AIS VARESE A MUSTONATE

Appuntamento con la delegazione dell’AIS di Varese al Borgo di Mustonate per la degustazione in anteprima assoluta della nuova linea di distillati Rossi d’Angera.
Un pomeriggio di febbraio che preannuncia la primavera, fa da cornice ad una splendida esperienza nella nuova Barricaia della “Rossi d’Angera” e alla degustazione, in anteprima, delle grappe monovitigno della linea “Luxury Grappas”.




Questo viaggio inizia con un magico ritmo di zoccoli che battono sul terreno e l’apparire quindi all’orizzonte di magnifici cavalli. Due carrozze ad attendere gli ospiti che con grande emozione ed entusiasmo sono più che pronti a partire. Destinazione la Barricaia del Puntale, la barriquery costituita da barriques di rovere troncais, allier o limousine, nata quale ambientazione di grande fascino per le degustazioni guidate Rossi d’Angera, con lo scopo di rendere più piacevole e coinvolgente l’incontro con i prodotti della pluricentenaria distilleria.Ad accompagnare gli ospiti il padrone di casa della Rossi d’Angera, Arturo Rossi e Francesco Aletti Montano, proprietario del Borgo di Mustonate nonché imprenditore che ha fortemente creduto nella storica Distilleria di Angera e che ha quindi deciso di investire per la sua valorizzazione.


E’ Arturo Rossi a fare i primi onori di casa, esordendo con queste parole: “ La nostra distilleria è nata nel 1847, abbiamo prodotto distillati e liquori di grande pregio, ma oggi sono più che mai orgoglioso di potervi presentare questo progetto che senza la visione del dottor Aletti Montano non avrebbe visto la luce e che sarà presentata in anteprima al pubblico in concomitanza del Vinitaly 2011”. E la visione di cui si parla è la nuova linea “Luxury Grappas”, nove nuovissime grappe di grande eccellenza, tutte rigorosamente legate ad ogni singola zona di produzione per esprimere al meglio tipicità e personalità delle diverse uve.
Ad aprire le “danze” è la “Trailaghi”, una grappa che assume le vesti ora di moscato, ora di chardonnay, di pinot nero o di nebbiolo e ci riporta al gusto primigenio delle cose. Si passa quindi all’”Amandola” una grappa che evoca la mandorla dal suo sapore intenso che penetra nei pori delle barriques, donando note inconfondibili e pregnanti. Si passa quindi all’”Altana del Borgo”, frutto di una sola vendemmia di uve moscato dalle numerose sfaccettature di ogni vigneto di provenienza, le cui vinacce sono state distillate e assemblate in una cuvee che si evolve nelle barriques fino alla sua maturità. Sono grappe che hanno dialogato a lungo con il legno ed esprimono sapori ed eccezionale euritmia.


Ma la percezione del valore di queste grappe é data anche dalla capacità di esprimere la propria personalità attraverso l’immagine e lo stile. La nuova bottiglia dalla forma a “fiasca” recupera un vecchio modello utilizzato dalla distilleria fin dal periodo liberty e lo rinnova con una veste moderna ed inconfondibile che ne fa il marchio della Rossi d’Angera del nuovo millennio.Il percorso di degustazione viene sapientemente accompagnato da alcune delizie salate offerte dal Ristorante Tana d’Orso il cui chef, Francesco Testa riesce a sorpresa ad intervenire proprio sul finire, mentre è affidata al Ristorante Il Porticciolo la preparazione di finger sweets che per l’occasione sono stati “personalizzati” con basi di grappe e liquori Rossi d’Angera, (come non citare il buonissimo “bourducaminsù”, il tiramisù a base di Elixir al Bourducan).




Al termine della degustazione i commenti generali sono di grande sorpresa ed entusiasmo.
E conclude proprio lui il dottor Francesco Aletti Montano raccontando del suo “posto per sognatori” - (il Borgo di Mustonate) – “Presentare oggi ad AIS” - prosegue Aletti Montano – “è un primo passo importante per posizionarsi fra le eccellenze, in vista dell’Expo 2015 e la Barricaia vuole proprio essere un luogo ideale per le degustazioni AIS, ma anche per la presentazione di tutti glia altri prodotti di grande qualità che ha il nostro territorio








Ristorante
Al Ponte
Cairate (Va)

In collaborazione con: A.I.S. Varese
Azienda Agricola Montaribaldi - Barbaresco
A&B Wine - Gorla Maggiore
Presenta
Venerdi 11 Marzo alle ore 20,30

A cena con i vini delle Langhe …

Con la partecipazione del titolare dell’azienda vinicola
Luciano Montaribaldi


Il crostone di carpaccio di manzo con acciughe ed olio tartufato
Roero Arneis Capural

La degustazioni dei salumi della tradizione accompagnata da insalata russa e sottaceti
Nebbiolo Rosato Sigiuja

****
Il Carnaroli al Dolcetto d’Alba con coppa mantecato al taleggio Valsassina
Dolcetto d’Alba Vagnona

La tagliatella casereccia al ragu’ di lepre
Barbera d’Alba Du Gir

****

Il ganassino brasato con purea di patate aromatizzata al sedano
Barbaresco Vigna Palazzina

****

La torta di mele, la torta Paolina, la torta sfoglia casereccia con crema pasticcera
Moscato d’Asti

Caffe’ accompagnato da Grappa monovitigno di Barbaresco

Costo della serata euro 35,00

Delegato AIS Varese Valerio Bergamini 0331 25268
Al Ponte Tel. 0331 360604 - Via per Abbiate - Cairate (Va)

VISITA BARRICAIA "ROSSI D'ANGERA"


Sabato 19 febbraio 2011

Appuntamento, nello splendido Borgo di Mustonate, per la visita alla barricaia e allo Show Room della Distilleria "Rossi d’Angera".


Alle 15:00 ritrovo presso il Ristorante Tana d’Orso. A seguire degustazione e merenda.

Posti limitati a 40 persone e prenotazione obbligatoria. Bicchieri in sala.


COSTO EVENTO EURO 10,00

e-mail info@aisvarese.it
telefono 3357357387














Campagna Associativa Ais Lombardia e Ais Nazionale 2011

Carissimi Soci,
Vi informo che si apre la campagna associativa per il 2011 per il rinnovo delle quote Ais Nazionale e Ais Lombardia, di cui Vi ricordo le relative modalità per il rinnovo.

La quota Ais Lombardia per il 2011 prevede i seguenti vantaggi:

La tessera nominativa.
La Guida Viniplus, pubblicazione ragionata alle produzioni vitivinicole di qualità della Lombardia.
L'abbonamento alla rivista L'Arcante, che verrà pubblicata in due edizioni migliorate ed arricchite nei contenuti, in cui troverete ancora più spazio per tutto ciò che insieme facciamo e costruiamo.
La fruizione gratuita di particolari eventi e serate di degustazione riservate esclusivamente ai Soci Ais Lombardia.
Tale pacchetto si affianca a quanto previsto dalla quota Ais Nazionale:

La tessera nominativa Ais Nazionale.
La rivista periodica "De Vinis".
La guida "Duemilavini" edizione 2012.
L'ingresso al Vinitaly 2011 nella "Giornata del Sommelier".
Per rinnovare la Vostra adesione potete:

Versare la quota di 30 Euro per AIS LOMBARDIA attraverso uno dei seguenti modi:

- un normale bollettino postale intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers Regione Lombardia - Via Panfilo Castaldi, 4 - 20124 Milano
c/c n. 77100840

- Bonifico bancario presso Banco Posta intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers Regione Lombardia
IBAN IT16V0760111400000077100840

Versare la quota di 80 Euro per AIS NAZIONALE attraverso uno dei seguenti modi:

- Internet:
collegandosi al sito www.sommelier.it, cliccare su ‘Rinnovi Online' e seguire le istruzioni
per effettuare il pagamento tramite Carta di Credito (escluso Diners Card)

- un normale bollettino postale intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers - Viale Monza n. 9 - 20125 Milano
c/c n. 58623208

- Bonifico presso Banco Posta intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers
IBAN IT83K0760101600000058623208
(aggiungere per versamenti dall'estero codice: SWIFT BPPIITRRXXX)

- Bonifico bancario presso Banca Intesa Sanpaolo - Via Costa 1/A - Milano intestato a:
Associazione Italiana Sommeliers
IBAN IT26H0306909442625008307992
(aggiungere per versamenti dall'estero codice: SWIFT BCITIT22001)

Si ricorda indicare nella causale ‘Quota associativa 2011' e di specificare sempre Nome / Cognome / Indirizzo del Socio al fine di emettere le tessere associative nominative e poter spedire le varie pubblicazioni editoriali.

Come avrete potuto notare la quota annuale Ais Lombardia non include l'abbonamento al Touring Club Italiano perché preferiamo destinare l'investimento richiesto da tale iniziativa all'organizzazione di un maggior numero di eventi con ingresso gratuito per i possessori della tessera Ais Lombardia.
Per visionare la pianificazione degli eventi, essere aggiornati sulle numerose iniziative regionali e locali e per il programma dei nostri corsi di qualificazione per sommelier potete consultare il nostro sito internet www.aislombardia.it e iscriverVi alla nostra newsletter.
Nel restare a Vostra disposizione insieme ai Delegati di Zona e a tutti i miei collaboratori per qualsiasi ulteriore informazione, Vi ricordo i recapiti e gli orari di apertura dei nostri uffici di Milano:

Ais Lombardia - Via P. Castaldi, 4 - 20124 Milano
Tel. 02 29 01 01 07 - E.mail: sede@aislombardia.it
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 14,00

Nel ringraziarVi per la fiducia, Vi porgo i miei più cordiali saluti.

Il Presidente Ais Lombardia

Fiorenzo Detti

CENA LIGURE



Palace Grand Hotel Varese

Cena ligure
con musica dal vivo e pista da ballo

5 Febbraio 2011


Prosecco
Cocktail analcolico
Panissa fritta
Torte liguri
Verdure ripiene alla ligure
Cuculli
Acciughe ripiene alla ligure

***
Trofiette fresche al pesto
Pansoti alla genovese con salsa di noci
*
Trancio di pesce spada alla ligure con patate nature
*
Torta sacripantina
*
Caffè


39,°°euro per persona bevande incluse
Confermate ora la vostra prenotazione
Tel 0332 . 327100 - E-mail info@palacevarese.it

XI GIORNATA DEI VINI DI LOMBARDIA

Lunedì 7 febbraio verrà ufficialmente presentata l’edizione 2011 della Guida Viniplus. Presso l’Hotel Principe di Savoia, a Milano, fervono i preparativi per il grande evento, seguito da un banco di degustazione della migliore produzione vinicola lombarda. Un appuntamento immancabile per incontrare i produttori lombardi presenti in guida e degustare i vini che si sono distinti per la loro qualità.





XI GIORNATA DEI VINI DI LOMBARDIA VINIPLUS 2011
Lunedì 7 febbraio 2011Hotel Principe di Savoia
Piazza della Repubblica, 17 - Milano
ORE 15,00-19,00 - Sala Marco Polo
Banco di Degustazione con i Produttori e i Vini di LombardiaIl Banco di Degustazione è aperto a tutti i Soci AIS dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
I vini in degustazione al Banco di Assaggio
BERGAMO
Angelo Pecis, Biava, Caminella, Cantina Sociale Val San Martino, Casa Virginia, Cascina del Bosco, Cascina del Francès, Castello degli Angeli, Castello di Grumello, De Toma, Fejoia, Ghisleni, Il Calepino, Il Cipresso, La Brugherata, La Corona, Locatelli Caffi, Lurani Cernuschi, Magri, Magri Sereno, Medolago Albani, Perletti, Sant'Egidio, Tenuta degli Angeli, Tosca
BRESCIA
Agricola Vallecamonica, Al Rocol, Antica Tesa, Avanzi, Barboglio de Gaioncelli, Barone Pizzini, Bellavista, Berardi, Berlucchi Guido, Bersi Serlini, Bosio, Bredasole, Brunello, Bulgarini, Ca' del Bosco, Ca' Lojera, Cantina San Michele, Cantrina, Cascina Belmonte, Cascina La Pertica, Cascina Le Preseglie, Cascina Maddalena, Cascina San Pietro, Castelfaglia, Castello Bonomi, Castello di Gussago, Citari, Civielle, Cobue, Colline della Stella, Contadi Castaldi, Cornaleto, Corte Anna, Corte Sermana, Costaripa, Delai, Ferghettina, F.lli Fraccaroli, Flonno, Franca Contea, Franzoni, Franzosi, Gatti, Il Mosnel, La Basia, La Boscaiola, La Contessa, La Fiòca, La Guarda, La Montina, La Sansonina, La Torre, La Valle, La Vigna, Lantieri de Paratico, Lazzari, Le Cantorie, Le Marchesine, Lo Sparviere, Majolini, Marchiopolo,
Masserino, Mirabella, Monte Cicogna, Monte Rossa, Montedelma, Montenisa, Montresor, Monzio Compagnoni, Olivini, Ottella, Pasetto, Pasini, Pasini Giuseppe e Maurizio, Perla del Garda, Pratello, Provenza, Quadra, Redaelli De Zinis, Ricci Curbastro, Riva di Franciacorta, Rocche dei Vignali, Roveglia, Ruggeri, Scolari, Selva Capuzza, Spia d'Italia, Tenuta Ambrosini, Tognazzi, Uberti, Vezzoli, Villa Crespia, Villa Franciacorta, Visconti, Zamichele, Zenato, Zenato Valerio, Ziliani, Zuliani
COMO
Sorsasso
LECCO
La Costa, Terrazze di Montevecchia
MANTOVA
Bertagna, Bresciani, Ca' Roma, Cantina Cattani, Cantina Sociale di Gonzaga, Cantina Sociale di Quistello, Gozzi, La Prendina, Reale, Ricchi, Tenuta Maddalena, Vini Bastià, Virgili
MILANO
Banino, Il Bisserino, Nettare dei Santi, Poderi di San Pietro
MONZA BRIANZA
Le Mojole
PAVIA
Agnes Fratelli, Albani Viticoltori, Alziati, Anteo, Bagnasco, Ballabio, Bianchi, Ca' Boffenisio, Ca' di Frara, Ca' Tessitori, Cabanon, Calvi, Cantina di Canneto Pavese, Cantina Storica di Montù Beccaria, Cascina Gnocco, Castel San Giorgio, Castello di Luzzano, Conte Vistarino, Fiamberti, Frecciarossa, Giorgi, Il Feudo Nico, Il Gambero, Isimbarda, La Costaiola, La Versa, Le Fracce, Marchesi di Montalto, Martilde, Mazzolino, Monsupello, Montagna, Montelio, Montenato Griffini, Monterucco, Picchi, Picchioni, Piccolo Bacco dei Quaroni, Quaquarini, Roveda Ernestino, San Michele Ai Pianoni, Terre d'Oltrepò, Torrevilla, Torti Dino, Torti Pietro, Travaglino, Vanzini, Vercesi del Castellazzo
SONDRIO
Ar.Pe.Pe., Bettini, Caven, Cooperativa Triasso e Sassella, Dirupi, Fay, Gianatti Giorgio, I Vinautori, Le Strie, Mamete Prevostini, Nera, Nino Negri, Nobili, Plozza, Rainoldi, Triacca
VARESE
Cascina Piano

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER ASPIRANTI SOMMELIER

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER ASPIRANTI SOMMELIER

Ricordo che lunedì 17 c.m. inizia il corso di 1° livello.
Avremo solo la sessione serale dalle ore 21:00 alle 23:15.
Il costo di partecipazione, alle 15 lezioni, è di euro 450,00 più quota associativa obbligatoria di euro 110,00.
per informazioni e dettagli:

http://www.aisvarese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=15

BUON NATALE 2010

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO


UN BRINDISI A TUTTI COLORO CHE HANNO RESO IL 2010 UN ANNO BELLISSIMO
SFRUTTEREMO QUESTO PERIODO DI RIPOSO PER PREPARARE NUOVE INIZIATIVE
PER RENDERE IL 2011 UN ANNO ALL'ALTEZZA DELLE VOSTRE ASPETTATIVE