Visualizzazione post con etichetta Champagne Dehours. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Champagne Dehours. Mostra tutti i post

Luxury dinner: A cena con lo Champagne di Dehours et Fils


Uno dei punti di riferimento per l'alta cucina nella provincia di Varese è il ristornate "Ma.Ri.Na"
L'altissima qualità e lo stile dei suoi piatti, restano nella memoria di chi ha il piacere di deliziarsi seduto ai suoi tavoli.

Un evento da non mancare per i soci Ais Varese sarà una cena all'insegna dell'alta cucina e dello Champagne.


A&B Wines e Ais Varese propongono un evento in grande stile, un abbinamento con Champagne di Dehours et Fils in grande formato:


______________________
MA.RI.NA Piazza San Gregorio  11 - Olgiate Olona (Va)

Giovedi 19 Novembre alle ore 20,30


  
            



Gamberi rossi crudi di Mazara con testa fritta e pancetta croccante su crema di finocchi
Fettine di ricciola cruda con salsa verde della nonna
Calamaretti spadellati alle erbe aromatiche con purea di patate al nero di seppia
Baccala’ con zafferano e ricotta
                                         Champagne Grande Reserve Brut Magnum



Maccheroncini freschi con scalogno, carciofi e aragosta
Risotto alla marinara al nero di seppia
          Champagne Les Vignes de la Vallée Brut Magnum


Filettini di fagiano con porcini, polenta e crostini con pate’ di fagianella
Champagne Brut Rose’ Millesimato 2008


   Ciliegie cotte con moscato, cioccolato, uva sultanina e gelato al fior di latte
                                                 Sfogliatine di mele con zabaione
   Wìhsila Montepulciano amore di visciola Fattoria Villa Ligi
                                                                              
****

Caffè e piccoloa pasticceria
                                                                   Distillati ed amari

                                         serata compreso i vini euro 135,00


     Per prenotazioni telefonare:
     Claudio 347- 1172181
    Delegato AIS Varese Fabio Colombo 335 - 7357387, fabio.colombo@aislombardia.it


AIS VARESE E CHAMPAGNE DEHOURS AL MA.RI.NA



Una serata dedicata allo Champagne Dehours ed alle creazioni del Ristorante Ma.Ri.Na di Olgiate Olona in un crescendo di vini e cibo. La serata è stata possibile grazie alla disponibilità del Signor Pino Possoni, patron del locale.


In abbinamento agli antipasti è stato servito lo Champagne Gran Reserve Brut in formato magnum.
Questo vino è prodotto dall'assemblaggio di Pinot Meunier, 50%, Chardonnay, 25% e Pinot Noir, 25%, con una sboccatura che avviene almeno sei mesi prima della vendita ed un dosaggio zucchero/litro di 7 grammi. Colore paglierino ed un perlage fine e persistente, con profumi di lievito e crosta di pane. Bevendolo ha una buona freschezza e persistenza,e nonostante la struttura degli antipasti questo Champagne ha superato brillantemente la prova abbinamento.
 

Si inizia la serata con passata di verdure, fagioli, gamberi crudi e foglia d'ostrica, una pianta originaria della Scozia la cui foglia mentre la si mangia rilascia le sensazioni gustative di un ostrica.



Capesante crude su crema di robiola e caprino, un accostamento che può sembrare azzardato ma che si è rivelato un'intuizione perfetta.



Polpo con vellutata di trippa e ricotta di pecora, un piatto all'apparenza semplice ma che richiede cotture separate degli ingredienti prima del loro assemblaggio.

Con il primo piatto abbiamo cambiato tipologia di Champagne, abbiamo degustato una Riserva Particellare a base di Chardonnay in purezza, il Brisefer, prodotto in sole 2.200 bottiglie di cui solo 120 riservate al mercato italiano. Nel bicchiere si riflette la raffinatezza del vitigno e si percepiscono le sfumature della maturazione in barrique. Fusilli con crostacei è il piatto proposto.


Come secondi piatti c'erano due portate, la prima aragosta gratinata con funghi porcini o l'alternativa consigliata aragosta al naturale.
Vino abbinato un altro Champagne Riserva Particellare a base di Pinot Meunier al 100%, denominato Genevraux. Un colore vicino al giallo dorato e sentori di tostatura e nocciola, come primo impatto olfattivo, per poi rivelare la frutta tropicale ed una buona mineralità. Sicuramente una buona struttura accompagnata da intensità e persistenza gusto olfattiva.



Anche con i fiori di zucchina ripieni di ricciola ed accompagnati da una salsa agrodolce il vino ha tenuto testa al piatto nonostante una leggera piccantezza della salsa.


Finale perfetto con sfogliatine di mele con zabaglione e gelato al fiordilatte accompagnati da "un 15 novembre" vino passito prodotto nella zona dell'alta Valle del Diois da uve Viognier, Chenin, Sauvignon, Furmint e Harslevelù. Il vino prende il nome dalla data delle raccolta delle uve che giungono in quel periodo ad una perfetta maturazione con acini ricchi di zuccheri. Colore ambrato, profumi complessi, che passano dalla frutta candita allo zenzero e arancia, al palato rileva tutta la sua dolcezza ben bilanciata da acidità e sapidità.