DALLE RISAIE VERCELLESI ALLA TERRA TOSCANA...

Serata stupenda quella organizzata da AIS VARESE presso il Ristorante "La Colombera" di Gorla Maggiore con la collaborazione di Enoteca Calò per conoscere e degustare i vini di Saiagricola.
Le aziende presenti con i loro prodotti erano: Cascina Veneria, Fattoria del Cerro, La Poderina e Villetta di Monterufoli.




Si iniziano le degustazioni con uno Chardonnay della Fattoria del Cerro e precisamente il Poggio a Tramontana 2007 vino affinato per otto mesi in barriques che già dal colore, giallo dorato, rivela la sua struttura ed importanza, confermata poi al palato.

Abbinato al risotto con castelmagno e rosso di Montalcino chiaramente un vino rosso un Val di Cornia doc 2007 il Malentrata della Villetta di Monterufoli, azienda del gruppo Saiagricola, ottenuto da base Sangiovese 50% con aggiunta di Merlot e Cabernet Sauvignon che viene poi affinato per sei mesi in acciaio oltre quattro mesi in bottiglia. Ha un colore rosso rubino pieno ed un profumo complesso e molto personale, con note di ribes, ciliegia e melograno che anticipano le sue caratteristiche gustative. In bocca è morbido e persistente, di grande finezza e giusta struttura.

Con il cinghiale ecco arrivare il Brunello di Montalcino 2004 de La Poderina sicuramente il protagonista della serata. Un grande rosso che abbiamo assaggiato all'inizio della sua lunga vita ma che già denota le sue caratteristiche sia al naso che al gusto.
Non potevano mancare i formaggi ed in abbinamento un altro vino della Fattoria del Cerro il Merlot Poggio Golo 2002 vitigno Merlot al 100% con un affinamento in barriques di dodici mesi che trasmette un'armonia gusto-olfattiva notevole. Ha colore rubino concentrato e molto intenso. Il profumo è ampio, complesso, con note di frutta rossa accanto a sentori speziati di tabacco e, più in sottofondo, di cannella. Il sapore è pieno, potente, molto elegante ed equilibrato.
Dolce conclusione, in tutti i sensi, con il Corte d'oro Vendemmia Tardiva da uve Sauvignon botritizzate ha un colore dorato che rilascia in bocca ed al naso quanto ci si aspetta; dolce e non stucchevole con note di frutta candita e tropicale.


Per concludere degnamente il tutto caffè ed "ammazza caffè" una Grappa di Brunello di Montalcino.
Una serata caratterizzata da grandi vini che sono stati esaltati dai piatti studiati dallo Chef de "La Colombera" che hanno saputo trasmettere grandi emozioni.


UNA FORNACE DI... VINO

Siamo giunti ormai alla 5° edizione di questa manifestazione che si tiene l'ultima domenica di maggio presso l'Enoteca Forni di Ispra.
La manifestazione è aperta e gratuita a tutti i soci AisVarese, Ais Lombardia e relativi amici.
Vi aspettiamo domenica mattina dalle 11:00 alle 13:00.


SAGRANTINO DAY 2009


Il 20 aprile è tornato il “Sagrantino Day International”, la più globale delle degustazioni, organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Montefalco, Associazione Italiana Sommelier e Worldwide Sommelier Association. In un solo giorno, da Washington a Tokyo, passando anche da Varese il vino autoctono di Montefalco è stato degustato in contemporanea in 43 città da oltre 4 mila sommelier internazionali. L’obiettivo della manifestazione, che ormai cresce di anno in anno, è di presentare il Sagrantino di Montefalco Docg e il Montefalco Doc a un pubblico qualificato, interno ai canali della ristorazione, di enoteche e hotel.



Una delle 29 sedi italiane era appunto Varese, che grazie alla guida del Sommelier Gianni Chiodetto, in rappresentanza del Consorzio, ci ha illustrato questa DOCG e guidato nella compilazione della scheda di preferenza dei vini delle sei aziende in degustazione.

Fongoli Vigna dei Sospiri 2005
Terre dei Trinci 2004
Milziade Antano 2004
Tenuta Castelbuono 2004
Alzatura UNO 2005
Tudernum 2005
Questo l'elenco dei sei Sagrantino di Montefalco DOCG degustati durante la serata, dopo il "lavoro", il "piacere" degustazione di Rosso di Montefalco DOC e di un Passito di Montefalco DOCG con assaggi di prodotti gastronomici tipici della regione.












CENTO ENOTECHE



Müller Thurgau sarà ospite in 100 enoteche e locali di pregio
DAL 27 AL 30 APRILE TORNA CENTO ENOTECHE

In Trentino il Müller Thurgau ha trovato la sua patria d’elezione a partire dalla fine dell’Ottocento, quando lo svizzero Hermann Müller lo ottenne da un virtuoso incrocio. Tra le zone in cui viene allevato spiccano la Valle di Cembra, dove è vendemmiato a mano sui terrazzamenti posti fino a 700 metri di altitudine, le pendici del Baldo e la Valle dei Ronchi. Ideale come aperitivo, bene si accompagna a pranzi a base di pesce e crostacei. Scopritelo in 100 locali di pregio sparsi in tutta Italia.




Per la provincia di Varese segnalo due enoteche "amiche" dove potrete degustare GRATUITAMENTE



La Cantina Piemontese
Referente: Marco Pronzato
Piazza XX Settembre, 8 21026 - Gavirate (VA)
Telefono: 0332/743586 Fax:
E-mail: marco_pronzato@libero.it
Giorno di Chiusura: domenica




Enoteca Ciocco Bacco
Referente: Micaela Rizzo
Via XXV Aprile,36 21016 - Luino (Va)
Telefono: 0332/533811 Fax:
E-mail: cioccobacco@mobileemail.vodafone.it
Giorno di Chiusura: domenica

NEO SOMMELIERS VARESINI 2009


Come da tradizione la cerimonia di consegna dei diplomi ai neo sommelier si è svolta presso la cantina Guido Berlucchi di Borgonato.
Ritrovo alle 18:30 per la visita alla cantina che ogni volta trasmette nuove informazioni e cultura in merito alla Franciacorta ed al metodo Classico.
Foto di gruppo per la consegna dei diplomi ed ecco i nominativi:

AGRATI GIANLUCA
BRANDELLERO LUCA
CARRARO MODESTO
COLOMBO ALICE
D'ALBERTO ALESSIO
DE COI DANIELA
DE FRANCESCO RITA
DELLAVECCHIA DONATELLA
LONGO CIRO
MAMERI EMANUELE
SINICO FABIO
VINCI DONATELLA


Durante la serata sono stati consegnati anche tre diplomi di Fedeltà A.I.S.
ARGO GIULIO 20 ANNI
PICCINELLI ANNA 10 ANNI
SIMONETTA NATALE 10 ANNI

Panoramica tra i tavoli durante la cena che ha previsto come vini in abbinamento solo "Bollicine"
Aperitivo di benvenuto con il nuovo nato di casa Guido Berlucchi, Cuvée Storica 1961, spumante di grande bevibilità e con una buona freschezza, veramente gradevole.


Cena durante il cui proseguio ci ha permesso di degustare il Cellarius Brut Vendemmia 2005,
Cellarius Brut Rosè Vendemmia 2004 e in conclusione una Cuvée Imperiale Demi Sec.



Ancora un grazie alla Famiglia Ziliani, al Dottor Gianni Legnani e alla Signorina Francesca Facchetti che ci hanno dato la possibilità di apprezzare questa bella giornata.




SAGRANTINO DAY 2009

Grande appuntamento, lunedì 20 aprile, alle ore 21:00, presso il Palace Hotel di Varese, avrà il titolo di Sagrantino Day International. In contemporanea con altre 42 località, sia italiane che estere, ed oltre 3000 sommelier, potremo assaggiare, e dare il nostro giudizio, testando alcuni Sagrantino di Montefalco, nella versione secco e passito, più molti prodotti tipici umbri e alcuni Montefalco rosso.
Contributo di partecipazione alla serata euro 10,00. 50 posti disponibili.
Per maggiori dettagli e prenotazione info@aisvarese.it
Si rinnova anche per il 2009 l'importante evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco ed AIS, per la valorizzazione del vitigno e del vino tipico di questa parte dell'Umbria. A inizio serata verrà proiettato un DVD che spiega le caratteristiche territoriali dell'area di produzione e le caratteristiche tecniche e sensoriali dei vini. A seguire verrano serviti alla cieca 6 sagrantino di Montefalco Secco, degustazione guidata dei vini che, alla fine, dovranno essere giudicati dai partecipanti alla serata tramite un'apposita scheda di valutazione realizzata appositamente per l'evento. A seguire potremo assaggiare un Sagrantino di Montefalco Passito in abbinamento a pecorino stagionato. Per concludere la serata sarà allestito un buffet di prodotti tipici umbri in accompagnamento a Montefalco Rosso. Occasione da non perdere.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa 333.9287799 o 335.7357387
Bicchieri in sala.




MEDAGLIA D'ORO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e l'assessore all'Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi, hanno consegnato a Ivano Antonini, sommelier del ristorante "Il sole di Ranco" e miglior sommelier italiano del 2008 la "Medaglia d'oro" della Regione Lombardia. "Al titolo italiano - ha commentato Ivano Antonini - non mi sono ancora totalmente abituato. Sono onorato - ha concluso - del premio della Regione Lombardia".


La premiazione è avvenuta durante la conferenza stampa per la presentazione dei Vini di Lombardia al Vinitaly 2009. Cerimonia svoltasi al 31° piano del Grattacielo Pirelli con una panoramica mozzafiato su Milano e dintorni.




I PRODOTTI VARESINI AL LIDO DI ANGERA

Bellissima serata quella ideata dai fratelli Marin del Ristorante Lidò in quel di Angera con i prodotti tipici della provincia di Varese abbinati ai vini di Cascina Piano azienda vitivinicola di Angera, e con la collaborazione anche di Ais Varese



La cena ha coinvolto il Consorzio per la tutela della Formaggella del Luinese, l'azienda Eredi Bianchi per "i perzic de munà", Cascina Piano per i vini, la distilleria Rossi per la grappa e Mirtilla per le confetture e le gelatine di vino.




La serata inizia con gli antipasti tutti a base di Formaggella del Luinese:


Millefoglie di caprino della Valcuvia con melanzane e zenzero
Panna cotta ai caprini canteverini con aspic al mott carè
Formaggella alla pancetta di Parma con mostarda di mele cotogne
Praline di mora di Cantevria ai petali di fiori
Cassatine di ricotta con glassa bianca al San Quirico


Portata che ha riscosso il successo di tutti i presenti, e che non nego, ha veramente conquistato anche me; bravissimi Tiziano e Alberto, gli Chef della serata, che hanno saputo valorizzare al meglio la materia prima.

Materia prima di altissima qualità, formaggi ottenuti da latte crudo, non pastorizzato, di capra.

Per rispettare la D.O.P., di cui si fregia la Formaggella, il latte deve essere lavorato entro trenta ore dalla mungitura e non può essere pastorizzato, per cui deve avere una carica batterica bassissima che si ottiene con la qualità del tutto, dalla alimentazione delle capre al loro stato di salute oltre all'igiene della stalla e delle atrezzature per la mungitura e lavorazione del latte.

Ne deriva un prodotto altamente nutritivo e dal sapore ineguagliabile.



Abbiamo poi assaggiato il risotto con formagella e pere oltre ai ravioli di polenta con gorgonzola, e la conclusione ha visto un assaggio di quattro formaggi tra cui segnalo il "Costafiorita" formaggio erborinato sempre a base di latte di capra.
Tutti i piatti sono stati abbinati ai vini di Cascina Piano:
San Quirico vino bianco secco a base vitigni chardonnay e trebbiano toscano
Sebuino vino rosso secco a base vitigni croatina, barbera e vespolina
Angliano vino rosso secco a base vitigni nebbiolo, croatina e merlot
Mott Carrè vino bianco dolce a base vitigni malvasia e moscato




Per concludere la serata sono state servite "I Perzic de Munà", pesche sciroppate coltivate a Monate e con una lavorazione artigianale. I frutti vengono raccolti all'alba e subito sbucciati per subire una breve cottura in acqua sciroppata e poi immediatamente inscatolati nella loro latta tipica. Il prodotto ha avuto il riconoscimento della De.Co. e presenta qualità organolettiche e nutrizionali difficilmente riscontrabili negli altri prodotti simili.





Prima del caffè, per poter fare una degustazione adeguata, è stata servita l'acquavite di Chiossa
prodotta dalla Distilleria Rossi d'Angera con uve di Cascina Piano. Questa acquavite è ottenuta da una distillazione in alambicco discontinuo, caldaiette in rame a passaggio di vapore.



Ancora un ringraziammeto agli Chef Tiziano Marin e Alberto D'Alessio che dalle materie prime locali hanno ideato il menù della serata, e che ci hanno fatto capire che utilizzando prodotti, oggi chiamati "a chilometri zero", si possa comunque ottenere piatti di qualità gustativa ma soprattutto integri nelle loro qualità nutrizionali.