Visualizzazione post con etichetta POGGIO MANDORLO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POGGIO MANDORLO. Mostra tutti i post

CENA AUGURI 2013 AIS VARESE



Come da tradizione ci siamo ritrovati anche quest'anno per la Cena degli Auguri, Ristorante scelto La Maison d'Andrè in quel di Gallarate che ci ha coccolato e presentato la sua cucina di grande qualità.





Si parte con un misto di antipasti:
Salame Caldo "Minoli" con crema di patate,
Cultello Devodier, Pancetta piacentina “dell’Asso” , Salame felino,
Coccetto di cipolle in agrodolce, Porcini del Re




Abbiamo proseguito la serata con un bis di primi:
Risotto Acquerello alla crema di tartufo, Tortelli fatti in casa saltati al sugo di arrosto
Per poi proseguire con :
Ganassino di vitello brasato con polenta di mais Marano, Degustazione di formaggi
 



Tra gli amici partecipanti alla cena Marco Capra di Az. Agricola San Marco, che con il suo metodo Classico "Sei Tremenda" ed il suo Moscato si sono abbinati perfettamente alle portate prescelte.
Il Sei Tremenda matura Tre Sei, trentasei mesi sui lieviti ed è l'età. tre anni, della figlia a cui è dedicato anche il "Giuoco" abbinato alla Confezione da sei bottiglie. Ma tutti i dettagli li potete visionare raccontati direttamente da Marco cliccando quì



Per la serata abbiamo avuto anche una sorpresa, il Trento Doc Revi non previsto dalla scaletta, e gentilmente portato dall'amico Fabio Vedovato, Metodo Classico che riposa sessanta mesi sui lieviti e molto apprezzato dai commensali. Inoltre in abbinamento ai primi piatti un vino particolare prodotto in quel di Fiesole da Bibi Graetz con prevalenza di vitigno Sangiovese, 90%, e l'aggiunta di Canaiolo e Colorino per la differenza; vinificazione in acciaio ed affinamento in barriques per 15 mesi. Il nome del vino gioca volutamente sul doppio senso, Soffocone di Natale.


Tra gli intervenuti anche Roberto Borra, di Poggio Mandorlo, che ci ha raccontato dal vivo la nascita di questa Azienda, nel 2001, ed il percorso per arrivare a questo livello qualitativo. Alla cena abbiamo abbinato il vino omonimo, Poggio Mandorlo, un rosso prodotto a Seggiano (GR) nella zona del Montecucco Doc a 5 minuti da Montalcino ma che guarda al Bordeaux come ispirazione, Merlot, 70% e Cabernet Franc i vitigni utilizzati vinificati in acciaio ed affinati 18 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio e 12 mesi di riposo in bottiglia prima di essere commercializzato.


Una bella serata con la compagnia di amici e allietata dai vini degustati, tutti di ottima qualità, e resa perfetta da tutto lo Staff de La Maison d'Andrè.
Grazie quindi agli intervenuti alla cena, Grazie a Marco Capra, Az. Agricola San Marco, Grazie a Roberto Borra di Poggio Mandorlo, Grazie ad Alessandro Parachini per il servizio fotografico e Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti.

VINCITORI PREMIO AIS VARESE 2013

 
“PREMIO AIS: I VINCITORI”
 
OGGI AL PALACE PREMIATI I VARESINI: VINCIGUERRA RESTAURANT, HOLLY DRINK E POGGIO MANDORLO. MENZIONE SPECIALE AL PALACE HOTEL PER I 100 ANNI.
Premiati oggi, domenica 24 novembre, al Palace Grand Hotel - per la terza edizione del Premio Ais Varese – tre realtà varesine eccellenti:
 

Premio Ais varese “all'Enoteca” assegnato ad Holly Drink di Sesto Calende che con i fratelli Olearo è ormai giunta alla terza generazione e che nel 2014 festeggierà i cento anni di fondazione




Premio Ais Varese “al Ristorante” a Ilario Vinciguerra Restaurant di Gallarate, ritirato dal suo titolare Chef, stella Michelin da anni, e presenza fissa nelle rubriche culinarie televisive e su carta stampata




Premio Ais Varese “all'Azienda” è stato conferito a Poggio Mandorlo azienda toscana nel comune di Seggiano (GR) di proprietà della famiglia Borra, rappresentata da Roberto Borra varesino doc,  che dal 2001 porta avanti un progetto di qualità nella produzione del vino, riconosciuto dalle maggiori guide del settore enologico.





Per un’edizione particolare, anche una Menzione Speciale al Palace Grand Hotel che con i suoi cento anni di attività rappresenta un punto fermo nella qualità dell’ospitalità varesina e prestigiosa sede dei corsi di Ais Varese.




 I vincitori sono stati valutati da esperti Sommelier, Degustatori Ufficiali e Relatori di Associazione Italiana Sommelier che collaborano da anni con la delegazione varesina” - Sottolinea Valerio Bergamini delegato rappresentante di AIS Varese - “anche se il desiderio per il futuro è quello di aprire le valutazioni ai pareri dei nostri associati ed amici, perché no, magari usando la rete” - e prosegue - “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in questi 15 anni come rappresentante Ais Varese, seguo la delegazione dal 1999 e conta quasi 500 iscritti, numero che la colloca tra le prime tre in Lombardia come numero dei soci”.
 
 
Tra le attività proposte in questi anni da Ais Varese si possono citare “Una fornace di Vino” manifestazione che festeggia nel 2014 la sua XI edizione; la collaborazione con i Ristoranti “stellati” attraverso le cene didattiche; la sede prestigiosa dei corsi SOMMELIER presso il Palace Grand Hotel, ed infine gli innumerevoli produttori ospiti della delegazione.
Il prossimo appuntamento al Palace è l’evento di chiusura del centenario con il CHRISTMAS PALACE il 1 dicembre dalle 10.00 alle 19.00, spettacoli, laboratori, mostre ed eventi per grandi e bambini sul tema del “riuso”.