Durante la serata abbiamo passato in rassegna tutta la gamma di "bollicine" prodotte dall'Azienda Franciacortina.
Come terzo vino, in abbinamento ai primi piatti, abbiamo accostato il "Brut" dotato di maggiore struttura grazie all'aggiunta del vitigno Pinot Nero.

Con la cernia in bellavista è stato servito Franciacorta Brut Electo Millesimato 2004 che deve la sua eleganza ed elevata qualità gusto-olfattiva ad una permanenza di 36 mesi sui lieviti

Ed infine con il dolce un vino particolarissimo: "un 14 novembre" prodotto ottenuto da uve con vendemmia tardiva che hanno subito l'azione della muffa nobile e delle prime gelate. Dopo una lunga pressatura, due giorni circa, il mosto viene filtrato. La fermentazione dura parecchi mesi e l'affinamento in botte un anno.
Con la cernia in bellavista è stato servito Franciacorta Brut Electo Millesimato 2004 che deve la sua eleganza ed elevata qualità gusto-olfattiva ad una permanenza di 36 mesi sui lieviti
Ed infine con il dolce un vino particolarissimo: "un 14 novembre" prodotto ottenuto da uve con vendemmia tardiva che hanno subito l'azione della muffa nobile e delle prime gelate. Dopo una lunga pressatura, due giorni circa, il mosto viene filtrato. La fermentazione dura parecchi mesi e l'affinamento in botte un anno.