MEDAGLIA D'ORO DELLA REGIONE LOMBARDIA
I PRODOTTI VARESINI AL LIDO DI ANGERA
Millefoglie di caprino della Valcuvia con melanzane e zenzero
Panna cotta ai caprini canteverini con aspic al mott carè
Formaggella alla pancetta di Parma con mostarda di mele cotogne
Praline di mora di Cantevria ai petali di fiori
Cassatine di ricotta con glassa bianca al San Quirico
Panna cotta ai caprini canteverini con aspic al mott carè
Formaggella alla pancetta di Parma con mostarda di mele cotogne
Praline di mora di Cantevria ai petali di fiori
Cassatine di ricotta con glassa bianca al San Quirico
Portata che ha riscosso il successo di tutti i presenti, e che non nego, ha veramente conquistato anche me; bravissimi Tiziano e Alberto, gli Chef della serata, che hanno saputo valorizzare al meglio la materia prima.
Materia prima di altissima qualità, formaggi ottenuti da latte crudo, non pastorizzato, di capra.
Per rispettare la D.O.P., di cui si fregia la Formaggella, il latte deve essere lavorato entro trenta ore dalla mungitura e non può essere pastorizzato, per cui deve avere una carica batterica bassissima che si ottiene con la qualità del tutto, dalla alimentazione delle capre al loro stato di salute oltre all'igiene della stalla e delle atrezzature per la mungitura e lavorazione del latte.
Ne deriva un prodotto altamente nutritivo e dal sapore ineguagliabile.
Tutti i piatti sono stati abbinati ai vini di Cascina Piano:
San Quirico vino bianco secco a base vitigni chardonnay e trebbiano toscano
Sebuino vino rosso secco a base vitigni croatina, barbera e vespolina
Angliano vino rosso secco a base vitigni nebbiolo, croatina e merlot
Per concludere la serata sono state servite "I Perzic de Munà", pesche sciroppate coltivate a Monate e con una lavorazione artigianale. I frutti vengono raccolti all'alba e subito sbucciati per subire una breve cottura in acqua sciroppata e poi immediatamente inscatolati nella loro latta tipica. Il prodotto ha avuto il riconoscimento della De.Co. e presenta qualità organolettiche e nutrizionali difficilmente riscontrabili negli altri prodotti simili.
prodotta dalla Distilleria Rossi d'Angera con uve di Cascina Piano. Questa acquavite è ottenuta da una distillazione in alambicco discontinuo, caldaiette in rame a passaggio di vapore.
Ancora un ringraziammeto agli Chef Tiziano Marin e Alberto D'Alessio che dalle materie prime locali hanno ideato il menù della serata, e che ci hanno fatto capire che utilizzando prodotti, oggi chiamati "a chilometri zero", si possa comunque ottenere piatti di qualità gustativa ma soprattutto integri nelle loro qualità nutrizionali.
BRUNELLO 1997 AL CROTTO VALTELLINA
Etichette:
aisvarese,
BRUNELLO 1997,
CROTTO VALTELLINA,
sommelier
TERRESTREGATE ALL'ANGIOLINA
Armando Iacobucci ci ha guidato attraverso i suoi vini a conoscere le zone vitivinicole del beneventano ed in particolare dei suoi vini prodotti a Guardia Sanframondi.
La serata ci ha permesso di degustare i vini tipici del territorio prodotti con i vitigni autoctoni, Falanghina, Greco, Fiano e Aglianico.
lo "Svelato" bianco prodotto da vitigno falanghina e lasciato maturare "sur lies" per circa otto mesi. Abbiamo assaggiato l'annata 2006 che si presentava con un bellissimo colore dorato ed al naso lasciava percepire i sentori di frutta a polpa bianca matura, fiori e sensazioni fragranti e minerali. Al palato era equilibrata e i suoi 14% erano supportati da una perfetta freschezza. Un vino veramente interessante che ci ha fatto capire che alcuni vini bianchi migliorano col tempo.
Infine con la pastiera abbiamo abbinato il "Malaga" vino ottenuto da uve appassite e che si ricongiunte sia nel nome che nella tipologia ad una produzione storica del territorio. Vino con un importante residuo zuccherino ma mai stucchevole. I profumi ricordavano la frutta essiccata ed il confetto, oltre a sensazioni di frutta tropicale matura.
BRUNELLO 1997
SERATA POSTICIPATA A MARTEDI' 03 MARZO 2009
Martedì 03 marzo 2009 presso il Ristorante Crotto Valtellina di Malnate i Sommeliers Professionisti Maria Vittoria e Leonardo Valbuzzi ci permetteranno di degustare sei Brunelli annata 1997, prelevati direttamente dalla cantina del Loro Locale
Brunello Pian delle Vigne Antinori 1997
Brunello Sugarille Gaja 1997
Brunello Rennina Gaja 1997
Brunello Villa a Tolli 1997
Brunello La Gerla 1997
Brunello Argiano 1997
A CENA CON I VINI DI BOLGHERI
Degno luogo per questi vini non poteva che essere il ristorante Ma.Ri.Na di Olgiate Olona, stella Michelin da oltre vent'anni e rinomato per la sua cucina a base di pesce, ma per una serata speciale il Signor Pino, Patron del locale, ci ha voluto stupire con un menù a base di selvaggina.
Come già anticipato la linea di unione ai vini sono stati i piatti a base di selvaggina e precisamente:
Carpaccio di petto di germano reale al balsamico
Zuppa di funghi porcini, patate, pernice e formaggio
Fusilli freschi con ragù di lepre al rosso di Bolgheri
Fagianella al latte e minilepre arrostita con polenta
Zuppa di funghi porcini, patate, pernice e formaggio
Fusilli freschi con ragù di lepre al rosso di Bolgheri
Fagianella al latte e minilepre arrostita con polenta
Il Pean, il cui nome deriva da un passo di "Alcyone" poesia di G. D'Annunzio, è prodotto con fermentazione separata dei vitigni e con sucessivo affinamento per 12 mesi in barriques più 6 mesi in bottiglia. Le rese per ettaro sono di 6 tonnellate. Nel bicchiere si presenta di un rosso rubino intenso, ed al naso una nota boisè ed un profumo di frutta a bacca rossa.
L'altro Bolgheri DOC superiore, Tam, ha una resa per ettaro di 5 tonnellate ed i vitigni vengono fermentati separatamente prima di essere assemblati per l'affinamento di 24 mesi in barriques di rovere francese per poi trascorrere altri 6-8 mesi in bottiglia.
L'altro Bolgheri DOC superiore, Tam, ha una resa per ettaro di 5 tonnellate ed i vitigni vengono fermentati separatamente prima di essere assemblati per l'affinamento di 24 mesi in barriques di rovere francese per poi trascorrere altri 6-8 mesi in bottiglia.
Abbiamo degustato l'annata 2005 in formato Magnum ed alla vista il vino presentava ancora un color rubino intenso, gioventù riscontrata anche nel gustativo dove la presenza di tannini vellutati ma possenti lasciava intendere una capacità di invecchiamento ancora lunga. Anche i profumi di frutti maturi, ciliege e more, riconfermavano quanto detto prima
SAN VALENTINO 2009
A CENA CON I VINI DI BOLGHERI...
pochi sanno che il Signor Pino è un appassionato di cacciagione e a gentile richiesta
ha studiato questo menù per la serata con Ais Varese, A&B Wine e i vini della Tenuta Batzella di Castegneto Carducci, Bolgheri Doc.
Aperitivo con Franciacorta Brut Majolini
Carpaccio di petto di germano reale al balsamico
Bolgheri Bianco Mezzodi d.o.c 2007
****
Zuppa di funghi porcini, patate, pernice e formaggio
Bolgheri Bianco Mezzodi’ d.o.c.2007
****
Fusilli freschi con ragù di lepre al rosso di Bolgheri
Bolgheri Rosso Pean Magnum d.o.c.2006
****
Fagianella al latte e minilepre arrostita con polenta
Bolgheri Rosso Superiore Tam Magnum d.o.c. 2005
****
Sfogliatine di mele e frittelle di frutta con zabaione
Aleatico dell’Elba Az.Agr. La Mola d.o.c. 2006
****
Caffe’ e coccole
Grappa di Bolgheri Bianco Mezzodi’
Costo Euro 90
Prenotazione:
tel 0331- 640463
tel 0331- 640463
Etichette:
aisvarese,
bolgheri,
colombera vino,
ma.ri.na,
sommelier
BUON NATALE 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)