RUINART "DA VINCENZO" A TRADATE

RISTORANTE DA VINCENZO
VIA MONTE GRAPPA, 57
TRADATE

RUINART

REIMS-FRANCE
Serata accompagnata dal Direttore commerciale

GIOVEDI' 27 MARZO 2014
ORE 20:30




MENÙ E LISTA DEI VINI
✔ Cruditè di mare
✔ Blanc De Blanc


✔ Riso Carnaroli sfumato allo
Champagne con scamorza e
pistilli di zafferano
✔ Ruinart R Brut


✔ Tagliata di tonno Impanato al
sesamo con fagioli e cipolle
croccanti
✔ Ruinart Brut Rosè





✔ Sottobosco Con Crema Chantilly




Costo della serata: 85,00€
Per prenotazioni telefonare al numero: 0331.842150
oppure scrivere a: info@davincenzoristorante.it
valerio.bergamini@aislombardia.it

SERATA BIOLOGICO, BIODINAMICO E NATURALE CON AIS VARESE




Serata molto interessante, quella di venerdì 21 febbraio 2014, con la presenza di Alessandro Franceschini, giornalista; Mario Parazzini, Agricoltore Biodinamico ed esperto Scuola Staineriana; Andrea Picchioni, produttore Biologico in conversione; Roberto Montaribaldi, produttore con agricoltura integrata e Roberto Prandi Enologo di Montaribaldi.



In degustazione un vino Biodinamico certificato "Demeter" il Barbera del Monferrato di Brezza Francesco Cascina Migliavacca di San Giorgio Monferrato che segue i principi Staineriani di agricoltura sin dagli anni sessanta prima dal padre Luigi e oggi da lui. Il suo Barbera del Monferrato e vinificato solo con lieviti autoctoni e suggestione o realtà ha una dimensione diversa delle leggere sbavature al gusto che lo rendono gradevole e diverso. Vino Biologico "certificato" è invece il Gavi DOCG Spinola Sparkling prodotto dal Castello di Tassarolo, contiene solo solfiti prodotti naturalmente dall'uva e la lavorazione delle vigne avviene con aratri trainati dai cavalli, in sostanza si ispera ai metodi Biodinamici anche se non è certificato da nessun ente.


Discorso a parte invece per i vini presentati dall'Azienda Andrea Picchioni di Canneto Pavese (PV) i cui vigneti sono circondati da boschi e si raggiungono solo tramite strade bianche e che ufficialmente sarà Biologico certificato dalla vendemmia 2014, anche se nella sostanza lo è da sempre. Ci ha portato da degustare una Bonarda "Luogo dei Ronchi" da uve Croatina in purezza e con un leggero pettilant in bocca una espressione tipica del territorio con una piacevolezza notevole. Profumi fruttati e sentori floreali e fruttati anche al palato e molto gradevole, perfetta per una merenda con salumi servita magari leggermente fresca.
Altro vino sempre prodotto da Andrea Picchioni e degustato durante la sera
ta è il Buttafuoco Bricco Riva Bianca, prodotto solo nelle annate migliori ed ottenuto dall'assemblaggio dei vitigni, Vespolina, Barbera e Croatina in percentuali variabili a secondo dell'annata. Vino dal colore rosso rubino marcato e dai profumi di ciliegia e prugna e con note terziarie che evidenziano il passaggio in barrique del vino prima dell'imbottigliamento. Al palato sprigiona tutta la sua struttura con buona intensità e persistenza gusto olfattiva e la giusta tannicità, oltre ad una buona nota alcolica.



Altra Azienda presente alla serata è Montaribaldi di Barbaresco che presentava il suo Barbaresco DOCG Sori Montaribaldi annata 2010 ed il suo Roero Arneis 2012. Il Bianco si presenza con un profumo floreale e fruttato veramente gradevole e che ricorda mela ed ananas, mentre al palato ha un ottimo equilibrio con una freschezza piacevole e una buona alcolicità. Discorso a parte il Barbaresco che pur essendo già piacevole evidenzia la sua giovane età, annata 2010. Nel bicchiere è di un bel rosso rubino con leggere sfumature granata ed al naso è evidente la viola, la confettura e i primi sentori speziati, mentre in bocca ha buona intensità e persistenza molto piacevole, di sicuro ancora giovane tannini compresi.



Abbiamo appreso di questo piccolo universo nella galassia vino, con i numeri presentati con questo libro e si capisce chiaramente che è in costante crescita anche se rappresenta ancora una piccola percentuale dell'intero, il totale delle quantità del vino biologico e biodinamico arrivano a malapena alle quantità, in bottiglie, di una grossa realtà come il Gruppo Zonin.



Di sicuro abbiamo capito che la Biodinamica non è solo un modo di produrre, ma una filosofia di vita che riavvicina al ritmi della terra e che considera la natura ed il suo patrimonio un bene da conservare per le generazioni future e non qualcosa da sfruttare il più possibile.



Non poteva mancare la parte "didattica" con la degustazione dei vini presentati che ha coinvolto tutti i partecipanti che hanno degustato, confrontato e parlato con i produttori presenti. Di sicuro questa serata è un altro tassello per costruire la nostra cultura nell'ambito del mondo del vino e dei suoi produttori.



VERTICALE BLAUBURGUNDER BARTHENAU

Verticale del Blauburgunder Barthenau Vigna S. Urbano


Martedì 04 Marzo 2014, dalle 20:30

 
Sesto Calende (VA), Enoteca Holly Drink

Verticale del Blauburgunder  Barthenau Vigna S. Urbano della Tenuta J. Hofstatter. 
Cinque annate (2002, 2004, 2005, 2006 e 2008 con abbinati formaggi semistagionati) selezionati da Luigi Guffanti di Arona,  in degustazione 
guidata da Martin Foradori, titolare dell'Azienda. 
Avremo anche una sorpresa, una degustazione in anteprima riservata agli intervenuti.



Costo evento euro 75,00 con inizio dalle 20:30, prenotazione obbligatoria posti limitati (30 persone). Bicchieri in sala.


Per info e prenotazioni:
Holly Drink:  0331920610
Ais Varese :  3357357387
mail :           valerio.bergamini@aislombardia.it

COLLE SPINELLO AL TIME OUT

RISTORANTE TIME OUT 

 In collaborazione con La Vite e l’Ulivo s.a.s distribuzione vini Via Mazzini 6 - Albizzate (VA) 

 Organizza GIOVEDI’20 febbraio
 Degustazione vini Azienda “ Colle Spinello”con menù abbinato: 





 Antipasto: Tartar di manzo e puntarelle alla romana. 
 Vino abbinato: Promemoria igt Toscana 2009 Colle Spinello Vitigni: 95% Alicante 5% Montepulciano AFFINAMENTO : Al termine della fermentazione alcolica il vino è posto per 18 mesi in vasi vinari di cemento; All’imbottigliamento seguano ulteriori 6 mesi di decantazione in bottiglia. 

 Primo: Maccheroni al torchio con ragu’ di cinghiale. 
 Vino abbinato : Morellino docg 2011 Colle Spinello Vitigni : 90% Sangiovese - 10% Montepulciano AFFINAMENTO: L’affinamento di questo Morellino dura nella sua totalità 24 mesi. Al termine della fermentazione alcolica le alcune basi sono poste in vasche di cemento,ed altre selezioni clonali sono poste a maturare in barrique di 2°e 3° passaggio, nelle proporzioni di 2/3 e 1/3 per 12 mesi. Segue l’assemblaggio delle basi e riposizionamento in vasche di cemento per ulteriori 8 mesi. Seguano minimo altri 4 mesi in bottiglia.

 Secondo : Guanciale di manzo brasato con polenta saracena. 
 Vino abbinato: Sineterra igt Toscana 2007 “Supertuscan” Colle Spinello Vitigni: 50% Merlot - 50% Petiverdot AFFINAMENTO: Al termine della fermentazione alcolica le 2 basi vinarie sono poste in barrique per 18 mesi. Assemblaggio e riposizionamento della massa vinaria in barrique per altri 6mesi. All’imbottigliamento seguono ulteriori 6 mesi di decantazione in bottiglia. - 

 Alla serata interverrà il titolare dell’Azienda “ Colle Spinello” (Scansano) Alberto Avosani e il Delegato A.I.S. Varese - Valerio Bergamini “Associazione Italiana Sommelier - 

 Prezzo per persona euro 30,00. 
 Per info e prenotazioni: 
 Ristorante Time Out 0332287523-3386873817 Alfredo. 
 La Vite e l’Ulivo S.a.s. Roberto 3336021102 – Mirko 3896511413

BIOLOGICO, BIODINAMICO E NATURALE







VARESE
Venerdì 21 Febbraio 2014, dalle 20:45

Varese, Palace Grand Hotel di Varese
Presentazione del libro - Servabo. Il vino naturale. i numeri, gli intenti e altri racconti
Alessandro Franceschini, giornalista e Direttore Responsabile della rivista ViniPlus Lombardia, ci presenta il libro "Servabo. il vino naturale. i numeri, gli intenti e altri racconti" del quale è co-autore. 


Interverranno alla serata Piero Todeschino, responsabile  Cooperativa Agricolo Biodinamica Sociale ONLUS, che ci spiegherà per brevi cenni il concetto “antroposofico” da cui nasce l’agricoltura Biodinamica.
Roberto Taliano, titolare dell’Azienda Montaribaldi di Barbaresco che pratica una viticultura integrata.
Andrea Picchioni, titolare dell’Azienda Agricola Picchioni Andrea, che produce vini Biologici.
A seguire degustazione libera di quattro vini: uno biologico, uno  biodinamico uno naturale e uno non.

Costo evento Euro 15,00 con inizio alle 20:45 comprensivo di una copia del Libro, prenotazione obbligatoria. Bicchieri in sala.

 Tel. 0331/252685
 Cell. 3357357387

CENA DEL BARBARESCO ALBERGO UNIONE MOLLIESE


Una cena dedicata al Barbaresco di Montaribaldi, una location caratteristica in Valsesia ed un week end di assoluto relax con la possibilità di soggiornare all'Albergo Unione Molliese.



Menù ed abbinamenti curati dal Sommelier Professionista Graziano Muretto nonché titolare del Ristorante che ha ospitato l'evento. In apertura mele in pastella con fettina di lardo abbinate allo spumante metodo charmat "Giuseppe Taliano", Chardonnay 70% ed il restante 30% Pinot Nero, egregio abbinamento di questo vino che presenta profumi fruttati ed eleganti ed una sensazione gustativa veramente accattivante.



Con le trotelle del Sesia in carpione è stato scelto il Roero Arneis DOCG "Capural", abbinamento all'apparenza azzardato ma che si rivela perfetto, grazie anche alla marinatura non troppo aggressiva e che permette al vino di esprimere i suoi sentori fruttati , floreale ed al palato resta la persistenza gustativa del vitigno Arneis. 



Si passa ai vini rossi con la Barbera d'Alba DOC "Du Gir", del giro per la posizione delle vigne in prossimità di una curva a gomito. Abbinamento un Risotto con rapa rossa, taleggio e riduzione dello stesso vino. Ottimo il risotto e ottimo il vino, vitigno barbera in purezza che una volta vinificato matura in barrique per un anno e dopo l'imbottigliamento riposa in cantina altri otto mesi. Nel bicchiere rivela tutta la sua potenza olfattiva con prevalenza di frutta a bacca rossa e piccoli frutti di sottobosco, al palato si conferma con ottima intensità e persistenza.




Arriva finalmente il turno del Barbaresco DOCG "Palazzina" dal nome dell'omonimo vigneto composto da marne grigio biancastre di origine sedimentaria marina che permettono di produrre questo vino, da vitigno Nebbiolo, fine nei profuni ed elegante al gusto. Infatti al naso si percepisce la viola e frutta a bacca rossa, oltre ai sentori di cacao, tabacco e spezie, mentre al palato i tannini, non aggressivi, si bilanciano perfettamente con le morbidezze. In abbinamento un piatto del territorio, il Tapulone d'asino alle verze e polenta del mulino.
Conclusione con una Cheese Cake con ricotta di capra e gelatina di Moscato, il "Righey" DOCG da uve Moscato di Canelli allevate nel comune di Neviglie.





AIS VERCELLI ED AIS VARESE INCONTRANO MONTARIBALDI

Albergo Unione Molliese
In collaborazione con :
Azienda Agricola Montaribaldi - Barbaresco
Associazione Italiana Sommelier Vercelli e Varese
Con la partecipazione della titolare dell’Azienda Luciano Montaribaldi
 
 
 
 
Presenta
 
Venerdi 24 Gennaio alle ore 20,30
 
 
CENA DEL BARBARESCO
 
 
Frittelle di mele al lardo
Aperitivo con Spumante Brut Giuseppe Montaribaldi
****
Trotelle del Sesia in carpione
Roero Arneis Capural 2012
****
Risotto alla rapa rossa, taleggio e riduzione alla Barbera
Barbera d’Alba Du Gir 2010
****
Tapulone d’asino alle verze e Barbaresco con polenta del mulino
Barbaresco Palazzina Montaribaldi 2009
****
Cheese cake alla ricotta di capra con gelatina al moscato
Moscato d’Asti Righey 2012
****
Caffe’ e amaro
 
 
Costo della serata euro 35,00
 
 
Possibilita’ di prenotazione cena e pernottamento chiamando..
Graziano 335 8059407
Unione Molliese - Via Roma – Mollia Valsesia tel. 0163 737787
info@unionemolliese.it www.unionemolliese.it

RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA 2014

È arrivato il momento di rinnovare la quota AIS per l'anno 2014 per avere diritto a partecipare ai numerosi eventi associativi nazionali e internazionali e a usufruire di molteplici convenzioni riservate a tutti gli iscritti!
È possibile effettuare il versamento nei seguenti modi:
- Internet: basta cliccare su "Rinnovi Online" e seguire le istruzioni per effettuare il pagamento tramite Carta di Credito (escluso Diners Card e American Express).
- C/c postale n. 58623208 intestato ad "Associazione Italiana Sommelier Viale Monza 9, 20125 Milano"
Indicare nella causale "Quota associativa 2014".
- Bonifico presso Banco Posta intestato ad "Associazione Italiana Sommelier"
IBAN: IT 83 K 07601 01600 000058623208 (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT: BPPIITRRXXX)
Indicare nella causale "Quota associativa 2014".
- Bonifico bancario presso "Banca Prossima – Gruppo Intesa San Paolo – P.za Paolo Ferrari 10 – 20121
Milano" intestato ad "Associazione Italiana Sommelier", codice IBAN: IT 61 X 03359 01600 100000070370  (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT:  BCITITMX)
Indicare nella causale "Quota associativa 2014".
La quota associativa è di 80 euro e comprende l'abbonamento annuo alla rivista e la guida ai migliori vini d'Italia.

PER I SOCI NON RESIDENTI IN ITALIAÈ POSSIBILE EFFETTUAREIL PAGAMENTO SOLO CON BONIFICO BANCARIO
 

IMPORTI PER L'ANNO 2014SOLO PER I SOCI NON RESIDENTI IN ITALIA 

 
- 80 euro QUOTA ESTERO
solo con spedizione della tessera associativa
- 110 euro (80+30) QUOTA EUROPA
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia
- 160 euro (80+80) QUOTA AMERICHE
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia
- 210 euro (80+130) QUOTA ASIA E OCEANIA
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia