A CENA CON LE BOLLICINE DI FRANCIACORTA

Menù dedicato allo spumante Metodo Classico Franciacorta D.O.C.G. quello creato dallo Chef Stefano Gallazzi dell'Osteria dell'Angiolina per la serata con i vini dell'Azienda Majolini.
Durante la serata abbiamo passato in rassegna tutta la gamma di "bollicine" prodotte dall'Azienda Franciacortina.



Con l'aperitivo è stato proposto un Franciacorta "Saten" Ante Omnia millesimato 2003 che permane almeno 36 mesi sui lieviti e prodotto con vitigno Chardonnay in purezza.


In abbinamento all'antipasto è stato proposto un Franciacorta "Pas Dosè" dedicato all'artista Aligi Sassù grande amico di Famiglia, un vino a base di Chardonnay al 100% del millesimo 2004 che nel bicchiere ha espresso grande leganza.
Come terzo vino, in abbinamento ai primi piatti, abbiamo accostato il "Brut" dotato di maggiore struttura grazie all'aggiunta del vitigno Pinot Nero.




Con la cernia in bellavista è stato servito Franciacorta Brut Electo Millesimato 2004 che deve la sua eleganza ed elevata qualità gusto-olfattiva ad una permanenza di 36 mesi sui lieviti




Ed infine con il dolce un vino particolarissimo: "un 14 novembre" prodotto ottenuto da uve con vendemmia tardiva che hanno subito l'azione della muffa nobile e delle prime gelate. Dopo una lunga pressatura, due giorni circa, il mosto viene filtrato. La fermentazione dura parecchi mesi e l'affinamento in botte un anno.




SERATA CON I VINI D'ANGERA DI CASCINA PIANO


" LA CANTINA DEL BORGO OSTERIA DEGLI ARTISTI "

Via Roma 40, 21043 Castiglione Olona (Va) Tel.: 0331 859021

SERATA CON I VINI D'ANGERA DELL’AZIENDA CASCINA PIANO
NELLO SCORCIO DI TOSCANA DELLA VALLE OLONA

Mercoledì 19 Novembre 2008 ore 20:30

MENÙ
Crostone di pane nero di Montegrino con formaggina fresca e
lavarello
Crostone di pane al Kamut con formaggina e funghi
Vino: San Quirico da uve Chardonnay e Trebbiano

Risottino Carnaroli al rosso Sebuino con tocchetti di salamino di
capra della Valcuvia mantecato con formaggella del luinese
Vino: Sebuino – rosso da uve Croatina, Vespolina, Barbera

Cinghiale nostrano in salmì di rosso Angliano servito con polenta
grana grossa del molino Bernasconi di Malnate
Vino: Angliano – vino affinato in legno da uve Nebbiolo, Croatina

Dolce rustico della Cantina
Vino: Mott Carè – vino dolce muffato da uve Malvasia e Moscato

Caffè

Al termine della serata verrò offerto un assaggio di Acquavite di
Chiossa distillato di vinacce e mosto da uve locali

Per informazioni e prenotazioni tel.: 0331 859021
Prenotazione obbligatoria
Costo della serata 25,00 euro a persona tutto compreso

SERATA IGOR BRANKO

Grazie alla disponibilità di Igor Erzetic, proprietario dell'Azienda Branko, anche se ormai per tutti è Igor Branko, abbiamo potuto degustare i suoi vini con una spiegazione diretta della filosofia produttiva.


La sua Azienda, con circa sei ettari vitati, si trova in località Zegla, vicino a Cormons ed è diretta personalmente dal 1998 anno in cui ha conseguito il diploma di enologo.
Quattro i vini in degustazione, Il Tocai, o meglio Friulano come devono chiamarlo oggi, del Collio 2007; Pinot Grigio del Collio 2007; Chardonnay del Collio 2007 e Sauvignon del Collio 2007.

Tutti e quattro i vini bianchi in degustazione hanno come tratto di unione la filosofia aziendale: curare al massimo la qualità in vigna e cercare di vinificare rovinando il meno possibile l'uva, oltre alla piacevole bevibilità dei prodotti che non stancano, ma al contrario invitano al consumo.




Il più "famoso" dei quattro vini è il Pinot grigio, che ha ottenuto grandi riconoscimenti anche dalle guide di settore. Tre bicchieri sul Gambero Rosso ormai da tre anni ininterrotamente.









A CENA CON LE BOLLICINE DI FRANCIACORTA...




Osteria dell’Angiolina



In collaborazione con: Cantina Majolini - Ome
A.I.S. Varese
A&B Wine - Gorla Maggiore
Presenta
Venerdi 28 Novembre alle ore 21,00


A cena con le bollicine di Franciacorta….


Aperitivo con gamberi marinati in spuma di finocchio
Franciacorta Satèn Ante Omnia Millesimato 2003

****
Il polipo stufato con purea di ceci ed olio extravergine della Maremma
Il sashimi di tonno all’italiana con zucchine marinate e bottarga di muggine
Franciacorta Brut Pas Dose’ Aligi Sassu Millesimato 2004

****
Il Carnaroli con zucca e moscardini
I tagliolini freschi al nero di seppia con i frutti di mare
Franciacorta Brut Majolini

****

La cernia in bellavista con patate dorate al forno
Franciacorta Brut Electo Millesimato Millesimato 2004

****

La coppetta autunnale con spuma di cachi e marroni
Passito “Un 15 Novembre” 2006

Costo della serata euro 45,00

Per prenotazioni telefonare allo 0331 - 621947
Delegato AIS Varese Valerio Bergamini 0331 - 252685

Tel. 0331 .621947 - Via Silvio Pellico 35 - Olgiate Olona 21057 (Va)

CENA DEGLI AUGURI


LA SERATA E' STATA FISSATA PER GIOVEDI' 18 DICEMBRE 2008


Il menù sarà "Sorpresa" dello Chef Ilario Vinciguerra.
Il costo tutto compreso sarà di euro 120,00 a persona.


L'unica anticipazione concessa sono il pre dessert vedi foto sopra ed il dessert vedi foto sotto, il resto del menù sarà deciso tre giorni prima per utilizzare le materie prime migliori disponibili sul mercato.





VERTICALE DI TIGNANELLO


Questo vino è prodotto dalla Famiglia Antinori a partire dall’annata 1971, allorché il produttore prese la decisione, coraggiosa per quegli anni, di uscire dal disciplinare del Chianti Classico per aggiungere vitigni internazionali, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, al classico Sangiovese.



La prima annata prodotta da uve della tenuta “Tignanello” era appunto un Chianti Classico Tenuta Tignanello 1970: dal 1971 in poi questo vino intraprese una propria strada che è stata poi seguita da molti altri produttori sino ad arrivare al fenomeno dei “Supertoscani”. Il sangiovese è presente per l’80%, mentre il Cabernet Sauvignon con il 15% ed il restante 5% è Cabernet Franc: questo sino al 2000, anno di una nuova scelta, con l’impianto di nuove barbatelle di Sangiovese, scegliendo un clone dai tannini meno aggressivi e di conseguenza la percentuale di questo vitigno è stata elevata all’85% a discapito del Cabernet Sauvignon. In più la decisione di prolungare la permanenza del vino in barrique per 18 mesi, rispetto ai 12 precedenti. Oggi la nuova svolta è di affinare il vino una parte in barrique ed una parte in botti grandi, più adatte alla maturazione del Sangiovese.


La verticale ha preso in considerazione sei annate: 1993, 1994, 1996, 1997, 1999 e 2001.
1993 - Prima annata seguita per intero dall’enologo Renzo Cotarella che già collaborava con Giacomo Tachis dal 1990. Annata sicuramente ottima con tannini ancora ruvidi, perché non era stata raggiunta la maturità fenolica. Il colore del vino pur presentando delle sfumature granato è ancora un bel rubino vivo ed al naso si percepisce una nota di terra e di selvatico tipiche del sangiovese. In bocca è equilibrato con una buona contrapposizione di tannini e freschezza.
1994 - Annata sicuramente favorevole per questo vino con colori ancora vivi e una lieve nota granato, al naso si percepisce frutta rossa e sensazioni balsamiche. In bocca è sicuramente meno aggressivo dell’annata precedente ma sicuramente piacevole da bere.


1996 - Sulla carta annata meno prestigiosa, ma dai colori vivi e profumi non inferiori alle precedenti. Al gusto si rivela sicuramente più evoluto rispetto ai precedenti con tannini piacevoli e già morbidi supportati da una giusta freschezza.
1997 - Annata definita storica e migliore del suo secolo e questo vino poteva essere migliore se si interpretavano le sue potenzialità con le attuali conoscenze tecniche, quindi a dodici anni di distanza risulta ancora più grande. Il clima di questa annata ha favorito sicuramente il prodotto perché le escursioni termiche del settembre hanno dato struttura.Alla vista si presenta ancora rubino ed al naso rivela subito la sua giovinezza e longevità evolutiva. Al palato ha ancora tannini aggressivi ma che non lasciano un retrogusto amaro, è un vino ancora in evoluzione e di grande piacevolezza.
1999 - Anche questa è stata un’ottima annata con un settembre mite e fresco che ha portato le uve ad una maturazione graduale. Colore rubino pieno e sentori minerali e di spezie e tabacco al naso. Al gusto i tannini non sono aggressivi e si nota una leggera prevalenza di acidità, nel complesso ottimo vino.
2001 - Anche questa è stata un’annata ottima grazie ad una bassa resa naturale dei vigneti con acini più piccoli del solito; questa annata segna inoltre il passaggio alla scelta aziendale di produrre un vino longevo ma da bere subito senza dover aspettare troppi anni. Difatti questa nuova via si percepisce subito al naso con profumi più eleganti e meno aggressivi, sensazione confermata anche in bocca con un vino già piacevole con la presenza di tannini morbidi.




A cena, assaporando i vini con il cibo, è stata confermata la politica della Famiglia Antinori di produrre vini di qualità, ma soprattutto da bere, ossia gradevoli anche col cibo e che non stanchino al gusto.A fine serata, un goccio di grappa di Tignanello, per una degna conclusione di un evento di grande qualità.


PIZZICATI DAL SALENTO...


Ristorante La Colombera

In collaborazione con:

A.I.S. Varese
Azienda Agricola Calosm dei F.lli Calò, Tuglie (LE)

Presenta

Venerdi 21 Novembre alle ore 20,30

“Pizzicati” dal Salento….
Con la partecipazione del produttore Claudio Calò

Frisella classica del salento
Pitta
Zuppetta di polipo su crostone
Melanzana ripiena
Ionia Bianco Verdeca 80% Chardonnay 20%
****
Orecchiette fatte in casa alle cime di rapa
Salmace Rosato Negramaro 85% Malvasia 15%
****
Cosciotto d’agnello al forno con patate
Iacco Rosso Primitivo Tarantino 100%
****
Formaggi Salentini Stagionati
Donna Stracca Negramaro 85% Malvasia 15%
****
Taralli zuccherati e biscotti alla pasta di mandorle
Passito Paule Calle

Costo della serata euro 35,00

Per prenotazioni telefonare allo 0331- 611452
Tel. 0331 .611452 - Via Garibaldi 7 - 21050 Gorla Maggiore 21050 (Va) -->

NEO SOMMELIERS VARESINI 2008

Un ringraziamento come sempre alla Famiglia Ziliani per l'ospitalità, al Dott. Gianni Legnani per le nozioni sempre nuove che ci trasmette ed infine e a Marcello per l'organizzazione impeccabile. Marcello sta già lavorando per la cena dei neo sommeliers del 2009!!!





Serata piacevolissima, come sempre al Ristorante "La Colombara"; ospiti dell'azienda Guido Berlucchi i 15 neo sommeliers varesini delle scuole alberghiere hanno ricevuto il meritato diploma.





Come sempre la serata è stata allietata dalle "bollicine" di casa Berlucchi e a conclusione della cena si è passati alla premiazione dei neo sommelliers varesini, quest'anno alunni dei due istituti alberghieri che hanno aderito al "Progetto Sommeliers"



Gli alunni dell'IPC Falcone di Gallarate premiati sono: Dall'Acqua Giorgia, Piccinno Luca, Piva Simone, Polidoro Matteo, Vimercati Gianluca e Zilio Michele.




Mentre per l'Istituto De Filippi di Varese hanno ritirato il diploma: Denaro Alessandro, Bagni Elisabetta, Vigezzi Valerio, Ceriani Luca, Lepori Luca, Lovisetto, Luca, Grammatica Valentina, Valbuzzi Roberto e Passerini Federico.

MIGLIOR SOMMELIER D'ITALIA 2008

Sono veramente felice per l'amico Ivano ed il traguardo, o meglio, l'obiettivo da lui raggiunto, si perchè se lo conosco bene penso che il Miglior Sommelier d'Italia è un obiettivo e non un traguardo finale, per un professionista come Lui in continua crescita.



Dopo tantissimi riconoscimenti importanti, il coronamento del sogno, penso di ogni sommeliers professionista.


Già vincitore del Miglior Sommelier Lombardia, Master Sangiovese, Master Nebbiolo, Miglior sommelier Guida Ristoranti l'Espresso e finalista Premio Internazionale del Vino 2008 per miglior sommelier nel suo ristorante

Aggiungo un ricordo che era premonitore, una foto della serata del Web Berlucchi organizzata in collaborazione e la supervisione di Ivano e del Molo 203