ELEZIONI REGIONALI 2010 CANDIDATO EMILIO ZANOLA

Elezioni Regionali 2010 - Candidati -

Emilio Zanola

Mercoledì 23 Giugno 2010di Redazione

Care Sommeliers e cari Sommeliers mi presento, sono Emilio Zanola delegato dell’Associazione Italiana Sommeliers per la provincia di Brescia dal 1994, ristoratore di professione nell’azienda della famiglia da tre generazioni. Ho voluto proporre questa mia candidatura alla presidenza di AIS Lombardia, forte delle esperienze acquisite nella gestione della delegazione e nei ruoli che ho ricoperto nel consiglio di amministrazione di ASCOVILO e di altre realtà associazionistiche. Nel 2000 ho partecipato all’organizzazione del congresso nazionale a Sirmione, manifestazione in cui è stato ripristinato con la collaborazione di una nota cantina di franciacorta, il Trofeo miglior Sommelier d’Italia e sono state gettate le basi per la futura collaborazione sulle consegne diplomi alla fine del percorso didattico. La nostra delegazione ha negli ultimi anni espresso cinque campioni nazionali a livello junior e innumerevoli piazzamenti a livello professionale, a testimonianza di un vero legame con il mondo della scuola; ho inoltre collaborato al progetto Viniplus curando i rapporti con la Regione Lombardia e ottenendone piena fiducia e collaborazione. La nostra delegazione ha inoltre curato il restauro della meridiana catrottica (una delle due presenti nella nostra regione) presso il Chiostro dei Padri Saveriani a Brescia. Recentemente abbiamo sostenuto con varie manifestazioni presso l’aereoporto militare di Ghedi, l’Associazione Bambino Emopatico, a testimonianza dell’impegno nel sociale che deve avere un’associazione. Questa mia discesa in campo vuole essere solo la testimonianza di un gruppo di sommeliers che intendono fare associazionismo vero al di fuori dei giochi di ”palazzo”e delle polemiche che in questo ultimo periodo non hanno sicuramente giovato alla nostra associazione e in molti casi hanno danneggiato profondamente quei migliaia di soci che cercano nella nostra associazione cultura e conoscenza e che ne sono la linfa vitale. Per questo chiedo il vostro sostegno per continuare a lavorare secondo il programma che troverete insieme a queste mie brevi note, con impegno per un’associazione dove tutti possano essere partecipi a un momento di cultura che solo realtà come la nostra sanno dare. Vi ringrazio e Vi aspetto numerosi il 12 luglio a Brescia al Museo della Mille Miglia per testimoniare con il voto la volontà di credere in questa nostra regione di Lombardia.
Emilio Zanola

PROGRAMMA AIS LOMBARDIA PROSSIMO QUADRIENNIO

VINIPLUS/ PROGETTO DEGUSTATORI Sarà proseguito ed ampliato il progetto-guida Viniplus per aumentare le occasioni di incontro dedicate alla formazione sia dei Sommelier che dei Degustatori Ufficiali e per mantenere i rapporti con il mondo vitivinicolo reale (istituzioni, consorzi, cantine).
ISTITUZIONI Saranno intensificati i rapporti intrapresi con Regione Lombardia, Provincie, Consorzi, As.co.vi.lo. e le altre istituzioni, incrementando le occasioni di collaborazione con Ais Lombardia.
EXPO 2015 Si realizzerà una stretta ed organica collaborazione con Ais Nazionale per una pianificazione della partecipazione e degli interventi di Ais Lombardia a Expo 2015. A tale proposito verrà istituita una squadra di lavoro con il coinvolgimento di nuove figure scelte tra i Sommelier.
PROGETTO VISIBILITA’ ATTIVITA’ SOCI PROFESSIONISTI Sarà realizzata una sezione sul sito web Ais Lombardia per offrire spazio e visibilità alle attività dei Sommelier Professionisti (enoteche, ristoranti) e creare iniziative o momenti di comunicazione per stimolare il pubblico a recarsi a conoscere i loro locali.
SUPPORTO SOMMELIER PROFESSIONISTI Creare opportunità di aggiornamento sui trend di mercato, distribuzione, gestione immagine, ecc. per i Sommelier Professionisti impegnati in attività imprenditoriali nel settore. AIS - JOB Creare opportunità di formazione “sul campo” (stage) per i nuovi Sommelier attraverso la creazione di un apposito network di locali (enoteche, ristoranti, cantine …) in cui operano Sommelier Professionisti Ais.
SOMMELIER COMUNICATORE Istituzione di un gruppo di Sommelier che per preparazione teorica, tecnica e sensoriale e doti comunicative particolarmente spiccate possano rispondere, a fronte di apposita formazione, alla richiesta di collaborazioni in contesti in cui è ricercata una figura abile nel comunicare e intrattenere.
RELATORI Formazione e aggiornamento costante dei Relatori, con momenti di affiancamento da parte dei Neo-Relatori a Relatori che hanno più esperienza, per una uniformità didattica crescente sia sotto il profilo della comunicazione che per gli aspetti sensoriali nella degustazione. SERVIZI SOMMELIER Partendo dal presupposto che Ais Lombardia, contrariamente alle società commerciali, è un’Associazione senza scopo di lucro, i servizi verranno gestiti con un referente regionale che intratterrà i rapporti con i referenti di Delegazione in modo coordinato e continuativo creando un database che permetterà di aumentare i contatti con la base. Verranno, inoltre, istituite attività di coordinamento, formazione, aggiornamento e confronto per i Sommelier che prestano e intendono prestare servizio. EVENTI/DEGUSTAZIONI/APPROFONDIMENTI L’area eventi/degustazioni/approfondimenti dovrà essere organicamente collegata con i momenti di formazione per creare in tutti i nostri Sommelier un’importante capacità di degustare e valutare un vino. Dovrà prevedere anche occasioni di approfondimento tematico per i Sommelier già formati e per i Sommelier Professionisti. Saranno incenti vate le attività di Delegazione prevedendo, per esempio, una programmazione centralizzata degli eventi. Saranno aumentate le occasioni di incontro e di approfondimenti tematici anche per offrire alle Aziende la possibilità di far conoscere la loro migliore produzione. Ais Lombardia creerà a beneficio di tutti i Soci grandi eventi sui vini e prodotti lombardi, italiani e stranieri, a costi estremamente contenuti. Saranno organizzate e favorite le visite verso altre aree di interesse enogastronomico sia in Italia che all’estero ed inoltre sarà prioritario dare maggiori risorse economiche alle delegazioni per metterle nelle condizioni di poter gestire l’attività provinciale con più facilità.
COMUNICAZIONE Compatibilmente con gli equilibri di bilancio, verranno mantenute 5 uscite della rivista L’Arcante. Il sito internet verrà rinnovato con l’introduzione di uno spazio blog per commentare le notizie e gli argomenti e dare voce ai Soci e a tutti gli iscritti. Sarà potenziata l’attività di pubbliche relazioni e l’ufficio stampa a sostegno dei progetti, delle iniziative e dell’immagine di Ais Lombardia. Saranno sviluppate partnership che possano creare visibilità ad Ais Lombardia
CONVENZIONI AIS LOMBARDIA Rendere la tessera Ais Lombardia strumento dinamico per accedere a un numero crescente di convenzioni, con opportunità anche dal punto di vista economico.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELETTORALE PER RINNOVO CARICHE SOCIALI ANNO 2010

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELETTORALE PER RINNOVO CARICHE SOCIALI ANNO 2010
Martedì 08 Giugno 2010
di Sede Ais Lombardia

Deliberazione del Consiglio Direttivo Ais Lombardia del 31 maggio 2010. Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali previste dal vigente statuto (Presidente e Collegio dei Revisori dei Conti) sono convocate per il giorno 12 luglio 2010...

Scarica il file in PDF...clicca qui

(Deliberazione del Consiglio Direttivo Ais Lombardia del 31 maggio 2010)

Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali previste dal vigente statuto (Presidente e Collegio dei Revisori dei Conti) sono convocate per il giorno

12 luglio 2010
presso Museo delle Mille Miglia di Brescia
(entrata pedonale: Via della Rimembranza n. 5,
entrata adiacente al parcheggio: Viale Bornata n. 123)

dalle ore 10,00 alle ore 17,00

Tale sede fungerà da seggio elettorale unico a cui potranno accedere tutti i Soci aventi diritto al voto ed in regola con il pagamento della quota associativa annuale AIS Nazionale. I Soci dovranno essere muniti di idoneo documento d’identità e del certificato elettorale a loro inviato unitamente alla presente convocazione.
Si precisa che alle ore 17.00 il seggio verrà improrogabilmente chiuso e potranno terminare le operazioni di voto soltanto coloro che si troveranno già all’interno del seggio stesso.

Partecipano alle votazioni i Soci indicati all’art. 5 lettera A) dello statuto Ais Nazionale in regola con il versamento della quota associativa Ais alla data del 30 aprile 2010.

Per le modalità, tempi e requisiti richiesti per la presentazione di eventuali candidature alla carica di Presidente di AIS Lombardia o di Revisore dei Conti, vale quanto previsto dalle norme dello Statuto di AIS Lombardia, AIS Nazionale e dei relativi regolamenti. Le suddette norme disciplinano anche tutta la procedura di scioglimento e costituzione dell’Assemblea Elettorale. Gli statuti ed i regolamenti potranno essere consultati sul sito di AIS (nazionale e regionale) nonché presso le rispettive sedi dell’associazione.

Milano, 7 giugno 2010

Il Presidente
Luca Bandirali

ELEZIONI REGIONALI RINNOVO CARICHE PRESIDENTE E REVISORI

INDETTE ELEZIONI PER RINNOVO CARICHE PRESIDENTE REGIONALE E REVISORI DEI CONTI
Martedì 01 Giugno 2010
di Sede Ais Lombardia

Si è riunito il Consiglio Direttivo in data 31 maggio 2010 che ha fissato le elezioni per il rinnovo della carica di Presidente e dei Revisori dei Conti Ais Lombardia...

Si è riunito il Consiglio Direttivo in data 31 maggio 2010 che ha fissato le elezioni per il rinnovo della carica di Presidente e dei Revisori dei Conti Ais Lombardia per la data di LUNEDI' 12 LUGLIO 2010 con apertura dei seggi dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso il Museo Mille Miglia, Via della Rimembranza 3, Brescia.
La convocazione ufficiale dell'Assemblea Elettorale e il Certificato Elettorale saranno inviati a tutti gli aventi diritto al voto nei prossimi giorni.

SERATA TORRE ZAMBRA


Serata dedicata ai vini abruzzesi dell’azienda Torre Zambra con la partecipazione del giovane titolare Federico De Cerchio.
La cena si e’ svolta sulle sponde del Lago Maggiore nel bellissimo Ristorante dell’Hotel Camin Colmegna di Luino.
I vini abbinati ai piatti sono stati in ordine di apparizione;
Aperitivo con il fresco e fruttato Cerasuolo Colle Maggio con uvaggio Montepulciano d’Abruzzo al 100% abbinato ai salumi tipici abruzzesi
Antipasto con Pecorino Colle Maggio tipico vitigno autoctono abruzzese di un bel giallo paglierino con piacevolissimi sentori fruttati e floreali, al palato morbido e di buono spessore.


Il risotto mele e pecorino abruzzese e’ stato accompagnato da un bianco pieno e persistente il Diogene con profumi dolci e delicati di miele,vaniglia e frutta, un ottimo Trebbiano d’Abruzzo al 100% caratterizzato dalla pressatura soffice e filtrazione sottovuoto del mosto con fermentazione in barriques di rovere francese, affinamento in legno per 15/16 mesi
In abbinamento alle orecchiette alla teramana abbiamo degustato Diomede un rosso pieno, morbido e piacevolmente e fruttato di lunga persistenza viene prodotto con fermentazione a 28° per 20 giorni con macerazione delle bucce a cappello sommerso per 150 giorni per poi essere affinato in bottiglia per sei mesi.



Il cosciotto d’agnello e stato abbinato al Montepulciano d’Abruzzo Colle Maggio un gran bel vino con profumi complessi ed accattivanti pieno, corposo e di lunga persistenza viene prodotto con uve Montepulciano al 100% affinato in acciaio inox per un anno per passare poi alle barriques di secondo passaggio per circa 15 mesi




Il prodotto di punta dell’azienda Brune Rosse e’ stato presentato nell’ultima portata della serata con del pecorino stagionato e cioccolato fondente, uvaggio Montepulciano in purezza proveniente dal vigneto Costa Rossa posto su un’assolata collina tra l’Adriatico e La Maiella.
La minuziosa vinificazione, l’affinamento di un anno in inox poi 24 mesi in barriques di rovere francese e Slavonia fanno di questo vino un gran prodotto di corpo e struttura con profumi complessi ed avvolgenti, un vino di livello per grandi occasioni.
Una serata gradevole e ben riuscita, ottima cucina, prestigiosi vini e per questo va un particolare ringraziamento alla Signora Lara Lutz per la bella organizzazione e la calda accoglienza.



VISITA GUIDO BERLUCCHI BY VALTER M.

NEO SOMMELIER VARESINI 2010


Come sempre grazie alla grande ospitalità della Famiglia Ziliani, abbiamo effettuato la consegna dei diplomi ai neo Sommeliers presso le Cantine Guido Berlucchi. Dopo il percorso di studio ripartito in tre livelli per complessive quarantacinque lezioni, ecco l'agognato riconoscimento per 25 sommeliers varesini.
I Loro nomi:
Aletto Giancarlo, Angiolini Marco, Arnese Vincenzo, Bogni Graziella, Boldarin Cinzia, Bombelli Alessandro, Borri Oreste, Coan Luca, Colombo Fabio, De Maddalena Jessica, De Simone Daniela, Furlato Mattia, Gallo Andrea, Giambartolomei Franco, Lazzari Alessandro, Marangoni Eugenio, Merlo Fabrizio, Niatti Nicole, Padalino Giuseppe, Pallaro Massimo, Sablich Giampaolo, Sergi Antonio, Verderosa Tiziano, Vernaccini Luca e Zanichelli Gabriela.


Un sentito ringraziamento va fatto anche a Marcello Avigo che ci ha seguiti e coccolati per tutta la serata. Abbiamo raggiunto Borgonato nel tardo pomeriggio ed abbiamo avuto il piacere di visitare le cantine della Guido Berlucchi che si estendomo per circa 14.000 metri quadrati, durante la visita oltre a "toccare con mano" le varie fasi di produzione di un "Franciacorta" siamo stati aggiornati anche sulle nuove tendenze per conferire al prodotto sempre una maggior qualità. Le rese per ettaro sono rimaste costanti, circa 9 tonnellate, ma si cerca di aumentare il numero di ceppi per ettaro sino a portarli a circa 10.000 unità, in questo modo da una produzione di circa quattro grappoli per pianta si è passati ad un unico grappolo ottenendo una migliore qualità del frutto ed uno stress minore per la vite. Altro miglioramento si è ottenuto dallo studio del tipo di pressatura che subisce l'uva, modificando la pressione e dal numero di passaggi si ottengono dei mosti diversi che vengono poi assemblati in cantina per ottenere qualità sempre più elevate.

Dopo la parte tecnica siamo passati alla parte "pratica"; la degustazione. Come primo assaggio il '61 Franciacorta DOCG Saten prodotto presentato per la prima volta al pubblico all'ultimo Vinitaly. Maturazione sui lieviti per almeno 24 mesi e pressione ridotta a circa 5 atmosfere oltre ad essere ottenuto esclusivamente da vitigno Chardonnay. Si presenta con un perlage fine e persistente oltre che numeroso e dal colore giallo paglierino con riflessi brillanti. Al naso rivela subito sentori di frutta gialla tropicale e bevendolo piace per la sua freschezza e persistenza e sopratutto per la sua "setosità"


Concluso l'aperitivo ci siamo trasferiti presso il ristorante Colombara dove è stata servita la cena in onore delle Delegazioni AIS di Lodi e Varese con l'abbinamento di tre tipologie di Spumanti.
Con i Crostacei e zucchine e il Risotto alla barbabietola e Franciacorta è stato servito il '61 Franciacorta DOCG Brut uno dei Franciacorta dell'azienda che vuole ricordare l'anno di produzione del primo Pinot di Franciacorta da parte della Guido Berlucchi. Una curiosità: allora la denominazione era Pinot in quanto la selezione del vitigno Chardonnay dal Pinot Bianco venne fatta in anni sucessivi. Prodotto di grande qualità ottenuto da vitigni Cardonnay con l'aggiunta di un 10% di Pinot Nero raccolti manualmente per una selezione del prodotto. Questa tipologia prevede una permanenza sui lieviti per almeno 18 mesi. Alla vista si presenta brillante con un color giallo paglierino tendente al verdolino, oltre ad un perlage sottile e continuo. All'esame olfattivo si sente la frutta a polpa bianca e assaggiandolo rivela una perfetta freschezza e buona persistenza, in conclusione un bel equilibrio.
La serata è proseguita con un Vitello all'olio a cui hanno abbinato il Cellarius Brut Rosé 2006, vino dal bellissimo colore rosa salmone e con numerose bollicine fini e persistenti. Per questo spumante si utilizzano uve Chardonnay, 45% circa, e Pinot Nero, 55% circa; naturalmente la raccolta e la vinificazione avviene separatamente, dopo la messa in bottiglia viene lasciato in cantina per almeno 30 mesi. Si percepiscono sentori di lieviti e crosta di pane oltre a frutta matura e degustandolo ci lascia una buona persistenza e un'equilibrata morbidezza.
Brindisi finale con Cuvée Imperiale Demi Sec, in abbinamento alla Bossolà. Ricordiamo che la tipologia Demi Sec prevede un residuo zuccherino di almeno 50gr/l di zuccheri aggiunti con un generoso dosaggio del liqueur d'expedition. Nel bicchiere si nota la spuma soffice con un fine perlage continuo oltre al colore giallo paglierini con riflessi verdolini. Al primo sorso si percepisce che ci troviamo di fronte un vino abboccato, ma con la giusta freschezza che lo rende equilibrato.




Degna conclusione della serata la consegna dei meritati diplomi con conferimento del Taste Vin simbolo di Associazione Italiana Sommelier. Bravissimi e complimenti a tutti i Neo Sommeliers e ricordo ancora che il diploma è l'inizio di un percorso di conoscenza che non finisce mai.