAZIO (5): Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Ventotene-Cala Nave (Latina);
CAMPANIA (13): Massa Lubrense, Anacapri-Punta Faro/Gradola (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone/Capitello, Pollica-Acciaroli/Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati, Sapri (Salerno);
BASILICATA (1): Maratea (Potenza)
PUGLIA (10): Rodi Garganico (Foggia); Polignano a Mare, Monopoli-Lido Rosso/Castello S.Stefano/Capitolo (Bari); Fasano, Ostuni (Brindisi); Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto); Otranto, Melendugno, Salve, Castro (Lecce);
CALABRIA (3): Cirò Marina, Melissa-Torre Melissa (Crotone); Roccella Jonica (Reggio Calabria);
SICILIA (4): Lipari-Lipari/Vulcano (Messina); Ispica Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa); Menfi (Agrigento);
SARDEGNA (7): Santa Teresa di Gallura-Rena Bianca/Capo Testa ponente, La Maddalena-Spalmatore/Punta Tegge, Palau-Palau Vecchio/Sciumara (Olbia-Tempio); Castelsardo-Ampurias (Sassari); Oristano-Torre Grande (Oristano); Tortolì-Lido di Orri/Lido di Cea (Ogliastra), Quartu Sant'Elena-Poetto (Cagliari).(ANSA)
SPIRITI DEL 900 BIRRIFICIO ANGELO PORETTI
Grazie alla collaborazione con il Palace Hotel di Varese, che nel 2013 festeggia i suoi cento anni di apertura, ed al Birrificio Angelo Poretti è stato possibile presentare questa serata ai soci Ais Varese ed alle persone interessate. In sala Kursal, splendido esempio dello stile Liberty, sono state accolte 120 persone interessate e curiose di conoscere ed assaporare la Storie e le Birre della Angelo Poretti con sede in Val Ganna.
Grazie alla competenza di Flavio Boeri, i presenti, hanno potuto scoprire la storia ultracenteneria di questo Birrificio storico, fu fondato nel 1877 da Angelo Poretti dopo un'attenta ricerca della posizione, serviva acqua pura ed in grande quantità oltre al ghiaccio che si poteva ricavare in inverno dai laghetti alpini del varesotto. Inizialmente,grazie alle sue esperienze in Austria e Boemia, portò a Varese Mastri birrai di grande professionalità per poter istruire manodopera locale. Nonostante la morte prematura nel 1901, subentrò il nipote Angelo Magnaghi che realizzò in toto i progetti dello zio. Oggi possiamo ammirare un complesso architettonico Liberty progettato da uno Studio di Architettura Bavarese e da Architetti italiani. Arriviamo ai giorni nostri quanto nel 1975 l'attuale proprietario, Calsberg, inizia l'acquisizione della struttura per completarla nel 2002.
Nel corso della serata sono state proposte quattro qualità di birre:
4 LUPPOLI: Birra Chiara in stile Lager con un grado alcolico di 5,5%, birra a bassa fermentazione viene arricchita con un quarto luppolo che le conferisce l'aroma tipico della pianta e arricchisce la schiuma.
5 LUPPOLI: Birra Chiara in stile Bock è una doppio malto con una gradazione di 6,5% di alcool, il suo gusto articolato è ottenuto utilizzando appunto cinque luppoli.
6 LUPPOLI: una Birra doppio malto rossa in stile Bock, caratteristica per il suo gusto di cereale tostato con note di caramello e liquirizia. Con una gradazione alcolica di 7% è variegata nei porofumi per l'aggiunta appunto del sesto luppolo.
7 LUPPOLI: in degustazione era la versione estiva, reperibile da aprile a settembre, con soli 5,6% di grado alcolico è una birra ambrata ottenuta con l'uso anche di frumento. Per ottenere sentori agrumati e leggermente speziati viene utilizzato in prevalenza Luppolo Golding, che permette di avere una birra dissetante e piacevole per il periodo estivo.
Una serata piacevole e che ci ha permesso di scoprire molte curiosità sul Birrificio Angelo Poretti e sul mondo della Birra, serata perfetta grazie alla grande qualità della Birra e all'efficienza del gruppo di lavoro tutto, dagli spillatori che hanno permesso di servire una birra perfetta, ai Sommelier di Ais Varese che hanno servito i prodotti ed allo Staff del Palace Hotel, a tutti loro un brindisi.
Iscriviti a:
Post (Atom)