INCONTRO CON GIUSEPPE ZATTI


Bellissimo e gradevole pomeriggio quello di sabato 19 aprile in quel di Ranco sulle sponde Lombarde del Lago Maggiore.
Tre Aziende: Anzivino, Cascina Piano e Picchioni Andrea; tre territori: Gattinara, Ronchi Varesini e Oltrepò Pavese; un comune denominatore l’Enologo Giuseppe Zatti.

OLTREPO' PAVESE
Presentava i vini della Azienda Agricola Picchioni Andrea, presente sulla Guida Viniplus 2008 con quattro vini, su tutti il "Buttafuoco Bricco Riva Bianca" e il "Buttafuoco Luogo della Cerasa" entrambi insigniti di tre Rose Camune, ovvero vini di ottimo livello.
Oltre ai vini menzionati ed una selezione della produzione dell'Azienda, è da segnalare assolutamente il Brut nature "Profilo" millesimo 1997 prodotto con 85% di uve Pinot Nero e 15% Chardonnay. Dal colore giallo paglierino intenso e con un perlage fine e persistente, sprigiona al naso sentori di frutta matura e frutta secca. Dieci anni sui lieviti e colmatura con lo stesso vino senza aggiunta di zucchero e liquori ci trasmettono questo grande metodo classico.
http://www.picchioniandrea.it/




GATTINARA
Anzivino viticultori in Gattinara ci ha onorato con la sua presenza e ci ha permesso di degustare i suoi vini. Su tutti: Coste della Sesia Nebbiolo Faticato 2004 e Bramaterra Riserva 2003 vini presenti su Bibenda con quattro grappoli ciascuno, ma sopratutto il Gattinara Riserva presente con due bicchieri rossi su Gambero Rosso/Slow Food. Grazie alla disponibilità dell'azienda erano in degustazione anche gli altri vini prodotti, tra cui mi permetto di segnalare il Nemesi assemblaggio di NEbbiolo, MErlot e SIrah con giusto equilibrio e qualità, vino che può restare tranquillamente in cantina per 4/5 anni e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
http://www.anzivino.it/


RONCHI VARESINI

Ad ospitare tutti nelle vigne di Cascina Caravalle l'altro produttore presente con i propri vini vale a dire Cascina Piano. Pur essendo un'azienda sorta da poco, marzo 2003, grazie alla consulenza del Dott. Giuseppe Zatti, è riuscita a raggiungere un buon livello qualitativo in breve tempo. Il suo vino di punta, l' "Angliano" è stato inserito nella guida AisLombardia ViniPlus 2008 con una rosa camuna. L'Angliano nasce da una base di vitigno Nebbiolo con aggiunta di Croatina e Merlot e matura in barrique per 8 mesi ed altrettanti ne trascorre in botte grande prima di essere commercializzato. Altro prodotto da segnalare è il bianco, "San Quirico", ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano toscano da cui si ottiene un vino perfetto come abbinamento con la cucina locale a base di pesce di lago. La giornata di sabato presentava in degustazione anche l'anteprima dell'Acquavite di Cascina Piano prodotta in collaborazione con la Distilleria Rossi d'Angera: "Acquavite di Chiossa" dal nome della fonte situata a valle della collina di San Quirico, che domina Angera.

http://www.cascinapiano.it/

Erano in degustazione anche i prodotti della Distilleria Rossi d'Angera con le sue grappe ottenute dalle vinacce dei vini dei Ronchi Varesini vale a dire "L'Acqua d'Angera" ottenuta dalla distillazione di vinacce provenienti solo dai comuni di Angera e di Ranco; nelle due versioni "bianca" e "barricata".

http://www.rossidangera.com/

Chiaramente con tutti questi vini e grappe in degustazione non poteva mancare un abbinamento gastronomico con prodotti tipici della provincia di Varese. La rassegna dei prodotti varesini è stata curata dal Salumificio Colombo di Crosio della Valle che seleziona e propone tutti questi prodotti nel suo negozio di via Caregò al numero 21.

http://www.salumificiocolombo.com/

SERATA SAI AGRICOLA



Dalla terra toscana…

Crudo toscano e pecorino di Pienza accompagnato da confettura di pesche e mandorle Chardonnay di Toscana Poggio a Tramontana 2006
****
Riso Carnaroli “ Cascina Venezia” mantecato al Nobile di Montepulciano
Nobile di Montepulciano 2005
****
Brasato di cervo a cucchiaio con crostone di pane toscano
Nobile di Montepulciano Riserva 2003
****
Pecorino Toscano accompagnato da confettura di marroni alla vaniglia
Sagrantino di Montefalco 2004
****
Duo di biscotti di riso e cantucci
Vin Santo di Montepulciano sangallo 2002
****
Brandy 7 Vigne













ARIA DEI COLLI PIACENTINI

Osteria dell’Angiolina
Olgiate Olona (Va)

In collaborazione con: A.I.S. Varese
Cantine Campana - Carpaneto Piacentino
A&B Wine - Gorla Maggiore
Presenta
Venerdi 9 Maggio alle ore 20,30


Aria dei Colli Piacentini …

Con la partecipazione del titolare dell’azienda vinicola
Patrizio Campana

Aperitivo con Spumante Perla Ortrugo Brut

La degustazioni di salumi dei Colli Piacentini ed assaggi della tradizione
Spumante Perla Ortrugo Brut
Malvasia ferma La Ciocca d.o.c. 2007

****
Il risotto con asparagi e gamberi di fiume
Ortrugo frizzante La Ciocca d.o.c. 2007
La lasagnetta fresca al ragu’ di coniglio
Bonarda dei Colli Piacentini La Ciocca d.o.c.2007

****

La costoletta di vitello da latte con patate novelle al forno
Anticum Gutturnio Classico Riserva d.o.c. 2004

****

La torta millefoglie con crema chantilly e frutti di bosco
Malvasia Passito d.o.c. 2005

Costo della serata euro 36,00

Per prenotazioni telefonare allo 0331 - 621947
Delegato AIS Varese Valerio Bergamini 0331 - 252685

Tel. 0331 .621947 - Via Silvio Pellico 35 - Olgiate Olona 21057 (Va)

CORSO 3° LIVELLO

Tecnica dell'abbinamento cibo vino
da Mercoledì 24 Settembre 2008 a Mercoledì 10 Novembre 2008
Gallarate (VA), ISTITUTO ALBERGHIERO G. FALCONE

24/09/2008 - 1° Lezione - ANALISI SENSORIALE DEL CIBO E DEL VINO
29/09/2008 - 2° Lezione - TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO-VINO
01/10/2008 - 3° Lezione - UOVA E SALSE
06/10/2008 - 4° Lezione - CONDIMENTI, ERBE AROMATICHE E SPEZIE
08/10/2008 - 5° Lezione - CEREALI
13/10/2008 - 6° Lezione - PRODOTTI DELLA PESCA
15/10/2008 - 7° Lezione - CARNI BIANCHE E ROSSE, SELVAGGINA
20/10/2008 - 8° Lezione - PRODOTTI DI SALUMERIA
22/10/2008 - 9° Lezione - FUNGHI TARTUFI ORTAGGI LEGUMI
27/10/2008 - 10° Lezione - FORMAGGI I
29/10/2008 - 11° Lezione - FORMAGGI II
03/11/2008 - 12° Lezione - DOLCI-GELATI-FRUTTA
05/11/2008 - 13° Lezione - DOLCI AL CIOCCOLATO
10/11/2008 - 14° Lezione - CENA DIDATTICA

COSTO CORSO EURO 700,00
OBBLIGATORIO QUOTA ASSOCIATIVA AIS E AIS LOMBARDIA

PUNTI RACCOLTA ISCRIZIONI:
DELEGAZIONE VARESE - SOMMA LOMBARDO 333 928 77 99
ENOTECA CALO’ - CASTIGLIONE OLONA 0331 857 417
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332 280 582

Orari del corso:dalle 21:00 alle 23:15
Esame scritto: Lunedì 12 Gennaio 2009 dalle 15:00 alle 18:00
Esame orale: Lunedì 26 Gennaio 2009 dalle 09:30 alle 18:30

GALA' VINIPLUS 2008

Galà Vini Plus -
8 Marzo 2008
di Giovedì 07 Febbraio 2008 scritto da Redazione

Il programma dell'atto finale di Viniplus: il convegno, la proclamazione dei migliori vini di Lombardia, le prove finali del concorso Miglior Sommelier non professionista di Lombardia.
8 Marzo 2008, Cremona, Palazzo Trecchi...
Scarica (clicca qui) l'invitoSABATO 8 MARZO 2008
PALAZZO TRECCHI , VIA TRECCHI .CREMONA
PROGRAMMA VINO CREATIVO, VINO ETICO O ALLA MODA? LA VIA PERCORRIBILE

ORE 14,00:SALUTO DELLE AUTORITA'
VIVIANA BECCALOSSI, Vicepresidente Regione Lombardia
GIUSEPPE TORCHIO, Presidente Provincia di Cremona
LIVIO CAGNONI, Presidente AscoviloRELATORI:
PROF. M. FREGONI, ordinario di viticoltura all'università Cattolica di Piacenza, Presidente Onorario dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino
PROF. R. ZIRONI, università di Udine, Vicepresidente dell’International Academy of sensory Analysis
PROF. L. VALENTI , università Statale di Milano, agronomo di SATA
PROF. A. UGOLINI, Amministratore del Centro studi Assaggiatori
G: BRACESCHI e L.ODELLO, Centro Studi Assaggiatori
HENRY MILAN viticoltore a St.Remy – de- Provence e produttore di vini Tripla A
CARLO ALBERTO PANONT, Direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

ORE 16,00:PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO VINIPLUS E CONSEGNA DEI TASTEVIND’ORO, D’ARGENTO, DI BRONZO, DEL PREMIO SPECIALE IL SANO E DELLE MENZIONI
ORE 17,00:PROVE FINALI CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER NON PROFESSIONISTA DELLA LOMBARDIABANCO D’ASSAGGIO ECCELLENZE GuIDA VINIPLUS
ORE 18,30:ISOLE REGIONALI DEL GUSTO PREPARATE DALLO CHEF PAOLO FENOCCHIODEL RISTORANTE AQUILA NERA
ORE 19,30:PROCLAMAZIONE DEL MIGLIOR SOMMELIER NON PROFESSIONISTA DI LOMBARDIA
Costo € 20,00 – Soci Ais Lombardia € 15,00
Prenotazione obbligatoriaaiscremona@virgilio.it

TUTTI I SOMMELIER SONO INVITATI

CENA AUGURI 2007


Prosegue l'esperienza, direi più che positiva, della cena degli auguri presso un ristorante stellato della provincia di Varese.
Quest'anno siamo stati coccolati dalla Famiglia Possoni in quel di Olgiate Olona.

Pino Possoni dal 1973 porta avanti con grande riscontro di clientela, il Ristorante MA.RI.NA che prende il nome dalle iniziali delle sue tre sorelle. Un locale che dal 1997 si vede confermata la prestigiosa stella Michelin.

La serata con il suo menù ed i suoi vini ha trovato il pieno consento di tutti i partecipanti, quindi un grazie ancora alla Famiglia Possoni che con la sua passione per il cibo ed il vino ci ha fatto trascorrere una splendida serata






Aperitivo con Champagne Grande Riserve Millesimato 1999 Dehours

L’aragosta cruda con emulsione di olio extravergine, balsamico, capperi e pomodorini secchi
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001

****

Il pure’ di ceci con calamaretti allo scalogno e santoreggia
Franciacorta Saten Ante Omnia Millesimato Majolini 2001

****

I fusilli freschi con crostacei, vongole veraci, cime di broccoletti e pecorino di fossa
Pinot Grigio del Collio Branko 2006 (Tre Bicchieri)

****

I fiori di zucca ripieni di ricciola
Le capesante in crosta di pane e papavero
I gamberi rossi di Mazara del Vallo fritti
Sauvignon del Collio Branko 2006

****
Le sfogliatine di mele e frittelle alla frutta con zabaione al Moscadello
Moscadello di Montalcino Tenuta Caprili 2006











DALLA TERRA TOSCANA...


Ristorante
La Colombera




In collaborazione con: Saiagricola, Fattoria del Cerro, Colpetrone
A.I.S Varese
Enoteca Calò-Castiglione Olona
Presentano
Venerdi 29 Febbraio alle ore 21.00

Dalla terra toscana…

Crudo toscano e pecorino di Pienza
accompagnato da confettura di pesche e mandorle
Chardonnay di Toscana Poggio a Tramontana 2006

****

Riso Carnaroli “ Cascina Venezia” mantecato al Nobile di Montepulciano
Nobile di Montepulciano 2005

****

Brasato di cervo a cucchiaio con crostone di pane toscano
Nobile di Montepulciano Riserva 2003

****

Pecorino Toscano accompagnato da confettura di marroni alla vaniglia
Sagrantino di Montefalco 2004

****

Duo di biscotti di riso e cantucci
Vin Santo di Montepulciano sangallo 2002

Brandy 7 Vigne

Costo della serata euro 35,00

Per prenotazioni telefonare allo 0331- 611452

Tel. 0331 .611452 - Via Garibaldi 7 - 21050 Gorla Maggiore 21050 (Va) chiuso il Mercoledi’ sera

Carta dei Vini di Lombardia nella Ristorazione di Qualità 2008


Parte il 15 febbraio il progetto ideato da AIS Lombardia per incrementare e valorizzare il consumo ed il servizio dei vini di qualità della nostra regione nei ristoranti del territorio, giunto alla sua seconda edizione... Si riparte, con la seconda edizione del 2008, con il progetto Carta dei Vini di Lombardia nella Ristorazione di Qualità.Il progetto nasce con l'intento di valorizzare la figura del sommelier come comunicatore del vino e, in questo caso, soprattutto come promotore del vino del territorio nel quale opera.Verrà realizzata anche quest'anno una Carta dei Vini di Lombardia certificata A.I.S. Lombardia che sarà proposta in alcuni ristoranti lombardi (selezionati da A.I.S. Lombardia) insieme a quella normalmente presente nel ristorante, per un determinato periodo di tempo: da venerdì 15 febbraio a domenica 16 marzo 2008I vini potranno essere proposti anche alla mescita, favorendo così un maggior consumo e la possibilità di degustare più tipologie nell’ambito di un unico pasto; il prezzo del vino al bicchiere e/o della bottiglia sarà stabilito dall’A.I.S. Lombardia e stampato sulla Carta stessa.Oltre all’organizzazione complessiva del progetto, l’A.I.S. Lombardia si farà carico di stampare la Carta dei Vini di Lombardia e di operare per la promozione dell’evento attraverso la stampa ed i media in genere.Ecco i Ristoranti che partecipano al nostro progetto...
Al Guelfo Negher - Riva Di Solto (BG)
Trattoria Falconi - Ponteranica (BG)
Locanda Della Corte - Alzano Lombardo (BG)
Porta Osio - Bergamo
Al Rustico Villa Patrizia - Petosino di Sorisole (BG)
Da Oscar - Lonato (BS)
Carlo Magno - Collebeato (BS)
Trattoria Castello - Serle (BS)
Corte Francesco - Montichiari (BS)
Trattoria Le Catene - Como
Trattoria la Costa - Como
La Cava Dei Sapori - Como
La Rimessa - Mariano Comense (CO)
Osteria La Cuccagna - Dovera (CR)
Trattoria Via Vai - Ripalta Cr.sca (CR)
Bistek - Trescore Cr.sco (CR)
Al Bistrot - Santa Maria Hoè (LC)
Tetto Brianzolo - Perego (LC)
L'Arsenale - Cavenago d'Adda(LO)
Ristorante Pertegà - Seregno (MI)
Day by Day - Muggiò (MI)
Osteria del Riccio - Sesto San Giovanni (MI)
Della Commenda - Morimondo (MI)
Pascoli - Cusago (MI)
Vineria delle Corti - Arese (MI)
Nèsis - Cesano Maderno (MI)
Capovolto - Misinto (MI)
Erbaluce - Pavia (PV)
Le Rubinie Del Po - Linarolo (PV)
I Castagni - Vigevano (PV)
La Botte - Tirano (SO)
La Trela - Verceia (SO)
Vecchio Mulino - Cadrezzate (VA)
Il Cugino di Siena - Gallarate (VA)
Monte Costone - Galliate Lombardo (VA)


...e le Cantine
Anteo
Barone Pizzini
Belcredi
Bredasole
Ca’ Di Frara
Caminella
Cascina Ronchetto
Cascina storica di Montù Beccaria
Cascina Piano
Castelfaglia
Civielle
Fratus La Riccafana
Isimbarda
La Brugherata
La Torre
Lazzari
Le Strie
Mazzolino
Monte Cicogna
Nino Negri
Olivini
Olmo Antico
Pietrasanta
Provenza
Ricchi
San Michele
Spia d'Italia
Travaglino
Vercesi del Castellazzo
Villa
Virgili