CHAMPAGNE SECONDO GUIDO !


La serata tanto richeista è in arrivo !

Guido Invernizzi ci guiderà  in una degustazione di Champange 


Mercoledì 2 maggio 2018: ore 21



al Palace Grand Hotel Varese avremo la possibilità di assaggiare 6 magnifici Champagne scelti  da Guido per l'evento:


I Vini in degustazione:



  • Coutelas Louis Victor
  • Coutelas Rosè
  • Olivier Herbert Reserve
  • Henriet Bazin BDN
  • Legrand Latour Brut Tradition
  • Erard Salmon Première Cuvèe


Quote di iscrizione
40€ soci AIS, 50€ non soci AIS


Info e prenotazioni
Serena.lattuada@aislombardia.it

Una FORNACE DI ... VINO 2018

Tradizionale Appuntamento di primavera,
l'enoteca di Ispra apre le sue porte per una degustazione gratuita per presentare le ultime novità sullo scaffale.

qui sotto l'elenco dei vini in degustazione

AIS VARESE si Tinge di ROSA- NUOVA DATA-



Ais Varese Giovedi 22 MAGGIO 2018  incontra l'eleganza dei vini di Mattia Vezzola con la sua Cantina sul Lago di Garda





Mattia, Enologo pluripremiato di fama internazionale, ci racconterà la sua storia ed in particolare lo stile dei suoi vini in ROSA



in degustazione guidata:

- Rosamara Doc 2017
- Mattia Vezzola Brut Rosè
Mattia Vezzola Brut Rosè Magnum
Costaripa Palmargentina rosè 2017 Costaripa Rosamara Valtènesi DOC 2017 


La location sarà quella del Al Vecchio Convento di Varese, in viale Borri 348.


Durante la serata verranno serviti in abbinamento un piatto ed una dolce  cucinati dallo chef del ristorante.

Vi aspettiamo numerosi per questa splendida serata di primavera

per info e prenotazioni:
serena.lattuada@aislombardia.it


Appuntamento alle ore 21:00 

Bicchieri in Sala,

Il prezzo per la degustazione è di 30 euro.

Aspettando il Vinitaly.... a Varese

Lunedì 9 aprile 2018 , una degustazione di 6 calici “fuori dal coro” con la maestria di Guido Invernizzi


Vini in degustazione

  • Asprinio M.M. Brut, - I Borboni
  • Spumante Metodo Classico Extra Brut “La Perla”, - La Perla di Marco Triacca
  • Vernaccia di Serrapetrona Spumante Secco “Pian delle Mura”,- Fabrini
  • Ansonica IGT “Calzo della Vignia”,- Castellari Isola del Giglio
  • Centesimino IGT “Centuplo”, - Tenuta Santa Lucia
  • Cirò Riserva 2010, - A Vita

Dove

Palace Grand Hotel, via L. Manara 11, Varese
Ore 21.00
Costo 35 euro SOCI AIS, 45 euro SOCI NON-AIS

per prenotazioni: serena.lattuada@aislombardia.it

Il giro dell’Alto Adige nel bicchiere


Giovedì 22 marzo una serata dedicata all'Alto Adige e alle sue sottozone. Nicola Bonera ci condurrà alla scoperta di questo magnifico territorio con la degustazione di 6 vini


L’Alto Adige, con i suoi 5.300 ettari vitati, rappresenta appena l’1% della superficie vitata nazionale, un’area circoscritta dove esposizioni, microclima, terreni danno vita ad una delle zone vinicole più importanti del panorama Italiano.

Nicola Bonera, stimato relatore AIS, ci guiderà tra le sottozone più importanti di questo territorio dalla tradizione vitivinicola plurimillenaria.

Vini in degustazione

  • Valle Isarco: Köfererhof Sylvaner R 2015
  • Valle Venosta: Falkenstein Riesling 2015
  • Terlano: Cantina Terlano Pinot Bianco Vorberg 2015
  • Lago di Caldaro: Baron de Pauli Lago di Caldaro classico superiore Kalkofen 2016
  • Gries: Cantina Muri-Gries Lagrein Abtei Muri riserva 2014
  • Calice "sorpresa"

Giovedì 22 Marzo, ore 21.00
Palace Grand Hotel
via Luciano Manara n.11 sala Kursaal
Varese 
Costo della serata: 45 euro soci AIS, 55 euro non soci
Email: serena.lattuada@aislombardia.it

Il vino è donna le signore del vino italiano


Apriamo gli eventi 2018 con Ais Varese con nel segno delle signore del vino italiano: come non scegliere il giorno della festa della donna per una

Degustazione "al femminile"

 Giovedì 8 Marzo

Elisabetta Foradori, la signora della Biodinamica, incontra la viticoltura eroica della costiera Amalfitana di Marisa Cuomo

Giovedì 8 MARZO sei grandi vini e la conduzione di Guido Invernizzi

Una serata dedicata a due grandi donne del mondo del vino italiano: Elisabetta Foradori 
e Marisa Cuomo. 



Vini

Elisabetta Foradori :
Nosiola Fontanasanta, Terlodego Sgarzon, Teroldego Morei

Marisa Cuomo:
Furore Bianco 2017, Ravello Rosso Riserva 2013, Furore Bianco Fiorduva 2015

Dove

Varese, Palace Grand Hotel, via Luciano Manara 11, Sala Sommaruga, ore 21.00

Costo

Soci AIS 40 euro

Contatti e prenotazioni


HERMITAGE DEL PASSATORE PRESENTA... ANTICHI VINAI

Ristorante
Hermitage del Passatore


In collaborazione con: Cantina Antichi Vinai – Passopisciaro Etna
                                  A&B Wine distribuzione – Gorla Maggiore
                                  Associazione Italiana Sommelier - Varese

                                                                    Presenta
                                             Giovedì 15 Marzo alle ore 20,30

       Aria di Sicilia…

Aperitivo con Spumante Brut Millesimato 2012 Etna 1877
Arancini di riso della tradizione

****
Scampi di Mazara scottati su letto di carciofi
Polpettine delicate di spada
Bocconcini di tonno in crosta di pistacchio
Sarde a beccafico

                           ****
                                         Risotto con capasanta
                             Spaghetti ai ricci di mare e bottarga

                                                 ****
                         Lumachine di mare in umido con polenta di mais
Il Rosso Mascalese Terre Siciliane

           ****
                            Agnello al forno con patate alle erbe fini

           ****
                        Cannolo siciliano rivisitato dal Patron Gesuino
                                          Malvasia delle Lipari

    Caffe’ e coccole
                                              Amari e distillati

        Costo della serata euro 60,00

                   Per prenotazioni telefonare a Claudio Brugioli 347 1172181
     


                                       
                                            Hermitage del Passatore
                        Tel. 0332 320161  Via Conte Biancamano  41-  Varese 21100

Il vino per la vita 2018 Asta Benefica



Domenica, 18 febbraio 2018

Esposizione dei lotti dalle ore 10:00 alle ore 16:00



ore 16,00 ASTA VINI BENEFICA


La Delegazione  AIS Varese anche quest'anno vuole essere vicino al Comitato Stefano Verri.

L'associazione di volontariato ONLUS , che si propone di finanziare i ricercatori che operano nello studio per la cura della leucemia.

Per raccogliere fondi destinati alla ricerca, per il nono  anno il Comitato propone un asta benefica di vini nella prestigiosa Villa Bossi in Bodio Lomnago.

Per gli appassionati di questo mondo, sarà una bella occasione per acquistare all’incanto un vino di vecchia annata, nonché vini di ottima qualità che verranno battuti all’asta.


La Delegazione di Varese sarà presente con i suoi sommelier , che presenteranno, con i  battitori, i lotti dell’asta 

  • Luca Martini  (miglior sommelier del mondo 2013)
  • Pierre Ley (critico gastronomico)

Ci vediamo domenica 18 febbraio 2018 alle ore 16, Ingresso Gratuito



    Per chi lo volesse nei prossimi giorni sarà disponibile il catalogo dei vini


    Per info e dettagli:

    comitato.stefanoverri@tin.it

    ANTEPRIMA ITALIANA CHAMPAGNE DUNTZE PER I VENTANNI STELLA MICHELIN DEL MA.RI.NA






    Una serata molto particolare dedicata a due eventi molto importanti per la Provincia di Varese,
    la presentazione in anteprima, da parte dell'Importatore esclusivo per l'Italia, dello Champagne G.F. Duntze e i vent'anni consecutivi della Stella Michelin per il Ristorante Ma.ri.na  di Olgiate Olona.







    La Famiglia Possoni, che gestisce il ristorante dalla sua apertura nel lontano 1973, è stata la prima a proporre, in provincia di Varese, nel 1980 il pesce crudo nel suo menù. Come tutti i pionieri, che hanno aperto una strada nuova, è stata la svolta che ha portato il ristorante nell'olimpo della ristorazione italiana con la conquista della stella Michelin  nel 1997. Da allora non ha più abbandonato la "Rossa" e la stella.











    Quale location migliore per presentare in anteprima italiana una Maison  con sede a Reims, patria dello Champagne, con una storia centenaria e che ha come sua peculiarità quella di non miscelare i vini di diversi territori ma di creare i suoi champagne utilizzando vini base di un unica zona. Si presenta  con questa degustazione in abbinamento ad un menù creato su misura.


    Troppo lungo e tedioso descrivere ogni singolo piatto ed il relativo champagne abbinato, ma direi doveroso descrivere un piatto che mi ha colpito in maniera particolare:"giardino di pesce e verdure", ovvero il Cappon Magro scomposto. Una rivisitazione di un classico ligure che nella sua semplicità riesce sempre a stupirmi e dare grandi soddisfazioni. 







    Per i vini abbinati ne citerei uno su tutti il Brut Legende millesimato 2008 ottenuto da vitigno Pinot Meunier, servito in formato magnum, sboccatura 2017. Quasi nove anni sui lieviti sono evidenti nel colore giallo paglierino quasi dorato e dall'effervescenza fine e persistente. Al naso emergono sentori di lieviti e frutta a polpa bianca matura e  frutta tropicale. Un abbinamento perfetto con i due primi piatti serviti.