NEO SOMMELIERS VARESINI 2011
LE "BOLLICINE" DI RUGGERI

Giovedì 29 settembre 2011, presso il Ristorante "il Torchio di Villa Bellardi" a Galliate Lombardo (VA) inauguriamo la stagione autunno/inverno 2011/2012 della Delegazione Ais di Varese.
Una ghiotta anteprima dei Tre Bicchieri 2012 ottenuti dall'Azienda Ruggeri.
Avremo quattro tipi di vino in degustazione in pratica la linea "Le selezioni" il top produttivo dell'Azienda: L'Extra Brut , Vecchie Viti, Giustino B e il Cartizze.

Per informazioni e prenotazioni : cell. +393357357387
Etichette:
ais varese,
aisvarese,
ruggeri,
tre bicchieri 2012
SI RIPARTE
Abbiamo riaperto la delegazione da giovedì otto agosto, ma il torpore non ha ancora abbandonato definitivamente le nostre menti
Un breve resoconto delle degustazioni estive verrà pubblicato la prossima settimana, così come il calendario degli incontri della delegazione Ais di Varese.
Inizio ad anticipare il brindisi di riapertura ufficiale dei lavori con gli spumanti di "Ruggeri" il 29 settembre 2011, presso il ristorante "Il Torchio di Villa Bellardi" a Galliate Lombardo.
BUON FERRAGOSTO
LIS NERIS WINE EXPERIENCE A VARESE
Pinot Grigio 2010
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in inox
Gris 2009
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in tonneau
Gris 2003
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in tonneau
Confini 2008
Pinot Grigio - Gewurztraminer - Riesling, fermentato e maturato in tonneau
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in inox
Gris 2009
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in tonneau
Gris 2003
100% Pinot Grigio, fermentato e maturato in tonneau
Confini 2008
Pinot Grigio - Gewurztraminer - Riesling, fermentato e maturato in tonneau
Sauvignon 2010
100% Sauvignon, fermentato e maturato in inox
Picol 2009
100% Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau
Picol 2001
100% Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau
Lis 2006
Pinot Grigio - Chardonnay - Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau
100% Sauvignon, fermentato e maturato in inox
Picol 2009
100% Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau
Picol 2001
100% Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau
Lis 2006
Pinot Grigio - Chardonnay - Sauvignon, fermentato e maturato in tonneau
La prima parte della serata è stata dedicata alla degustazione e comparazione di quattro vini per ogni vitigno. Grazie alla presenza di Alvaro Pecorari sono state spiegate tutte le sfumature dei due vitigni nella versione maturata in acciaio ed in quella affinati in Tonneau. Le curisità e le domande sono state parecchie e durante l'inconro, durato quasi tre ore, abbiamo avuto la possibilità di capire un territorio, due vitigni ed una filosofia aziendale.
Non voglio tediare nessuno con le schede tecniche dei vini , ma raccontare un particolare interessante di cui si è parlato. Viticultura biologica e biodinamica; pur non essendo certificata Lis neris ha un profondo rispetto per la coltivazione delle uve senza utilizzo di sostanze chimiche e con un utilizzo ponderato anche dei trattamenti "biologici". Si è aperta anche una discussione in merito al Biodinamico, ma trattarlo nel dettaglio richiede un articolo a parte.
Prometto che dedicheremo una serata a questa nuova cultura del vino.
Concludo ringraziando ancora Alvaro Pecorari, che ci ha invitati a visitare la sua Azienda, per la cortesia e la disponibilità concessa alla nostra delegazione, ed infine ma non per questo meno importanti, un grosso grazie agli amici sommelier che hanno servito i vini in maniera impeccabile e che hanno contribuito alla buona riuscita della serata
APERTURA ISCRIZIONI 3° LIVELLO

Sono aperte le iscrizioni per il corso di 3° livello che avrà inizio il 03/10/2011 presso il Palace Hotel di Varese.
Il corso avrà la sola sessione serale, con inizio delle lezioni alle ore 21:00.
La quota di partecipazione è di euro 700,00.
E' gradita la pre-iscrizione, con il versamento di una caparra di euro 100,00 presso i soliti punti di raccolta:
DELEGAZIONE VARESE - SOMMA LOMBARDO 333 928 77 99
ENOTECA CALO’ - CASTIGLIONE OLONA 0331 857 417
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332 280 582
Di seguito il dettaglio delle lezione e le date per gli esami finali:
03/10/2011 - 1° Lezione - ANALISI SENSORIALE DEL CIBO E DEL VINO
10/10/2011 - 2° Lezione - TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO-VINO
17/10/2011 - 3° Lezione - UOVA E SALSE
24/10/2011 - 4° Lezione - CONDIMENTI, ERBE AROMATICHE E SPEZIE
Il corso avrà la sola sessione serale, con inizio delle lezioni alle ore 21:00.
La quota di partecipazione è di euro 700,00.
E' gradita la pre-iscrizione, con il versamento di una caparra di euro 100,00 presso i soliti punti di raccolta:
DELEGAZIONE VARESE - SOMMA LOMBARDO 333 928 77 99
ENOTECA CALO’ - CASTIGLIONE OLONA 0331 857 417
PESCHERIA ZAMBERLETTI – VARESE 0332 280 582
Di seguito il dettaglio delle lezione e le date per gli esami finali:
03/10/2011 - 1° Lezione - ANALISI SENSORIALE DEL CIBO E DEL VINO
10/10/2011 - 2° Lezione - TECNICA DELL'ABBINAMENTO CIBO-VINO
17/10/2011 - 3° Lezione - UOVA E SALSE
24/10/2011 - 4° Lezione - CONDIMENTI, ERBE AROMATICHE E SPEZIE
07/11/2011 - 9° Lezione - FUNGHI TARTUFI ORTAGGI LEGUMI
14/11/2011 - 6° Lezione - PRODOTTI DELLA PESCA
21/11/2011 - 7° Lezione - CARNI BIANCHE E ROSSE, SELVAGGINA
28/11/2011 - 8° Lezione - PRODOTTI DI SALUMERIA
05/12/2011 - 5° Lezione - CEREALI
12/12/2011 - 10° Lezione - FORMAGGI I
09/01/2012 - 11° Lezione - FORMAGGI II
16/01/2012 - 12° Lezione - DOLCI-GELATI-FRUTTA
23/01/2012 - 13° Lezione - DOLCI AL CIOCCOLATO
30/01/2012 - 14° Lezione - CENA DIDATTICA
21/11/2011 - 7° Lezione - CARNI BIANCHE E ROSSE, SELVAGGINA
28/11/2011 - 8° Lezione - PRODOTTI DI SALUMERIA
05/12/2011 - 5° Lezione - CEREALI
12/12/2011 - 10° Lezione - FORMAGGI I
09/01/2012 - 11° Lezione - FORMAGGI II
16/01/2012 - 12° Lezione - DOLCI-GELATI-FRUTTA
23/01/2012 - 13° Lezione - DOLCI AL CIOCCOLATO
30/01/2012 - 14° Lezione - CENA DIDATTICA
ESAME FINALE:
SCRITTO Lunedì 27 febbraio 2012 h. 15:00 – 18:00
ORALE Lunedì 19 marzo 2012 h. 09:30 – 18:30
SCRITTO Lunedì 27 febbraio 2012 h. 15:00 – 18:00
ORALE Lunedì 19 marzo 2012 h. 09:30 – 18:30
LA BARRICAIA DEL BORGO DI MUSTONATE, NUOVA SEDE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DI VARESE
La Barricaia del Puntale, situata nel Borgo di Mustonate e luogo dedicato alla scoperta dei distillati d’autore Rossi d’Angera, diventa nuovo ufficiale punto di incontro per I Sommelier e soci AIS della Provincia di Varese
Sabato 11 giugno 2011, Borgo di Mustonate (VA). In una giornata che sembrava magica, con un cielo in costante mutamento, fra squarci di sole accecante e temporali tipicamente estivi, è avvenuta la grande inaugurazione presso la Barricaia del Puntale, l'ambiente dedicato alle degustazioni Rossi d’Angera e che da oggi diviene nuova sede ufficiale AIS della Provincia di Varese.

Ad aprire le danze sono stati i vini dell’Azienda Agricola San Marco di Santo Stefano Belbo, sulla collina di Seirole tra le langhe e il monferrato per cui l’arte della viticultura è una ricchezza che si tramanda da generazioni,
Oltre ai pregiati vini piemontesi di questa Azienda, è stato possibile degustare la nuova linea firmata Rossi d’Angera “Luxury Grappas”, grappe e spiriti d’autore di grande eccellenza e qualità, appena rientrati dalla Cina, dove hanno emozionato le più importanti fiere di Pechino e Shangai.

A seguire è avvenuta la consegna degli attestati di fedeltà AIS per Nicoletta de Vincenti e Enrico Tosin, per i 10 anni di carriera come Sommelier AIS e il veterano Antonio Erroi che ha festeggiato commosso, fra gli applausi dei colleghi, i propri onorati 30 anni di carriera.

La giornata si apre con la cerimonia di consegna della targa ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier,‘capitanata’ da Valerio Bergamini, Delegato AIS della Provincia di Varese e il padrone di casa Francesco Aletti Montano.
“L’obiettivo” - annuncia Bergamini -” è quello di far divenire la Barricaia del Puntale un luogo per tutte le degustazioni AIS della Provincia di Varese. Oggi è presente già una sede a Varese, ma la Barricaia del Puntale all’interno del Borgo di Mustonate, immersa in un contesto unico e di grande prestigio, rappresenta un luogo perfetto in cui i Sommelier e i soci AIS della Provincia di Varese si potranno incontrare ed organizzare importanti manifestazioni.”

Ad Angera, sul Lago Maggiore, dal 1847 si producono grappe che rappresentano la sintesi perfetta tra artigianalità, sapere antico e spirito italiano. Ma il luogo intitolato alla degustazione di questi pregiati distillati è la Barricaia del Puntale, situata nel Borgo di Mustonate, antico borgo rurale del ‘700 affacciato sul Lago di Varese, dedicato alla riscoperta dei sapori, dei valori e delle tradizioni del territorio.
Sabato 11 giugno 2011, Borgo di Mustonate (VA). In una giornata che sembrava magica, con un cielo in costante mutamento, fra squarci di sole accecante e temporali tipicamente estivi, è avvenuta la grande inaugurazione presso la Barricaia del Puntale, l'ambiente dedicato alle degustazioni Rossi d’Angera e che da oggi diviene nuova sede ufficiale AIS della Provincia di Varese.

Ad aprire le danze sono stati i vini dell’Azienda Agricola San Marco di Santo Stefano Belbo, sulla collina di Seirole tra le langhe e il monferrato per cui l’arte della viticultura è una ricchezza che si tramanda da generazioni,
Oltre ai pregiati vini piemontesi di questa Azienda, è stato possibile degustare la nuova linea firmata Rossi d’Angera “Luxury Grappas”, grappe e spiriti d’autore di grande eccellenza e qualità, appena rientrati dalla Cina, dove hanno emozionato le più importanti fiere di Pechino e Shangai.

A seguire è avvenuta la consegna degli attestati di fedeltà AIS per Nicoletta de Vincenti e Enrico Tosin, per i 10 anni di carriera come Sommelier AIS e il veterano Antonio Erroi che ha festeggiato commosso, fra gli applausi dei colleghi, i propri onorati 30 anni di carriera.

La giornata si apre con la cerimonia di consegna della targa ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier,‘capitanata’ da Valerio Bergamini, Delegato AIS della Provincia di Varese e il padrone di casa Francesco Aletti Montano.
“L’obiettivo” - annuncia Bergamini -” è quello di far divenire la Barricaia del Puntale un luogo per tutte le degustazioni AIS della Provincia di Varese. Oggi è presente già una sede a Varese, ma la Barricaia del Puntale all’interno del Borgo di Mustonate, immersa in un contesto unico e di grande prestigio, rappresenta un luogo perfetto in cui i Sommelier e i soci AIS della Provincia di Varese si potranno incontrare ed organizzare importanti manifestazioni.”

Ad Angera, sul Lago Maggiore, dal 1847 si producono grappe che rappresentano la sintesi perfetta tra artigianalità, sapere antico e spirito italiano. Ma il luogo intitolato alla degustazione di questi pregiati distillati è la Barricaia del Puntale, situata nel Borgo di Mustonate, antico borgo rurale del ‘700 affacciato sul Lago di Varese, dedicato alla riscoperta dei sapori, dei valori e delle tradizioni del territorio.
CONSEGNA ATTESTATI DI FEDELTA' AIS VARESE

Ecco i nostri soci sommeliers di Varese che hanno ritirato il loro Attestato di Fedeltà ad Associazione Italiana Sommelier, sabato 11 giugno 2011 nel corso dell'inaugurazione della nuova sala eventi di Ais Varese presso la Barricaia del Puntale nel borgo di Mustonate.



Anche una donna tra i premiati, la Dottoressa Nicoletta Devincenti, Sommelier Professionista, Degustatore Ufficiale e docente di Associazione Italiana Sommelier. Partecipa attivamente alla vita associativa da più di dieci anni e collabora anche alle iniziative in provincia.
Questa premiazione si è svolta in una splendida cornice messa a disposizione dal Dottor Aletti Montano che ha voluto fortemente una presenza costante di Ais Varese nel Borgo di Mustonate.
Lo spazio della Barricaia del Puntale è un ambiente che si presta perfettamente per le degustazioni e gli eventi ed offre una cornice splendida con la vista sul lago di Varese.
Iscriviti a:
Post (Atom)