VERTICALE BLAUBURGUNDER BARTHENAU

Verticale del Blauburgunder Barthenau Vigna S. Urbano


Martedì 04 Marzo 2014, dalle 20:30

 
Sesto Calende (VA), Enoteca Holly Drink

Verticale del Blauburgunder  Barthenau Vigna S. Urbano della Tenuta J. Hofstatter. 
Cinque annate (2002, 2004, 2005, 2006 e 2008 con abbinati formaggi semistagionati) selezionati da Luigi Guffanti di Arona,  in degustazione 
guidata da Martin Foradori, titolare dell'Azienda. 
Avremo anche una sorpresa, una degustazione in anteprima riservata agli intervenuti.



Costo evento euro 75,00 con inizio dalle 20:30, prenotazione obbligatoria posti limitati (30 persone). Bicchieri in sala.


Per info e prenotazioni:
Holly Drink:  0331920610
Ais Varese :  3357357387
mail :           valerio.bergamini@aislombardia.it

COLLE SPINELLO AL TIME OUT

RISTORANTE TIME OUT 

 In collaborazione con La Vite e l’Ulivo s.a.s distribuzione vini Via Mazzini 6 - Albizzate (VA) 

 Organizza GIOVEDI’20 febbraio
 Degustazione vini Azienda “ Colle Spinello”con menù abbinato: 





 Antipasto: Tartar di manzo e puntarelle alla romana. 
 Vino abbinato: Promemoria igt Toscana 2009 Colle Spinello Vitigni: 95% Alicante 5% Montepulciano AFFINAMENTO : Al termine della fermentazione alcolica il vino è posto per 18 mesi in vasi vinari di cemento; All’imbottigliamento seguano ulteriori 6 mesi di decantazione in bottiglia. 

 Primo: Maccheroni al torchio con ragu’ di cinghiale. 
 Vino abbinato : Morellino docg 2011 Colle Spinello Vitigni : 90% Sangiovese - 10% Montepulciano AFFINAMENTO: L’affinamento di questo Morellino dura nella sua totalità 24 mesi. Al termine della fermentazione alcolica le alcune basi sono poste in vasche di cemento,ed altre selezioni clonali sono poste a maturare in barrique di 2°e 3° passaggio, nelle proporzioni di 2/3 e 1/3 per 12 mesi. Segue l’assemblaggio delle basi e riposizionamento in vasche di cemento per ulteriori 8 mesi. Seguano minimo altri 4 mesi in bottiglia.

 Secondo : Guanciale di manzo brasato con polenta saracena. 
 Vino abbinato: Sineterra igt Toscana 2007 “Supertuscan” Colle Spinello Vitigni: 50% Merlot - 50% Petiverdot AFFINAMENTO: Al termine della fermentazione alcolica le 2 basi vinarie sono poste in barrique per 18 mesi. Assemblaggio e riposizionamento della massa vinaria in barrique per altri 6mesi. All’imbottigliamento seguono ulteriori 6 mesi di decantazione in bottiglia. - 

 Alla serata interverrà il titolare dell’Azienda “ Colle Spinello” (Scansano) Alberto Avosani e il Delegato A.I.S. Varese - Valerio Bergamini “Associazione Italiana Sommelier - 

 Prezzo per persona euro 30,00. 
 Per info e prenotazioni: 
 Ristorante Time Out 0332287523-3386873817 Alfredo. 
 La Vite e l’Ulivo S.a.s. Roberto 3336021102 – Mirko 3896511413

BIOLOGICO, BIODINAMICO E NATURALE







VARESE
Venerdì 21 Febbraio 2014, dalle 20:45

Varese, Palace Grand Hotel di Varese
Presentazione del libro - Servabo. Il vino naturale. i numeri, gli intenti e altri racconti
Alessandro Franceschini, giornalista e Direttore Responsabile della rivista ViniPlus Lombardia, ci presenta il libro "Servabo. il vino naturale. i numeri, gli intenti e altri racconti" del quale è co-autore. 


Interverranno alla serata Piero Todeschino, responsabile  Cooperativa Agricolo Biodinamica Sociale ONLUS, che ci spiegherà per brevi cenni il concetto “antroposofico” da cui nasce l’agricoltura Biodinamica.
Roberto Taliano, titolare dell’Azienda Montaribaldi di Barbaresco che pratica una viticultura integrata.
Andrea Picchioni, titolare dell’Azienda Agricola Picchioni Andrea, che produce vini Biologici.
A seguire degustazione libera di quattro vini: uno biologico, uno  biodinamico uno naturale e uno non.

Costo evento Euro 15,00 con inizio alle 20:45 comprensivo di una copia del Libro, prenotazione obbligatoria. Bicchieri in sala.

 Tel. 0331/252685
 Cell. 3357357387

CENA DEL BARBARESCO ALBERGO UNIONE MOLLIESE


Una cena dedicata al Barbaresco di Montaribaldi, una location caratteristica in Valsesia ed un week end di assoluto relax con la possibilità di soggiornare all'Albergo Unione Molliese.



Menù ed abbinamenti curati dal Sommelier Professionista Graziano Muretto nonché titolare del Ristorante che ha ospitato l'evento. In apertura mele in pastella con fettina di lardo abbinate allo spumante metodo charmat "Giuseppe Taliano", Chardonnay 70% ed il restante 30% Pinot Nero, egregio abbinamento di questo vino che presenta profumi fruttati ed eleganti ed una sensazione gustativa veramente accattivante.



Con le trotelle del Sesia in carpione è stato scelto il Roero Arneis DOCG "Capural", abbinamento all'apparenza azzardato ma che si rivela perfetto, grazie anche alla marinatura non troppo aggressiva e che permette al vino di esprimere i suoi sentori fruttati , floreale ed al palato resta la persistenza gustativa del vitigno Arneis. 



Si passa ai vini rossi con la Barbera d'Alba DOC "Du Gir", del giro per la posizione delle vigne in prossimità di una curva a gomito. Abbinamento un Risotto con rapa rossa, taleggio e riduzione dello stesso vino. Ottimo il risotto e ottimo il vino, vitigno barbera in purezza che una volta vinificato matura in barrique per un anno e dopo l'imbottigliamento riposa in cantina altri otto mesi. Nel bicchiere rivela tutta la sua potenza olfattiva con prevalenza di frutta a bacca rossa e piccoli frutti di sottobosco, al palato si conferma con ottima intensità e persistenza.




Arriva finalmente il turno del Barbaresco DOCG "Palazzina" dal nome dell'omonimo vigneto composto da marne grigio biancastre di origine sedimentaria marina che permettono di produrre questo vino, da vitigno Nebbiolo, fine nei profuni ed elegante al gusto. Infatti al naso si percepisce la viola e frutta a bacca rossa, oltre ai sentori di cacao, tabacco e spezie, mentre al palato i tannini, non aggressivi, si bilanciano perfettamente con le morbidezze. In abbinamento un piatto del territorio, il Tapulone d'asino alle verze e polenta del mulino.
Conclusione con una Cheese Cake con ricotta di capra e gelatina di Moscato, il "Righey" DOCG da uve Moscato di Canelli allevate nel comune di Neviglie.





AIS VERCELLI ED AIS VARESE INCONTRANO MONTARIBALDI

Albergo Unione Molliese
In collaborazione con :
Azienda Agricola Montaribaldi - Barbaresco
Associazione Italiana Sommelier Vercelli e Varese
Con la partecipazione della titolare dell’Azienda Luciano Montaribaldi
 
 
 
 
Presenta
 
Venerdi 24 Gennaio alle ore 20,30
 
 
CENA DEL BARBARESCO
 
 
Frittelle di mele al lardo
Aperitivo con Spumante Brut Giuseppe Montaribaldi
****
Trotelle del Sesia in carpione
Roero Arneis Capural 2012
****
Risotto alla rapa rossa, taleggio e riduzione alla Barbera
Barbera d’Alba Du Gir 2010
****
Tapulone d’asino alle verze e Barbaresco con polenta del mulino
Barbaresco Palazzina Montaribaldi 2009
****
Cheese cake alla ricotta di capra con gelatina al moscato
Moscato d’Asti Righey 2012
****
Caffe’ e amaro
 
 
Costo della serata euro 35,00
 
 
Possibilita’ di prenotazione cena e pernottamento chiamando..
Graziano 335 8059407
Unione Molliese - Via Roma – Mollia Valsesia tel. 0163 737787
info@unionemolliese.it www.unionemolliese.it

RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA 2014

È arrivato il momento di rinnovare la quota AIS per l'anno 2014 per avere diritto a partecipare ai numerosi eventi associativi nazionali e internazionali e a usufruire di molteplici convenzioni riservate a tutti gli iscritti!
È possibile effettuare il versamento nei seguenti modi:
- Internet: basta cliccare su "Rinnovi Online" e seguire le istruzioni per effettuare il pagamento tramite Carta di Credito (escluso Diners Card e American Express).
- C/c postale n. 58623208 intestato ad "Associazione Italiana Sommelier Viale Monza 9, 20125 Milano"
Indicare nella causale "Quota associativa 2014".
- Bonifico presso Banco Posta intestato ad "Associazione Italiana Sommelier"
IBAN: IT 83 K 07601 01600 000058623208 (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT: BPPIITRRXXX)
Indicare nella causale "Quota associativa 2014".
- Bonifico bancario presso "Banca Prossima – Gruppo Intesa San Paolo – P.za Paolo Ferrari 10 – 20121
Milano" intestato ad "Associazione Italiana Sommelier", codice IBAN: IT 61 X 03359 01600 100000070370  (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT:  BCITITMX)
Indicare nella causale "Quota associativa 2014".
La quota associativa è di 80 euro e comprende l'abbonamento annuo alla rivista e la guida ai migliori vini d'Italia.

PER I SOCI NON RESIDENTI IN ITALIAÈ POSSIBILE EFFETTUAREIL PAGAMENTO SOLO CON BONIFICO BANCARIO
 

IMPORTI PER L'ANNO 2014SOLO PER I SOCI NON RESIDENTI IN ITALIA 

 
- 80 euro QUOTA ESTERO
solo con spedizione della tessera associativa
- 110 euro (80+30) QUOTA EUROPA
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia
- 160 euro (80+80) QUOTA AMERICHE
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia
- 210 euro (80+130) QUOTA ASIA E OCEANIA
con spedizione della tessera associativa, delle riviste e della guida ai migliori vini d'Italia

CENA AUGURI 2013 AIS VARESE



Come da tradizione ci siamo ritrovati anche quest'anno per la Cena degli Auguri, Ristorante scelto La Maison d'Andrè in quel di Gallarate che ci ha coccolato e presentato la sua cucina di grande qualità.





Si parte con un misto di antipasti:
Salame Caldo "Minoli" con crema di patate,
Cultello Devodier, Pancetta piacentina “dell’Asso” , Salame felino,
Coccetto di cipolle in agrodolce, Porcini del Re




Abbiamo proseguito la serata con un bis di primi:
Risotto Acquerello alla crema di tartufo, Tortelli fatti in casa saltati al sugo di arrosto
Per poi proseguire con :
Ganassino di vitello brasato con polenta di mais Marano, Degustazione di formaggi
 



Tra gli amici partecipanti alla cena Marco Capra di Az. Agricola San Marco, che con il suo metodo Classico "Sei Tremenda" ed il suo Moscato si sono abbinati perfettamente alle portate prescelte.
Il Sei Tremenda matura Tre Sei, trentasei mesi sui lieviti ed è l'età. tre anni, della figlia a cui è dedicato anche il "Giuoco" abbinato alla Confezione da sei bottiglie. Ma tutti i dettagli li potete visionare raccontati direttamente da Marco cliccando quì



Per la serata abbiamo avuto anche una sorpresa, il Trento Doc Revi non previsto dalla scaletta, e gentilmente portato dall'amico Fabio Vedovato, Metodo Classico che riposa sessanta mesi sui lieviti e molto apprezzato dai commensali. Inoltre in abbinamento ai primi piatti un vino particolare prodotto in quel di Fiesole da Bibi Graetz con prevalenza di vitigno Sangiovese, 90%, e l'aggiunta di Canaiolo e Colorino per la differenza; vinificazione in acciaio ed affinamento in barriques per 15 mesi. Il nome del vino gioca volutamente sul doppio senso, Soffocone di Natale.


Tra gli intervenuti anche Roberto Borra, di Poggio Mandorlo, che ci ha raccontato dal vivo la nascita di questa Azienda, nel 2001, ed il percorso per arrivare a questo livello qualitativo. Alla cena abbiamo abbinato il vino omonimo, Poggio Mandorlo, un rosso prodotto a Seggiano (GR) nella zona del Montecucco Doc a 5 minuti da Montalcino ma che guarda al Bordeaux come ispirazione, Merlot, 70% e Cabernet Franc i vitigni utilizzati vinificati in acciaio ed affinati 18 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio e 12 mesi di riposo in bottiglia prima di essere commercializzato.


Una bella serata con la compagnia di amici e allietata dai vini degustati, tutti di ottima qualità, e resa perfetta da tutto lo Staff de La Maison d'Andrè.
Grazie quindi agli intervenuti alla cena, Grazie a Marco Capra, Az. Agricola San Marco, Grazie a Roberto Borra di Poggio Mandorlo, Grazie ad Alessandro Parachini per il servizio fotografico e Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti.

PRESENTAZIONE GUIDA VINIPLUS 2014

L'appuntamento per la presentazione della nuova Guida Viniplus di Lombardia, giunta alla sua nona edizione, è per venerdì 29 novembre a Milano presso l'Hotel The Westin Palace. A partire dalle 16.30, un grande banco di assaggio con le eccellenze lombarde in degustazione

Ore 16.30 - Sala Colonne -Banco di Degustazione Le Eccellenze dei vini di Lombardia (clicca qui per l'invito)
L'elenco delle aziende presenti (clicca qui per scaricare l'elenco dei vini presenti per ogni azienda)





Cresce anche per la nona edizione il numero delle Aziende che hanno partecipato alla Guida Viniplus che oggi raggiunge il suo massimo storico con 250 adesioni.
Oltre 800 sono stati i campioni sottoposti al giudizio dei Degustatori Ais che hanno valutato i vini attraverso degustaioni alla cieca e secondo l'esclusivo metodo Ais di analisi sensoriale.
Cresce la qualità dei vini lombardi, a conferma della tendenza che si è resgistrata negli ultimi anni, che mostra come le Aziende siano impegnate a valorizzare il territorio, privilegiando la qualità a discapito della quantità.
Quest'anno sono state assegnate 20 Rose Oro come premio assoluto per quei vini che si sono distinti come "eccellenti fra gli eccellenti", mentre salgono a 130 le Quattro Rose Camune assegnate ad altrettanti meritevoli vini.
Prosegue così il cammino di crescita di una Regione che punta a contraddistinguersi nella ricerca della qualità, impegno che Ais Lombardia è fiera di interpretare attraverso la Guida Viniplus che a sua volta cresce, integrando, quest'anno per la prima volta, ampie introduzioni alle diverse zone vinicole lombarde.
La Guida Viniplus 2014 è disponibile nche in formato elettronico per essere consultata, in qualsiasi momento, attraverso iPhone, iPad e iPodTouch.

di Redazione - 21 novembre 2013 © AisLombardia