Wine Tasting VARESE 20 Marzo 2016


La città di Varese, da sempre conosciuta per i suoi itinerari culturali e la bellezza della sua provincia, che le ha valso il soprannome di “città giardino”, è più raramente coinvolta da manifestazioni che siano rivolte agli appassionati di vino. Eppure si tratta di uno dei territori per cui l’enogastronomia di qualità raccoglie una vasta schiera di professionisti di settore e appassionati winelovers.
 Sulla base delle due precedenti edizioni, Wine Tasting Varese quest’anno cambia volto e format, ampliando la proposta per soddisfare il più grande numero di appassionati, ristoratori e sommelier, declinando ogni sua sfumatura sotto il concetto degli atelier.

Il Grand Atelier darà spazio alle etichette di 75 tra le più rinomate aziende vitivinicole italiane,
l’Atelier dello Champagne ospiterà 12 grandi maison di Champagne,
l’Atelier International metterà in degustazione 30 produttori esteri di grande prestigio,
mentre l’Atelier del Gourmet darà voce a 5 chef varesini attraverso gli Cooking-show.

Grande appeal avrà l’Atelier del Sommelier con 4 grandi degustazioni, guidate da sommelier al vertice di categoria, con l’aiuto della delegazione di Varese dell’Associazione Italiana Sommelier.
 _________________________
-Ore 11:30 - Paolo Stella, proprietario dell’azienda vinicola Stella e Pigna Massimiliano presentano una verticale del Top di gamma, la Barbera D’Asti Superiore Bricco Fubine ” Il Maestro “ nelle annate 2003 – 2005 – 2008 – 2011 – 2012 – 2013
Contributo  di partecipazione € 15,00
 _________________________
-Ore 13:00 – Luca Martini, Miglior Sommelier del Mondo WSA 2013, guiderà una degustazione di Brunello di Montalcino 2010.
Saranno coinvolte le aziende: Biondi-Santi, Fattoi, Il Poggione, Le Potazzine e Podere Sanlorenzo
Contributo di partecipazione € 35,00
 ____________________________
-Ore 14;30 - Luisito Perazzo, Miglior Sommelier d’Italia 2005, presenta una verticale di Aglianico del Vulture La Firma Cantine del Notaio nelle annate 2007 – 2008 – 2009 – 2010 – 2011
 Contributo di partecipazione € 25,00
 _______________________________
-Ore 16:30 – Ivano Antonini, Miglior Sommelier d’Italia 2008, guiderà una degustazione di Barolo 2011. Le etichette in assaggio saranno: Mosconi di Conterno-Fantino, Cerretta di Ettore Germano, Ornato di Pio Cesare, Rocche dell’Annunziata di Roberto Voerzio e Lazzarito di Vietti
 Contributo di partecipazione € 40,00
_________________________________
Le degustazioni saranno disponibili solamente alle prime 30 persone, quindi vi consigliamo di riservare prima possibile il vostro posto scrivendo a prenotazioni@winetastingvarese.it
I soci AIS in regola con la quota associativa in corso, potranno beneficiare di uno sconto di € 5,00 sul prezzo della degustazione.
Per accedervi bisogna essere in possesso di un ingresso standard.

Biglietti:
Ingresso standard darà accesso a tutti gli atelier escluso l’Atelier dello Champagne - € 25,00
In prevendita e per i soci AIS in regola con la quota associativa in corso - € 20,00

Ingresso standard + Atelier dello Champagne - € 40,00  
In prevendita e per i soci AIS in regola con la quota associativa in corso - € 35,00
L’Atelier dello champagne è esclusivamente su prenotazione e sono disponibili solamente 200 biglietti.

Per informazioni:

www.winetastingvarese.it
info@winetastingvarese.it

RINVIATA Verticale Molitor : Grandi annate per 6 grandi Riesling tedeschi




Ais Varese alza l'asticella andando alla ricerca, dell'eleganza dei vini tedesci.
Appuntamento speciale per una verticale unica con i Riesling di : 



Appuntamento ad Azzate, presso il ristorante Blend 4 in una degustazione guidata da due grandi sommelier Ais:

Luca Martini & Ivano Antonini

Sei annate:

1995 Auslese**
        1996 Spatlese
                 2001 Auslese**
                          2002 Auslese *
                                  2003 Auslese*
                                           2004 Auslese **

Zeltinger Sonnenuhr



 Degustazione per un numero limitato di Soci AIS: prezzo 55 Euro

info: fabio.colombo@aisvarese.it



Vinissima 2016 Tamborini Vini


Ormai, la delegazione di Ais Varese, non ha confini,  la vicina Svizzera, ci stimola talvolta a confrontarci in terra d'Insubria con gusti talvolta affini o diversi dai  nostri palati.

proponiamo questo evento organizzato da un'importante distributore, dove 150 vini verranno messi in degustazione gratuita.

Domenca 6 e Lunedì 7 Marzo 2016
Tamborini Vini


Via Serta 18 Lamone (CH)


All'evento saranno presenti produttori Italiani e Francesi: 
Ecco alcuni dei nomi presenti:

VINI BREMA
VOERZIO
PLOZZA
MONTEROSSA
MONTE DEL FRÀ
VINI PRÀ
MANZANE
LIVON
MANTELLASSI
MAZZEI
LUOGHI
CECILIA
VELENOSI
CESARINI SFORZA
VILLA RAJNA
SPAGNOLETTI
LA CORTE
SOLETTA
GULFI
BIRRIFICIO BIOGGIO
LEVI

Sarà inoltre possibile degustare una selezione di vini ticinesi ed alcune novità di cantina.


Durante le giornate sarà possibile acquistare i vini proposti con uno sconto del 10%.

per informazioni ed iscrizioni ; mazzeo@tamborinivini.ch oppure +04191357546  





Il Vino per la Vita 2016

Domenica, 28 febbraio 2016 ore 16,00 ASTA VINI BENEFICA

La Delegazione  AIS Varese anche quest'anno vuole essere vicino al Comitato Stefano Verri.

L'associazione di volontariato ONLUS , che si propone di affiancare coloro che operano in aiuto ed allo studio per la cura della leucemia, affinchè possa crescere la qualità della vita dei malati, dei familiari .

Per raccogliere fondi destinati alla ricerca, per il settimo anno consecutivo propone un asta benefica di vini nella prestigiosa Villa Bossi in Bodio Lomnago.


Per noi appassionati di questo mondo, sarà una bella occasione per acquistare all’incanto un vino di vecchia annata, nonché vini di ottima qualità che verranno battuti all’asta.

Non pensate di essere da Christie’s a Londra, ma anzi con pochi soldi potrete fare Grandi affari e nel contempo fare del bene ad una associazione che lavora concretamente per finanziari i ricercatori di questa grave malattia.

La Delegazione di Varese sarà presente con i suoi sommelier , daremo una mano ai battitori dell’asta 

  • Luca Martini (miglior sommelier del mondo 2013)
  • Pierre Ley (critico gastronomico)

Ci vediamo domenica 28 febbraio 2016 alle ore 16, Ingresso Gratuito

Per chi lo volesse nei prossimi giorni sarà disponibile il catalogo dei vini

Per info e dettagli:

fabio.colombo@aislombardia.it
3357357387

comitato.stefanoverri@tin.it


La cacciagione coi vini della Tenuta l’Impostino


Il ristorante Stellato varesino, questa volta ci vuole stupire con la cacciagione ed i vini maremmani           
Giovedi 25 Febbraio alle ore 20,30
MA.RI.NA
Piazza San Gregorio  11 - Olgiate Olona (Va)



In collaborazione con:  A&B Wines distribuzione (VA)
                                                 


 La cacciagione 

coi vini della Tenuta l’Impostino
 Maremma - Montecucco (GR)

La scelta dello chef:
            
Bocconcini di petto d’anatra spadellati al balsamico con purea di patate aromatizzate    
Rosso Montecucco doc 2011 - Impostino
     

Lasagne di pernice e bitto
Pappardelle ripiene di pernice con foie gras
Riserva Sangiovese Montecucco doc 2010 - Viandante
                                                                               

 Petto di fagiano farcito e cosce arrostite al latte con polenta
Bocconcini di capriolo stufato al Sangiovese della Tenuta L’Impostino
Igt Maremma Toscana  Supertuscan 2010 - Lupo Bianco
                                                                               

Spaghetti di castagne con zabaione di cachi e fico caramellato al rum
con gelato al fior di latte
Wìhsila Montepulciano amore di visciola Fattoria Villa Ligi
                                                                             
Caffe’ e coccole
Grappa e amaro

 euro 120


Alla serata sarà presente Patrizia Chiari, titolare dell'azienda
Per prenotazioni:

  •  Claudio 347- 1172181 
  • fabio.colombo@aislombardia.it   

Ma.ri.na Tel. 0331- 640463 - Piazza San Gregorio  11 - Olgiate Olona (Va) 

Verticale Lungarotti Rubesco Torgiano Rosso Riserva


Sabato 13 febbraio 2016 ore 15:00

Verticale Lungarotti Rubesco Torgiano Rosso Riserva


uno dei vini simbolo della Trazione Italiana, 
uno di quei vini che ci portiamo da sempre nel cuore con orgoglio, 
come uno dei simboli della grande enologia italiana.

            Sei annate per una selezione ristretta di intenditori: 

1973 1974 1975 1978 1980 1981 1997 !

Degustazione guidata da Ivano Antonini presso il Blend 4 di Azzate.


Bicchieri in sala.

Prezzo della degustazione 40 Euro per i Soci, 50 non soci AIS

Evento aperto a 10 persone

 Prenotazione VINCOLANTE via mail a: fabio.colombo@aislombardia.it

                        

TRITTICO diVINO



Binomio inususuale per gli amanti del buon bere.....: cinema&vino.

...e tra le nebbie invernali quale atmosfera migliore dei vini di Monferrato e Langa? E che vini! Di altissimo livello: Barbera, Barolo, Nascetta.


TRITTICO diVINO !

3 serate, 3 film e 3 degustazioni in compagnia di Ivano Antonini, travedonese DOC e autorevolissimo sommelier, già pluripremiato a livello nazionale e internazionale…

Ecco la presentazione della prima serata interamente dedicata a Giacomo Bologna, nume tutelare della Barbera, e ai vini di Braida. 

Domenica 31 gennaio alle 17 al Cineteatro “S. Amanzio” di Travedona (Varese) sarà proiettato il cortometraggio della regista Giulia Graglia dal titolo 
“Il Re del Mosto”.
Parteciperanno la produttrice Raffaella Bologna (Braida) e il critico enogastronomico Marco Gatti. 
Alla proiezione seguirà una degustazione con il sommelier Ivano Antonini: 
si partirà con La Monella, il vino delle origini dal 1961, si proseguirà con Montebruna, la Barbera realizzata da Raffaella e Giuseppe, i figli di Giacomo Bologna e si terminerà la serata con la Grappa invecchiata di Bricco dell’Uccellone. Ad accompagnare le degustazioni le Lingue di Suocera e i grissini di Mario Fongo, “Il Paneté” di Rocchetta Tanaro, unitamente a salumi e formaggi locali.

Una lotteria aiuterà la raccolta fondi per l’associazione I CARE. In palio ci saranno un magnum in cassetta di legno di Bricco dell’Uccellone, un magnum in cassetta di legno de La Monella, un magnum in astuccio litografato di Montebruna, un magnum in astuccio ligrafato de Il Bacialè, un dvd del film “Il Re del Mosto”.

L’appuntamento apre il programma di Trittico diVino, minirassegna cinematografica sui vini di Monferrato e Langhe.
Seguiranno le proiezioni “Barolo boys” (domenica 13 marzo, ore 17) e “Nascetta Story” (domenica 10 aprile, ore 17), con la partecipazione dei registi Paolo Casalis e Federico Moznich.

InGRESSO (15 euro) solo su prenotazione riservato ai possessori della tessera "I CARE" 2016 (si può fare all'ingresso al costo di 10 euro) oppure ai possessori della tessera AIS (in regola con l'anno in corso 2016)
Il biglietto d’ingresso consente di partecipare all’estrazione
  • magnum in cassetta di legno di Bricco dell’Uccellone, 
  • magnum in cassetta di legno de La Monella,
  • magnum in astuccio litografato di Montebruna,
  • magnum in astuccio litografato de Il Bacialè, 
  • dvd del film “I l Re del Mosto”. 

A sostegno dei progetti dell’associazione I CARE.

Prenotazione obbligatoria al 331-2072100


--------------------------------------------------------------------------
IL RE DEL MOSTO - La vita e le gesta di Giacomo Bologna, l’uomo che, come disse Veronelli, “non sarebbe mai dovuto morire”. Il famoso produttore piemontese – creatore fra gli altri de La Monella e Il Bricco dell’Uccellone – viene raccontato in parole e musica. Il risultato, come spiega la regista, è un film goliardico, allegro, nostalgico, musicale: un inno al vino, al cibo ma soprattutto alla vita, che va vissuta senza risparmiarsi, circondati da amici, da bottiglie e da canti. Quello che Giacomo Bologna sosteneva è attuale ancora oggi e la sua visione del vino vero, come frutto della terra e dell’amore dei contadini (e non dell’industria), è il messaggio più forte che ha trasmesso. Il ritratto di Giacomo è quello di una leggenda della storia del vino italiano, di un piemontese speciale e pazzo, come dice a un certo punto Bruno Lauzi intervistato nel film: «I piemontesi sono pazzi, sono brasiliani con la nebbia dentro».

GIULIA GRAGLIA:nata a Torino nel 1975. Si è laureata in Storia del Cinema e diplomata in Regia presso la Nuova Università del Cinema e della Televisione a Roma nel 2003. Ha lavorato per un lungo periodo come assistente alla regia e aiuto regista in numerosi film e fiction televisive. Diventata sommelier nel 2007, dall’anno successivo ha deciso di dedicarsi a tempo pieno al mondo dell’enogastronomia, collaborando con testate specialistiche e siti web del settore. È autrice e co-produttrice del documentario Senza Trucco – Le donne del vino naturale (2011, visto a Corto e Fieno) e de Il Re del mosto (2012), dedicato a Giacomo Bologna.

Buone Feste con Ais Varese



Tanti Auguri da Ais Varese
Buon Natale e Buon 2016


Master in vigna 2015 : sintesi di cinque belle giornate


C'è sempre una prima volta... 

la prima volta che si degusta  un grande Champagne, la prima volta che si incontra una sommelier, la prima volta di un "Master in Vigna"!

E' stataLa prima volta per Ais Varese ed anche la prima volta per i quaranta soci che hanno iniziato il loro percorso in un' assolata giornata presso Cascina Ronchetto a Morazzone.


Il progetto del Master aveva inizialmente destato un pò di preoccupazione, uscire dalle sale del Grand Hotel Palace, lasciare la teoria dei corsi  per andare sul campo con forbici e scarponcini poteva essere destabilizzante. L'idea poi di abbinare ai i vini di Varese i prodotti del territorio era qualcosa di veramente nuovo.

Nei fatti, invece, tutto è andato per il meglio; il merito è andato principalmente alle persone che abbiamo incontrato, uomini e donne veramente disponibili ad accoglierci, ad approfondire con dettagli e passione gli argomenti del master, capaci di farci innamorare delle vigne che accudiscono con amore e professionalità.



Naturale quindi ricordare Walter di Cascina Ronchetto, Alessio Fornasetti di Torre San Quirico, Alessandro e Giuliana della Tenuta Tovaglieri, Franco ed Alessandro di Cascina Piano.

Persone che vivono e concepiscono la vigna con sfumature differenti tutte riconducibili però all'amore e al rispetto per la stessa.

Il fatto di aver incontrato quattro produttori varesini è stato per noi fondamentale. Il Master in vigna doveva partire da Varese; quello che ho più volte ripetuto durante le giornate è che il vero Sommelier è quello che conosce  il territorio, in particolare quello dove vive, non importa se non si abbia la fortuna di vivere nelle Langhe o a Montalcino, abbiamo comunque l'onore di avere dei produttori che hanno scommesso e rischiato, che hanno avuto il coraggio di piantare il nebbiolo a Varese.

Tornando ai corsisti, per loro il Master ha rappresentato l'occasione, forse la prima, di parlare approfonditamente davanti a una talea o a degli innesti, l'occasione ideale per comprendere  cosa significhi il Guyot o il metodo Simonit, prima occasione di fare vendemmia!

Penso che a tutti siano piaciuti questi approfondimenti, non ultimo poi il fatto di avere degustato tutti i vini della tenute, alcuni addirittura da botte!


Meritato quindi l'Attestato, con la promessa di continuare questo percorso. Chissà che l'anno 2016 non ci riservi un "Master in Cantina".