Serata con il metodo classico:Il Mosnel Franciacorta



al Loft Cafè - Cassano M. -
in collaborazione con la Vite e l'Ulivo sas
serata Bollicine con l'azienda
IL MOSNEL

Giovedì 13 Novembre 

ore 19:00 aperitivo con
Franciacorta Brut s.a. e Franciacorta Brut Rosé s.a


ore 20:30 cena

---()---
Menu:

Carpaccio di Tonno e Spada
Gamberetti con songino e pomodorini
Piovra con patate
Franciacorta Brut Saten Millesimato 2010

Paccheri con Gamberetti, Calamari e pomodorini
Franciacorta EBB Extra Brut Millesimato 2009

Filetto di Branzino al forno con pomodorini ed olive taggiasche
Franciacorta Pas dosè "Parosé" Millesimato 2008 (**)

Torta Brisolona
IGT Passito Sebino 2011 "Il Mosnel"
---()---
La serata Serata sarà presieduta dal titolare di "Il Mosnel" Giulio Barzanò che illustrerà i vini e approfondirà il territorio della Franciacorta e dei suoi prodotti

Costi della serata 
Aperitivo €uro 5
Cena €uro 50
prenotazione obbligatorio, posti limitati

Per info e prenotazioni:
Loft Cafè - Mario 349 2375450
La Vite e l'Ulivo s.a.s.  Roberto 333 6021102 Mirko 389 6511413 
Fabio Colombo Ais Varese 335 7357387

(**)World Champion Franciacorta e World Champion Non-Dosage style :Champagne e Sparkling Wine World Championships 2014




Corte del Re Gallarate: Cena d’Autunno coi vini di De Santis

Ristorante

Cena d’Autunno con i  vini di  
Azienda Agricola De Santis - Bosco (Pg)
                      In collaborazione con: A&B Wines e A.I.S. Varese
____________________________
Menu:
Fagotto di pasta con verdure d’autunno e bufala d’Andria
               Arghiro’ Umbria Bianco 2013

Selezione di salumi di Brado Toscano
Tortino di funghi porcini con vellutata di parmigiano
Crostino di pane ai cereali con fegatelli di pollastro
                                                     Nevio Umbria Rosso 2012

                                          
                                 Pappardelle all’uovo con stufato di lepre
Boscolo Colli Altotiberini 

Tagliata di carre’ di cervo con flan di mais dolce,
cialda di polenta croccante e salsa di frutti di bosco
Imperio Pinot Nero Umbria Rosso 2012 

          
   Millefoglie di pasta filo con mousse di ricotta al miele e marroni glassati
Moscato d’Asti Ghione 2013         
      
Caffe’ e coccole
                                                                   Grappa e amaro

                                   Costo della serata euro 40,00
                              Per prenotazioni telefonare 
          Tel. 0331- 770026  Via Manzoni 1   Gallarate  (Va) 
 Delegato AIS Fabio Colombo 335-7357387   Claudio Brugioli 347- 1172181

Vini Vivera all'800 di Carnago - Serata con il produttore

Mercoledì’29 Ottobre alle ore 20:30




L’OTTOCENTO MANGIABEVERIA           

organizza in collaborazione con La Vite e l’Ulivo e Azienda “VIVERA

serata enogastronomica all’insegna della Sicilia


__________________
Vivera: Contrata Martinella, versante nord-ovest del Vulcano, è qui che la famiglia Vivera nel     2002 decinde di impiantare una vigna in regime biologico per fare vini di carattere e legati al territorio.
Oggi, l'azienda possiede tre tenute in aree vocate alla vite siciliana:
Corleone- Palermo
Chiaromonte Gulfi - Ragusa
Contrata Martinella - Etna
________________________________
Vini in degustazione nella serata:
  • Altrove 2013 Sicilia D.O .P  Vitigni: Chardonnay - Catarratto – Inzolia
  • A’ Mami 2011 Sicilia I.g.t                Vitigni: Chardonnay - Carricante
  • Terra dei Sogni  2011 Sicilia I.g.p.Vitigni:Cabernet S. – Sirah – Nerello Cappucccio
  • Etna D.O.P.                             Vitigni: Nerello Cappuccio -  Nerello Mascalese

Alla  serata  sarà presente  Loredana Vivera che illustrerà il territorio e l’azienda.

Costo della serata:  € 15,00 -   
Prenotazione obbligatoria posti limitati , 


Per info serata: L’Ottocento 0331993272  - Isacco  340.4113955
 La Vite e l’Ulivo S.a.s. Roberto 333.6021102 - Mirko 389.6511413

L’ OTTOCENTO Via San Martino, 5  – CARNAGO (VA)

Sorsi dal 97… Buona la prima !!!


Grande successo per la serata di sabato 27 settembre 2014 organizzata da AIS Varese nel Borgo di Mustonate con i sei vini in degustazione in ottima forma.
Abbiamo potuto emozionarci davanti a queste signore bottiglie che, anche a distanza di …qualche anno, ci hanno regalato l’eleganza del loro nettare ben conservato.
Bella l’atmosfera che hanno creato i soci che si sono messi d’impegno a cercare i profumi terziari di questi vini, in una location di tutto rispetto che ci ha regalato un bel tramonto autunnale.



Anche i più scettici si sono resi conto che se un vino è ben fatto non può che evolvere verso sfumature di perfezione, chi l’avrebbe mai detto che un Cabernet dei Colli Piacentini poteva dare un ventaglio di profumi così interessante, e lo Chardonnay di Ca del Bosco ‘97 ? La freschezza e la struttura dei sui 17 anni, Bersano e la sua Generala ‘97, un classico intramontabile e il Marchese di Villamarina  ‘93? Come non aver sentito le note marine e minerali della bella Sardegna, ed Ghaie della Furla ‘98 ? L’altra Toscana, quella dei tagli bordolesi, ci ha spiazzato. E che dire del sig. Barolo Elio Altaredel 91? Un brivido nella schiena…


Ops !!! Ma c’era anche lui ? lo “Zorro”, il vino nascosto! Caspita che impegno a cercare di trovare cosa potesse essere, è stato didattico ascoltare i vostri commenti … ed il desiderio di vincere quella bella cassetta vi ha dato lo stimolo di sforzarvi al massimo. Chissà chi l’ha indovinato ? O c’è andato vicino…. Ma questo lo sapremo presto...

Grazie  a tutti voi che avete partecipato, un plauso alla brigata sommeliers che sono intervenuti,  nonché il nostro Valerio Bergamini, impegnato a documentare ed a mandare in diretta l’evento su Facebook !

Non ci resta che lavorare sulla prossimo evento… ovviamente vi aspettiamo tutti !!!

Vini e Grappe in Riva al Lago Maggiore


L'ultima settimana del Settembre Angerese coinvolge il mondo del vino, della grappa e dei prodotti del territorio 

Il Comune di Angera organizza questo fine settimana una serie di iniziative che vogliono valorizzare  le peculiarità della Sponda Magra del lago.

in particolare segnaliamo Venerdì 27 settembre 2014 convegno  aperto a tutti gli appassionati dal titolo:
___________________________________________________
UN LAGO DI .......VINO
Vini e Grappe in riva al Lago Maggiore
______________________________________________
presso la sala consiliare del Comune
interverranno:
_______________________________________________________________
         
-Dott.Alessandro Paladini Molgora- Sindaco di Angera -
 Introduzione e saluti

-Dott.sa Gloria Corti  - Direzione generale agricoltura regione Lombardia - 
Contenuti del disciplinare della IGT Ronchi Varesini,limiti, modifiche e sviluppo

- Sig.Claudio Moroni  - Responsabile della Condotta Slow Food Varese - 
I vini varesini ed un loro ingresso nell'universo slow food

-Dott.sa Laura Ruschioni - Universita' Agraria Di Milano - 
Valorizzazione dei vitigni di nebbiolo e croatina mediante le tecniche dell'enologia varietale

-Rag.Fabio Colombo - Delegato AIS Varese  - 
I vini varesini in degustazione ,risultati e prospettive

-Rag. Arturo Rossi - Titolare della distilleria Rossi D'Angera - 
Origini e storia della Grappa di Angera

-Dott. Riccardo Ottina - Presidente dell'Ist.Grappa Lombarda -
 Storia della grappa in Lombardia

Conduttore : Dott. Renzoni Francesco . Direttore dell'Ass.Coltivatori diretti di Varese

A fine convegno degustazione di vini e grappe della provincia di Varese.

 ______________________________________________________________

inoltre Sabato 28  e Domenica  29 settembre , a partire dalle ore 18;30 nella tensostruttura in riva al lago degustazione di vini e grappe 
link con i dettagli:comune.angera.va.it

Neo Sommelier Varese 2014

...ed eccoli i fantastici 34 !!!

Con piacere pubblichiamo la foto ufficiale, scattata presso il relais Franciacorta dei 

neo sommelier varesini 2014

Complimenti da tutta la Delegazione ed un ringraziamento particolare a Cantine Guido Berlucchi che ci ha ospitato per l'indimenticabile evento

Varese, 13 giugno 2014



Apadula Luca, Beccegato Massimo, Beccia Pierluigi, Berto Fabio, Bestetti Matteo, Bianchi Paolo, Bonelli Francesco, Bonelli Roberto, Davite Marco, De Santis Gabriele, Demo Paolo, Donadello Daniele, Ferrante Alessia, Fossen Pierluigi, Frizzarin Clarissa, Fumagalli Stefano, Gallo Giuliana, Goffi Michela, Lando Daniele, Longo Andrea, Mantegazza Gianni, Marseglia Daniele, Martinelli Eleonora, Melzi Stefano, Onti Alessandro, Paparatto Simona, Pavese Marzia, Rizzati Monica, Schiavini Millosevich Pietro, Stanzione Marcello, Taccioli Matteo, Testa Ivano, Vanzetto Marco, Vindici Maurizio

Fabio Colombo
Delegato Ais Varese

CORSO 2° LIVELLO 03 OTTOBRE 2014 VARESE

 

DELEGAZIONE A.I.S. VARESE




PROGRAMMA CORSO 2° LIVELLO




            Il sottoscritto Bergamini Valerio, Direttore di Corso per la provincia di Varese dell’Associazione Italiana Sommelier, è lieto di comunicare che verrà organizzato, presso GRAND HOTEL PALACE di Varese, lo svolgimento del corso di II livello “Enografia nazionale ed internazionale”.
            Il corso che avrà una sessione serale, dalle 21:00 alle 23:15, si svolgerà nei seguenti giorni:


03/10/2014     1° Lezione                  Teoria e tecnica della degustazione               
06/10/2014     2° Lezione                  Valle D’Aosta e Piemonte                
10/10/2014     3° Lezione                   Lombardia e Trentino Alto Adige 
13/10/2014   11° Lezione                   Vitivinicultura paesi europei                         
17/10/2014     5° Lezione                   Toscana e Liguria                              
20/10/2014     6° Lezione                   Emilia Romagna e Marche                
24/10/2014     7° Lezione                   Umbria e Lazio                                 
27/10/2014     8° Lezione                   Abruzzo, Molise e Campania                       
03/11/2014     9° Lezione                   Puglia, Basilicata e Calabria             
07/11/2014   10° Lezione                   Sicilia e Sardegna                                         
10/11/2014     4° Lezione                   Veneto e Friuli Venezia Giulia          
14/11/2014   12° Lezione                   La viticoltura in Francia                               
17/11/2014   13° Lezione                   La viticoltura in Francia                               
24/11/2014   14° Lezione                   Vitivinicultura nel mondo    
28/11/2014   15° Lezione                   Autovalutazione e approfondimento





COSTO CORSO EURO 550,00

QUOTA ASSOCIATIVA ANNUA OBBLIGATORIA EURO 110,00

PUNTI RACCOLTA ISCRIZIONI:
DELEGATO FABIO COLOMBO  - GALLARATE/GAZZADA 335/7357387
ENOTECA CALO’ - CASTIGLIONE OLONA 0331/857417
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332/280582

Serata il Mosnel al Pravello






Segnaliamo questa interessante degustazione:

11/09/2014

Serata il Mosnel Al Pravello di Varese

viale Aguggiari 26



Dalle ore 20:00 degustazione guidata con tre calici di Franciacorta di
 il Mosnel
Brut, Satén e Rosè con pancetta tesa contadina e lardo lonzato Monte Rosa


seguiranno prelibatezze salate a buffet…. e piccole dolcezze finali