CANTINE APERTE 2014 TAMBORINI



Fondata nel 1944, l'Azienda Tamborini, a Lamone (Svizzera) festeggia quest'anno settanta anni di attività.
Sarà presente al Varese Wine Festival del 08 giugno 2014 ed è lieta di offrirVi una visita diretta alle loro Cantine sabato 24 e domenica 25 maggio 2014, nell'ambito della manifestazione Cantine Aperte 2014.




UNA FORNACE... DI VINO EDIZIONE 2014

Una Fornace...di vino 

Domenica 25 maggio
dalle ore 10.30 alle 13.00
ENOTECA FORNI
Via Piave, 30 - Ispra (VA)
In caso di maltempo la manifestazione verrà posticipata a domenica 1 giugno

Degustazione con 30 vini provenienti da tutte le regioni italiane, in collaborazione con
Ais Varese e
Pro Loco - Comitato Commercianti Comune di Ispra



I vini in degustazione


  • Capichera - Vermentino - Sardegna
  • Cusumano - Alta Mora Etna Bianco - Sicilia
  • Colosi - Secca del Capo - Sicilia
  • Donnafugata - Angheli  - Sicilia
  • Librandi - Duca San Felice - Calabria
  • Paternoster - Synthesi - Basilicata
  • Leone de Castris - Marlisa Salice Salentino - Puglia
  • Terredora - Taurasi Pago dei Fusi - Campania
  • Di Majo Norante - Biferno Doc Riserva - Molise
  • Masciarelli - Cerasuolo Villa Gemma - Abruzzo
  • Casale del Giglio - Madreselva Riserva - Lazio
  • Arnaldo Caprai - Anima Umbra Rosso - Umbria
  • Lungarotti - San Giorgio Riserva - Umbria
  • Colonnara - Lacrima di Morro d'Alba - Marche
  • Col d'Orcia - Brunello di Montalcino - Toscana
  • Tenuta Torcalvano - Nobile di Montepulciano - Toscana
  • Gregorina - Sangiovese Superiore - Emila Romagna
  • Cantina Masi Agricola - Campofiorin Ripasso - Veneto
  • Ruggeri - Cartizze Superiore - Veneto
  • Le Vigne di Zamò - Refosco dal Peduncolo Rosso - Friuli Venezia Giulia
  • Livio Felluga - Sauvignon - Friuli Venezia Giulia
  • Altemasi - Brut Millesimato Trento DOC - Trentino
  • Bottega Vinai - Quattro Vicariati Superiore - Trentino
  • St. Pauls - Gewürztraminer - Alto Adige
  • Provenza - Brut Rosé Sebastian - Lombardia
  • Terre di Barolo - Barbaresco Vermilium - Piemonte
  • La Scolca - Pinot Nero - Piemonte
  • Terre del Barolo - Barolo Riserva Rocche - Piemonte
  • Lupi - Pigato - Luguria
  • La Kiuva - Picotendro - Valle d'Aosta


BANDIERE BLU 2014

PIEMONTE
VERBANIA
1. Cannero Riviera

LOMBARDIA
BRESCIA
2. Gardone Riviera

TRENTINO ALTO ADIGE
TRENTO
3. Levico Terme - Lido
4. Calceranica al Lago - Le Barche,Al Pescatore,Riviera
5. Caldonazzo
6. Pergine Valsugana - San Cristoforo
7. Tenna



LIGURIA
IMPERIA
8. Bordighera
9. Santo Stefano al Mare-Baia Azzurra
10. San Lorenzo al Mare - U Nostromu/Prima Punta -
 Baia delle Vele
SAVONA
11. Loano
12. Pietra Ligure- Ponente
13. Finale Ligure
14. Noli
15. Spotorno - Zona moli Sirio e Sant’Antonio
16. Bergeggi
17. Savona - Fornaci
18. Albissola Marina
19. Albisola Superiore
20. Celle Ligure
21. Varazze - Arrestra, Levante teiro, Ponente teiro,
 Piani d’invrea
GENOVA
22. Chiavari - Spiaggia porto, zona gli scogli
23. Lavagna
24. Moneglia
LA SPEZIA
25. Framura - Fornaci
26. Lerici - Baia Blu, Fiascherino, Lido,
 San Terenzo/Colombo, Venere azzurra
27. Ameglia - Fiumaretta

TOSCANA
MASSA - CARRARA
28. Carrara - Marina di Carrara Centro
LUCCA
29. Forte dei Marmi
30. Pietrasanta - Tonfano, Focette
31. Camaiore - Lido Arlecchino-Matteotti
32. Viareggio
PISA
33. Pisa - Marina di Pisa,Calambrone, Tirrenia
LIVORNO
34. Livorno - Antignano (Tre Ponti,del sal Roma, Rex) ,
 Quercianella(Miramare, Rogiolo)
35. Rosignano Marittimo - Castiglioncello, Vada
36. Cecina - Marina, Le Gorette
37. Bibbona
38. Castagneto Carducci
39. San Vincenzo - Spiaggia della Conchiglia,
 Spiaggia della Principessa
40. Piombino - Parco naturale della Sterpaia
41. Marciana Marina- La Fenicia
GROSSETO
42. Follonica
43. Castiglione della Pescaia
44. Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a Mare
45. Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Ercole (Le Viste)
 - Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) -
 Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello)

FRIULI VENEZIA GIULIA
GORIZIA
46. Grado
UDINE
47. Lignano Sabbiadoro

VENETO
VENEZIA
48. San Michele Al Tagliamento - Bibione
49. Caorle
50. Eraclea - Eraclea Mare
51. Jesolo
52. Cavallino Treporti
53. Venezia - Lido di Venezia
54. Chioggia - Sottomarina

EMILIA ROMAGNA
FERRARA
55. Comacchio - Lidi Comacchiesi
RAVENNA
56. Ravenna - Lidi Ravvenati
57. Cervia - Milano Marittima, Pinarella
FORLI - CESENA
58. Cesenatico
59. Gatteo - Gatteo Mare
60. San mauro Pascoli - San mauro mare
RIMINI
61. Bellaria Igea Marina
62. Misano Adriatico
63. Cattolica

MARCHE
PESARO - URBINO
64. Gabicce mare
65. Pesaro
66. Fano - Nord - Sassonia - Torrette/Marotta
67. Mondolfo - Marotta
ANCONA
68. Senigallia
69. Ancona - Portonovo
70. Sirolo - Sassi Neri/San Michele - Urbani
71. Numana - Alta - Bassa Marcelli nord
MACERATA
72. Potenza Picena - Porto Potenza Picena
73. Civitanova Marche - Lungomare nord, Lungomare sud
FERMO
74. Porto Sant’Elpidio
75. Fermo - Lido, Marina Palmense
76. Porto San Giorgio
77. Pedaso - Lungomare Centro
ASCOLI PICENO
78. Cupra Marittima
79. Grottamare
80. San Benedetto del Tronto

ABRUZZO
TERAMO
81. Tortoreto
82. Roseto degli Abruzzi-Lungomare Centrale Marrarosa
 e Sud
83. Pineto-Torre Cerrano
84. Silvi-Lungomare Centrale
CHIETI
85. Francavilla - Lido Asterope
86. San Vito Chietino
87. Rocca San Giovanni-Cavalluccio
88. Fossacesia
89. Vasto - Punta Penna, Vignola, San Nicola
90. San Salvo-Marina Zona Fosso Molino

MOLISE
CAMPOBASSO
91. Petacciato - Marina
92. Termoli - Lungomare Nord (Sant’Antonio), Lungomare
Sud (Rio Vivo)
93. Campomarino - Lido

LAZIO
ROMA
94. Anzio
LATINA
95. Latina - Marina di Latina
96. Sabaudia
97. San Felice Circeo
98. Sperlonga
99. Gaeta
100. Ventotene - Cala Nave

CAMPANIA
NAPOLI
101. Anacapri - Punta Faro, Gradola/Grotta Azzurra
102. Massa Lubrense - Baia delle Sirene, Marina del
 Cantone, Marina di Puolo, Reccommone
SALERNO
103. Positano - Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo,
 Spiaggia Grande
104. Agropoli - Lungomare San Marco, Trentova
105. Castellabate - Baia di Ogliastro, Lago Tresino/Punta
Inferno, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco
106. Montecorice - Agnone, Capitello, San Nicola
107. Pollica - Acciaroli, Pioppi
108. Casal Velino
109. Ascea
110. Pisciotta
111. Centola - Palinuro
112. Vibonati
113. Sapri-Lido di Sapri San Giorgio

BASILICATA
POTENZA
114. Maratea - Acquafredda, Fiumicello

PUGLIA
BARLETTA-ANDRIA-TRANI
115. Margherita di Savoia - Centro Urbano Cannafesca
BARI
116. Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola -
 Cala San Giovanni
117. Monopoli - Lido Rosso, Castello S.Stefano, Capitolo
BRINDISI
118. Fasano
119. Ostuni - Creta Rossa - Lido fontanelle - Lido Morelli
Pilone - Rosa marina
TARANTO
120. Ginosa - Marina di Ginosa
LECCE
121. Otranto
122. Melendugno
123. Castro - La Sorgente - Zinzulusa
124. Salve

CALABRIA
COSENZA
125. Trebisacce - Lungomare Sud
CROTONE
126. Cirò marina - Cervara, Punta Alice
127. Melissa - Torre Melissa
REGGIO CALABRIA
128. Roccella Jonica

SICILIA
MESSINA
129. Lipari - Acqua Calda, Canneto, Vulcano spiagge termali
RAGUSA
130. Ispica
131. Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino
132. Ragusa - Marina di Ragusa
AGRIGENTO
133. Menfi - Lido Fiori Bertolino, Porto Palo Cipollazzo
TRAPANI
134. Marsala - Signorino

SARDEGNA
OLBIA - TEMPIO
135. Santa Teresa Gallura - Rena Bianca, Capo Testa ponente
136. La Maddalena - Porto Lungo, Punta Tegge, Spalmatore,
 Caprera due mari, Caprera Relitto
137. Palau - La Sciumara, Porto Liscio/Isuledda/Porto Pollo,
 Palau Vecchio
ORISTANO
138. Oristano - Torre Grande
OGLIASTRA
139. Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea
CAGLIARI
140. Quartu Sant’Elena - Poetto

4° Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio

Promossa da Ais contemporaneamente in tutte le regioni d'Italia si terrà sabato 17 maggio. Partner di eccellenza di Ais Lombardia è Campari Wines presso la cui sede storica di Sesto San Giovanni sono organizzate numerose iniziative. Banchi di assaggio, il Concorso Miglior Sommelier Professionista della Lombardia e il Concorso Targa Ais Lombardia

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'OlioProgramma

ore 13.00 - Sala Gaspare Campari Academy
Modifiche Statutarie e Approvazione Bilancio A.I.S Lombardia 2013 (riservato ai Soci A.I.S. lombardi in regola con la quota associativa nazionale al 31/12/2013)
ore 14.30 - Sala Bar Campari Academy
Concorso Miglior Sommelier Professionista della Lombardia 2014 - Prove scritte (riservato ai concorrenti regolarmente iscritti - regolamento - palmares)
ore 14.30 - Sala Barrique Campari Academy
Concorso Targa A.I.S. Lombardia 2014 - Prove scritte (riservato gli studenti degli Istituti Alberghieri lombardi iscritti come concorrenti)
A partire dalle ore 15.00 presso lo Spazio Davide Campari - Sala Lobby - la manifestazione si apre al pubblico (scarica l'invito)

Spazio Davide Campariore 15.00
Celebrazione della 4° Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio con l'intervento di esperti di entrambi i settori che illustreranno trend e tendenze
ore 16.00
Banco di Degustazione Campari Wines e Premium Brands Campari - Assaggio di una selezione di oli
ore 18.30
Finale dei concorsi Miglior Sommelier Professionista della Lombardia 2014 e Targa A.I.S. Lombardia 2014
ore 20.30
Premiazione dei vincitori dei concorsi Miglior Sommelier Professionista della Lombardia 2014 e Targa A.I.S. Lombardia 2014
Aperitivo "Campari Club Apè"
ore 21.00
Chiusura giornata
Inoltre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, Campari Wines apre le porte della sua Gallery e della Campari Academy per consentire un viaggio nello stile e nel design di un marchio italiano famoso nel mondo e visitare spazi e luoghi che oggi creano formazione e cultura nel settore.
COME RAGGIUNGERCI
ore 12.45 - ore 14.45 - Ingresso riservato ai Soci A.I.S. e ai partecipanti ai concorsi
Campari Academy - Via Campari, 23 - Sesto San Giovanni (MI)

FUSION CUISINE E TENUTA EGGER RAMER AL FACE FUSION RESTAURANT





f a c e
FUSION RESTAURANT


In collaborazione con : Tenuta Egger Ramer di Bolzano - AeB Wines
Associazione Italiana Sommelier Varese
Presenta
Giovedì 8 maggio alle ore 20,30


Incontro tra fusion cuisine e vini d’Alto Adige

Piccolo entree con tonno impanato al gressini e anacardi in salsa di sesamo
Aperitivo di benvenuto con Pinot Bianco Alto Adige
Degustazione di antipasti
Involtino con polpa di granchio in carta di riso
Ravioli all’astice e capesante
Face roll's
Muller Thurgau Sabbiolino Valle Isarco

****
Risotto mantecato con capesante, gamberi e asparagi
Gewurztraminer Alto Adige

****

Filetto Irlandese alla griglia con verdure saltate
Lagrein Gries Alto Adige Tenuta Kristan 2012

****

Predessert Sorbetto al limone e menta
Frolla alle mandorle con crema d’arancia, cioccolato bianco e scaglie di pistacchio
Passito di Gewurztraminer Nugget

****
Caffe’ e coccole

Costo della serata euro 38,00

Per prenotazioni.. Valerio 335 7357387 – Claudio 347 1172181
Face 0331 942522 Via Sempione 82 - Vergiate (VA)
www.facerestaurant.it

AIS AL VINITALY 2014

L’AIS AL VINITALY 2014
Una doppia postazione per essere ancora più vicino ai propri soci e per dialogare con tutti i
protagonisti del settore. Dopo i positivi riscontri delle ultime tre stagioni, in occasione della
48a edizione del Vinitaly, il salone dei vini e distillati più importante al mondo in
programma a Verona da domenica 6 a mercoledì 9 aprile 2014, l’Associazione Italiana
Sommelier ripropone anche quest’anno due punti di ritrovo per ricevere soci e
appassionati:
- l’immancabile stand (Padiglione 7, D10) in cui sarà possibile come sempre trovare tutta
l’oggettistica associativa, le pubblicazioni, le ultime novità e ricevere ogni tipo di
informazione sulle attività didattiche e gli eventi della sommellerie italiana;
- la lounge (Padiglione 9, 1° piano, sala D), un innovativo spazio di accoglienza, elegante
ed esclusivo, inaugurato nel 2011, in cui i dirigenti AIS saranno lieti di incontrare tutti i soci,
naturalmente sempre in compagnia di un buon calice di vino e di prodotti gastronomici di
qualità. Anche in questa edizione il locale sarà curato dall’architetto e sommelier Alessia
Cipolla in un allestimento che avvicinerà le linee di un design moderno al mondo del vino
(per accedere alla sala dovrà essere esibita la tessera associativa).

INGRESSO PER I SOCI AIS 
Tutti gli iscritti in regola con la quota associativa per l’anno in corso avranno diritto
all’acquisto di un biglietto di ingresso a condizioni particolarmente vantaggiose: € 15,00
online, invece di € 50,00 (prezzo agli sportelli di Veronafiere), che consentirà un ingresso
valido per una sola giornata a scelta tra le date di lunedì 7, martedì 8 o mercoledì 9
aprile. Ogni socio riceverà da Veronafiere un’email con le istruzioni e le credenziali
personali per procedere all’acquisto. Il biglietto non consentirà l’accesso per domenica 6
aprile. Per questa giornata sarà possibile acquistare un altro tipo di biglietto presso la Sede
Centrale AIS al costo di € 25,00 (Tel. 022846237 - ais@aisitalia.it). Lo stesso biglietto potrà
essere acquistato anche presso lo stand interno alla fiera durante la manifestazione e
permetterà l’accesso in una sola giornata a scelta.

RUINART "DA VINCENZO" A TRADATE

RISTORANTE DA VINCENZO
VIA MONTE GRAPPA, 57
TRADATE

RUINART

REIMS-FRANCE
Serata accompagnata dal Direttore commerciale

GIOVEDI' 27 MARZO 2014
ORE 20:30




MENÙ E LISTA DEI VINI
✔ Cruditè di mare
✔ Blanc De Blanc


✔ Riso Carnaroli sfumato allo
Champagne con scamorza e
pistilli di zafferano
✔ Ruinart R Brut


✔ Tagliata di tonno Impanato al
sesamo con fagioli e cipolle
croccanti
✔ Ruinart Brut Rosè





✔ Sottobosco Con Crema Chantilly




Costo della serata: 85,00€
Per prenotazioni telefonare al numero: 0331.842150
oppure scrivere a: info@davincenzoristorante.it
valerio.bergamini@aislombardia.it

SERATA BIOLOGICO, BIODINAMICO E NATURALE CON AIS VARESE




Serata molto interessante, quella di venerdì 21 febbraio 2014, con la presenza di Alessandro Franceschini, giornalista; Mario Parazzini, Agricoltore Biodinamico ed esperto Scuola Staineriana; Andrea Picchioni, produttore Biologico in conversione; Roberto Montaribaldi, produttore con agricoltura integrata e Roberto Prandi Enologo di Montaribaldi.



In degustazione un vino Biodinamico certificato "Demeter" il Barbera del Monferrato di Brezza Francesco Cascina Migliavacca di San Giorgio Monferrato che segue i principi Staineriani di agricoltura sin dagli anni sessanta prima dal padre Luigi e oggi da lui. Il suo Barbera del Monferrato e vinificato solo con lieviti autoctoni e suggestione o realtà ha una dimensione diversa delle leggere sbavature al gusto che lo rendono gradevole e diverso. Vino Biologico "certificato" è invece il Gavi DOCG Spinola Sparkling prodotto dal Castello di Tassarolo, contiene solo solfiti prodotti naturalmente dall'uva e la lavorazione delle vigne avviene con aratri trainati dai cavalli, in sostanza si ispera ai metodi Biodinamici anche se non è certificato da nessun ente.


Discorso a parte invece per i vini presentati dall'Azienda Andrea Picchioni di Canneto Pavese (PV) i cui vigneti sono circondati da boschi e si raggiungono solo tramite strade bianche e che ufficialmente sarà Biologico certificato dalla vendemmia 2014, anche se nella sostanza lo è da sempre. Ci ha portato da degustare una Bonarda "Luogo dei Ronchi" da uve Croatina in purezza e con un leggero pettilant in bocca una espressione tipica del territorio con una piacevolezza notevole. Profumi fruttati e sentori floreali e fruttati anche al palato e molto gradevole, perfetta per una merenda con salumi servita magari leggermente fresca.
Altro vino sempre prodotto da Andrea Picchioni e degustato durante la sera
ta è il Buttafuoco Bricco Riva Bianca, prodotto solo nelle annate migliori ed ottenuto dall'assemblaggio dei vitigni, Vespolina, Barbera e Croatina in percentuali variabili a secondo dell'annata. Vino dal colore rosso rubino marcato e dai profumi di ciliegia e prugna e con note terziarie che evidenziano il passaggio in barrique del vino prima dell'imbottigliamento. Al palato sprigiona tutta la sua struttura con buona intensità e persistenza gusto olfattiva e la giusta tannicità, oltre ad una buona nota alcolica.



Altra Azienda presente alla serata è Montaribaldi di Barbaresco che presentava il suo Barbaresco DOCG Sori Montaribaldi annata 2010 ed il suo Roero Arneis 2012. Il Bianco si presenza con un profumo floreale e fruttato veramente gradevole e che ricorda mela ed ananas, mentre al palato ha un ottimo equilibrio con una freschezza piacevole e una buona alcolicità. Discorso a parte il Barbaresco che pur essendo già piacevole evidenzia la sua giovane età, annata 2010. Nel bicchiere è di un bel rosso rubino con leggere sfumature granata ed al naso è evidente la viola, la confettura e i primi sentori speziati, mentre in bocca ha buona intensità e persistenza molto piacevole, di sicuro ancora giovane tannini compresi.



Abbiamo appreso di questo piccolo universo nella galassia vino, con i numeri presentati con questo libro e si capisce chiaramente che è in costante crescita anche se rappresenta ancora una piccola percentuale dell'intero, il totale delle quantità del vino biologico e biodinamico arrivano a malapena alle quantità, in bottiglie, di una grossa realtà come il Gruppo Zonin.



Di sicuro abbiamo capito che la Biodinamica non è solo un modo di produrre, ma una filosofia di vita che riavvicina al ritmi della terra e che considera la natura ed il suo patrimonio un bene da conservare per le generazioni future e non qualcosa da sfruttare il più possibile.



Non poteva mancare la parte "didattica" con la degustazione dei vini presentati che ha coinvolto tutti i partecipanti che hanno degustato, confrontato e parlato con i produttori presenti. Di sicuro questa serata è un altro tassello per costruire la nostra cultura nell'ambito del mondo del vino e dei suoi produttori.



VERTICALE BLAUBURGUNDER BARTHENAU

Verticale del Blauburgunder Barthenau Vigna S. Urbano


Martedì 04 Marzo 2014, dalle 20:30

 
Sesto Calende (VA), Enoteca Holly Drink

Verticale del Blauburgunder  Barthenau Vigna S. Urbano della Tenuta J. Hofstatter. 
Cinque annate (2002, 2004, 2005, 2006 e 2008 con abbinati formaggi semistagionati) selezionati da Luigi Guffanti di Arona,  in degustazione 
guidata da Martin Foradori, titolare dell'Azienda. 
Avremo anche una sorpresa, una degustazione in anteprima riservata agli intervenuti.



Costo evento euro 75,00 con inizio dalle 20:30, prenotazione obbligatoria posti limitati (30 persone). Bicchieri in sala.


Per info e prenotazioni:
Holly Drink:  0331920610
Ais Varese :  3357357387
mail :           valerio.bergamini@aislombardia.it